Considerazioni sui mercati

Dunque parlando del Nasdaq, il pullback di medio termine si sta completando tra ieri ed oggi.
Oggi stanno sui futures al 3° massimo in divergenza RSI H1, che porterà lo scaricamento a livello daily. Poi avremo lo scaricamento settimanale, e la chiusura del trimestre.

Questa discesa potrebbe essere piuttosto violenta.

Ma questo pullback si incastra nel più gigantesco pullback mostrato i giorni scorsi, quello della trendline storica dal 1974.
 

Allegati

  • nasdaq.jpg
    nasdaq.jpg
    77,9 KB · Visite: 126
Appena letto. Se facciamo partire il 2 mensile da 20700 non credo che possa fermarsi a 21000....volevi scrivere 22K come top 2 mensile?

Sì capisco, mi aspetterei un secondo mensile molto blando, una estenuante fase di lateralità, che prepara l'affondo verso 18500.
Mi aspetto che non ci sia voglia di salire, con un 2° mensile che praticamente rimane in laterale molti giorni.
 
Io ho obiettivo a 18500 entro il 25 agosto, il rimbalzo per me terminerà tra oggi e domani, lì a 21800-21900, da cui si scende a 20700 a chiudere il gap, seguirebbe un blando rimbalzo verso area 21000 ancora, e poi accelerazione verso 18500 in agosto.

Vabbè...........qualcuno ti ha rubato il profilo per cui non ti leggo più ! :no:
 
L'ultimo massimo del Nasdaq, il 3° lo dovrebbero formare lì lungo la discendente RSI H1, in divergenza sempre. Questo porta lo scaricamento a livello daily, e poi settimanale, visto che anche il pullback è graficamente terminato.
 

Allegati

  • usatecsep14h1.png
    usatecsep14h1.png
    50 KB · Visite: 126
Passando al Dow Jones

il settimanale è già come oscillatore impostato short, quindi il livello massimo di salita dovrebbe essere attorno a 17030, cioè 20-30 punti ancora.

Manca un ultimo pezzettino a chiudere bene quel lap e formare la 5 di quest'ultima salita, lo possono fare oggi pomeriggio.

Fatto ciò, spazio in salita non ne vedo, vista l'impostazione settimanale, quindi immediatamente sotto, a 16800 passa la trendline rialzista del semestre.
Una importante trendline spesso viene rottoa in gap down, potrebbero i mercati quindi scendere bene tra venerdì lunedì e lunedì loro riaprire in gap down rompendola, dopo la festività.

Queste considerazioni vanno viste assieme a quelle del Nasdaq sopra.
Infatti anche qui sul Dow Jones, questo ultimo massimo sarebbe in divergenza RSI H1, come pullback su RSI. E ciò scarica il daily, e se scaricano il daily probabile rompano la trendline rialzista, visto il poco spazio.
 

Allegati

  • usaindsep14h4.png
    usaindsep14h4.png
    59,3 KB · Visite: 116
Eccolo qui il grafico orario, RSI H1, con l'ultimo massimo che dovrebbe arrivare a 17000 e qualcosa per chiudere il lap, e in pullback su RSI. Gemello del Nasdaq.
 

Allegati

  • usaindsep14h1.png
    usaindsep14h1.png
    56,4 KB · Visite: 144
Io ho obiettivo a 18500 entro il 25 agosto, il rimbalzo per me terminerà tra oggi e domani, lì a 21800-21900, da cui si scende a 20700 a chiudere il gap, seguirebbe un blando rimbalzo verso area 21000 ancora, e poi accelerazione verso 18500 in agosto.

Inizi a sbilanciarti con date e target importanti -15% per fine agosto al momento mi pare utopico
 
Perchè penso che potrebbero essere sul massimo storico ?
A livello di breve termine per i motivi detti sopra, il pullback sul nasdaq e lo scaricamento daily e weekly che sta per partire.

Guardando il Dow Jones settimanale, quello da analizzare è il movimento dell' RSI settimanale. Perchè i tempi sono più che maturi per una inversione, essendo storicamente accertato che le salite più lunghe durano 60-65 mesi e siamo a 64 da marzo 2009.

Ora dovremo vedere prossimamente se lo short che ci sarà quest'estate, da fra poco alle prossime settimane diciamo, andrà a rompere la trendline crescente su RSI settimanale, nel qual caso, ultimo massimo si verificherebbe come suo pullback, e cadrebbe all'incirca in marzo 2015. Da cui poi partirebbe la fase più orso.
 

Allegati

  • dow sett.jpg
    dow sett.jpg
    108,2 KB · Visite: 142
Altro esempio di rialzo molto prolungato, quello successivo al 1929, i soliti 5 anni, la struttura di RSI è sempre quella, con l'ultimo massimo possibile sul pullback della trendline rialzista.
Quello cadrebbe adesso a marzo 2015, lì potrebbe anche essere di poco superiore a quello attuale, ma noto che sia nel 1937, che nel 2007, questi pullback della trendline RSI, portarono a massimi inferiori.
 

Allegati

  • 1932.jpg
    1932.jpg
    105,5 KB · Visite: 124
Inizi a sbilanciarti con date e target importanti -15% per fine agosto al momento mi pare utopico


utopico ? ma scusa tu non prevedevi 30 mila punti per settembre ?
sono più di 8000 punti di rialzo dai valori attuali, e faccio notare - è da marzo che siamo a 21-22 mila.
Sono passati 4 mesi e siamo sempre a 21700, con gli altri indici mondiali che aggiornano ogni giorno i massimi.

Tutta questa voglia di salire io sul nostro mercato non la vedo, mi pare che galleggiamo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto