COMMODITIES ... solo per pochi pazzi !!!

sui porci febbraio05

1102679992lhg518[3148].png


by spikes
 
trovatemi una mp con un minor rapporto rischio rendimento e ne sarò ben felice

... mi spiego .... guardando un grafico di lunghissimo periodo ed iniziando a considerare le quotazioni diciamo dal 1973-74 (andare oltre indietro nel tempo non ha molto senso .... con 1$ nel 1950 si faceva la spesa per 1 mese, oggi ci si compera un pacchetto di caramelle !!!).

1103428860azz2.jpg


i fatidici 190 sono sempre stati un buon supporto per il corn ...

1103429209azz4.jpg


soltanto nel 1986 - 1987 il prezzo del mais andò sotto il supportone dei 190 ....
1103428956azz.jpg


... ma con una svalutazione delle monete inferiore di quella attuale (rapporto €/$ calcolato ... anche perchè a quei tempi nemmeno ci si immaginava cose fosse l'euro) ...

1103429398azz1.jpg


.... e poi e poi ... bisognerebbe calcolarsi i valori corretti dal'inflazione di modo da avere un rapporto più veritiero .... insomma ... i 142 cents di minimo segnati nel 1986 corrisponderebbero agli attuali :

142 * 1.7282 = 245.4

1103430086azz10.jpg


... basandosi su questo ragionamento gli attuali 192 di minimo segnati ques'anno il 29 novembre corrisponderebbero ad un minimo storico !!!! :eek: :eek: :eek: :eek:

... anche per questo motivo Agrix deve preparare la cassa di birra promessa a suo tempo !!! :D :D :D :D
 
rientrato corto oggi sul rame a 141,5 scadenza marzo 2005 ... forse ho anticipato un pochino ma non importa .... economia in rallentamento, tassi in crescita e costruzione nuove case in calo ... un giorno di questi il rame si prenderà una bella tega nei denti .... a stì prezzi è meglio esserci già dentro. :yes: :yes: :cool:

1103574739azz.jpg
 
Energetici su. - notizia del 05/01/2005

Il comparto energetico rimbalza senza un motivo "bullish" specifico. Alcuni traders forse hanno reagito ai rumori e pensato che lo tsunami potesse danneggiare la produzione Indonesiana temporaneamente. Ma forse la vera questione che ha portato su tutto il settore va cercata nelle speculazione sulle previsioni a 6/10 giorni di tempi più freddi negli USA e anche nell'ipotesi di nuovi attacchi terroristici nell'Arabia Saudita. Apparentemente i traders non sono preoccupati dal possibile declino delle importazioni cinesi di prodotti energetici, malgrado questa preoccupazione si sia fatta sentire nelle borse di rame. alluminio e altri metalli.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto