buona giornata a tutti 
la vendetta dei reietti
La Germania? Adesso è diventata una bomba nel cuore dell'Europa
News alert: 
Deutsche Bank                    Rossana Prezioso, PUBBLICATO:                                                  30 settembre 16:54
                                                                                                                                                                                                                                       
                          
                                         Casi  di corruzione messi a  tacere o non tanto pubblicizzati, banche  perennemente salvate dal  governo, riforme sulle pensioni che vanno  contro la sostenibilità,  industria troppo polarizzata sulla Cina, un  cavallo ormai perdente.  Siamo sicuri che la Germania è ancora  affidabile?
                          
                      
             40 TITOLI DELL'FTSEMIB analizzati in 200 pagine. Un e-Book di Trend-online.com in regalo ai lettori. Offerta limitata per i primi 1.000, 
clicca per averlo.
     Oggi  ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble parlando  alla  "RedaktionsNetzwerk Deutschland” ha dichiarato che alla fine del   processo di rinnovamento che, giocoforza, riguarda la Volkswagen la   società non sarà più la stessa. Quello che spaventa è che se va male la   Germania va male tutta l'Europa. Ma siamo sicuri che forse non siamo   stati troppo ciechi sulla realtà? 
Tra le tante conseguenze per Volkswagen
Infatti,  le prime conseguenze dello scandalo, al di là dei  provvedimenti legali,  delle class action, delle multe (18 miliardi come  ) e delle perdite di  capitali, si incarnano anche nella  ristrutturazione del gruppo.  Seicentomila persone in tutto che lavorano  per la ditta simbolo del made  in Germany, o stesso che ha subito il  tracollo di immagine ma che ha  dimostrato una paradossale coerenza nel  creare una truffa sistematica  con la stessa perizia che lo ha reso  famoso (e fino a ieri affidabile)  in tutto il mondo. 
Simboli ormai vuoti
Simbolo  della Germania nel bene e nel male, sia nella cooperazione tra i  vari  poteri che l’hanno gestita, sia per l’efficienza organizzativa di  una  collaborazione fra potere politico e sindacati (collaborazione   suggellata anche da qualche festicciola resa piccante dalla presenza di   procaci professioniste del piacere che proprio la Volkswagen a suo  tempo  organizzò) e per la granitica forza del suo prodotto. Peccato che  alla  fine la granitica forza si basasse su un escamotage truffaldino  degno  del più banale luogo comune che gli stessi tedeschi hanno sempre   appioppato all’anima latina e cioè il vizio di violare le regole   sistematicamente per avere un proprio tornaconto: a suo tempo lo fecero i   greci che vennero puniti proprio in nome di un principio teutonico   violato oggi da Berlino. Anzi da Wolfsburg, sconosciuto paesino della   Sassonia famoso solo come 
(Pagina 2)
 
Azienda tedesca non più sinonimo di efficienza? 
In  effetti con il calo costante degli investimenti si potrebbe  sospettarlo  dal momento che attualmente sono inferiori alla media  europea; e qui ci  troviamo fratelli considerando che nemmeno l’Italia  si interessa molto  del miglioramento del comparto industriale. Per chi  deve investire non  si tratta più di Germania o Italia, tutta l’Europa è  troppo costosa,  meglio puntare all’estero. 
E  dal momento che ci si trova a guardare in faccia chi per anni ha   ironizzato sul decadentismo dell’Europa meridionale, impossibile non   citare il vero tallone d’Achille della nazione e cioè il sistema   bancario, complice di bolle immobiliari in Spagna, Grecia, Irlanda senza   contare quei famosi derivati che per Deutsche Bank vale 20 volte il  Pil  della Germania. E volendo allungare l’occhio proprio sulle banche è   altrettanto impossibile non ricordare come se da un lato gli istituti   più grandi sono stati salvati di volta in volta da un governo che, buon   per lui, compatto, forte, stabile ma soprattutto ricco, si è sempre   potuto permettere il lusso di togliere le castagne dal fuoco alle grandi   Too big to fail, dall’altro ha evitato alla miriade di piccole realtà   di credito, le casse rurali e di risparmio, di passare sotto le Forche   Caudine della Bce.  
Il vantaggio di Berlino? 
L’export,  troppo, ma anche troppo polarizzato su settori e zone  geografiche  specifiche: grande industria (fino a che la reputazione  regge…) e Cina  (fino a quando il pil di Pechino regge…). Intanto tra le  mura domestiche  mancano laureati, apprendisti, infrastrutture,  investimenti, ricerca e  
(Pagina 3)
 Per  chi volesse un’ultima sottolineatura sui disservizi è possibile  citare  quelli della Lufthansa che più volte ha deciso di dar vita a  scioperi a  sorpresa con lo stesso spirito che ha animato le riunioni  dei dipendenti  di Pompei, prima, e del Colosseo non più tardi di  qualche giorno fa.  Nel caso della compagnia aerea ad essere lasciati a  terra furono decine e  decine di passeggeri. Anche italiani. Per i  dipendenti che curavano  la  gestione di scavi e anfiteatro Flavio si  parlava di decine e decine di  turisti. Anche tedeschi. 
innovazione. 
  	 	            sede della mastodontica azienda.