Considerazioni sui mercati

Apprezzo molto luigileo perchè se lo merita. Bravo!

P.S. Pensate con la vostra testa e magari seguite Luigileo che è bravo ma solo per conferma.....
 
Ultima modifica di un moderatore:
più rispetto per la visione di tutti, ognuno si sceglie quella che preferisce, senza la necessità di deridere.
Ciao
 
Ultima modifica di un moderatore:
Lud da qui si sale...vero?

No :D

Cioè diresti che siamo ancora nel vecchio ciclo intermedio T+3 che veniva chiamato anche C86, e quindi saremmo in chiusura del ciclo (basta contare) ? Con la partenza successiva del successivo ciclo di pari grado. E quindi rialzo.
Supponendo che fosse vero, la cosa che trovo non suonare bene è che un ciclo di durata più lunga della media come questo da oltre 80 sedute, di solito ha una notevole forza rialzista, cosa che non abbiamo vista. Cioè associo allungamento della durata ciclica con la forza rialzista. Quindi non quadra molto da questo punto di vista.
E se non è così, allora siamo già nel 2° ciclo T+3, il quale per ora quanto a forza fa peggio del primo.

Questa è una considerazione.

Altra considerazione è quella messa nel mio ultimo grafico sopra su Unicredit, il quale è sotto ai 40 di RSI settimanale, cioè in zona di pieno crollo (vedi precedenti 2008 e 2011), finchè non esce dalla trendline discendente e soprattutto non supera i 40 di forza, non c'è alcun segnale rialzista serio.

Poi con i grafici dei vari ordini sull'indice si possono mostrare alcune cose tecniche interessanti. Anche questa volta hanno fatto tutto per bene.

Personalmente io immagino un crollo verticale fino a 11000-10500 entro la fine d'anno, una fotocopia di quello dei primi mesi.
 
Mettendo due grafici.
Guardiamo il settimanale, con il suo oscillatore. Siamo rimasti molte sedute in bilico a cavallo della media, senza capire se ci fosse volontà di far ripartire il ciclo (oscillatore sale) o di chiuderlo (scende).
Questa visione settimanale, per come sono abituato ad analizzare, si è chiarita nelle ultime sedute, andando ad osservare RSI H4 (4 ore), il cui movimento chiamava lo scaricamento settimanale e non la ripartenza.
Infatti l'ultimo rialzo di inizio settimana ha permesso di pullbackare la trendline RSI H4 e dare poi avvio alla fase discendente del ciclo mensile in corso, il quale si tira dietro il settimanale, che infatti ha preso a scendere con la brutta chiusura settimanale.

Era il movimento di RSI H4 fin da lunedì scorso a chiamare lo short.

Ita40Jun16Weekly.png


Ita40Jun16H4.png
 
Quindi guardando il secondo grafico qua sopra, nuovo ciclo mensile solo al breck della trend discendente su RSI H4. Ma nel frattempo visto come è messo il settimanale può succedere il peggio.
Anche perchè c'è stato un altro brutto segnale, sul grafico daily, a mio avviso, è stata breckata la trendline rialzista sul daily. Da tenere in considerazione anche questo. Non indica di certo la volontà di ripartenza dell'oscillatore a livello mensile, cioè i cicli maggiori. E se non partono, significa che i vecchi in corso cicli sono nel finale, e quindi dovrebbe arrivare il peggio.

Ita40Jun16Daily.png
 
Voglio dire ... l'oscillatore mensile è scarico attualmente e chi nutre speranze rialziste non vedrà l'ora che riparta, e si potrebbe immaginare che a breve riparta, MA, la tecnica che uso di solito mi dice che per ripartire un oscillatore si deve vedere il segnale analizzando i grafici di 2 ordini inferiori, cioè sul daily in questo caso.
Ora con ieri sul daily abbiamo non un segnale rialzista, ma il breck di quella trend rialzista, esattamente il contrario.
Quindi secondo la (mia) teoria, il mensile (cicli grossi = movimenti grandi) non è ancora il momento di farlo ripartire. E se non ripartono significa che siamo nella parte brutta, cioè short, dei cicli vecchi di pari grado. In cui le discese si possono rapidamente incattivire.
Ora è più chiaro il filo del discorso.


La coppia mensile e daily.

Ita40Jun16Monthly.png


Ita40Jun16Daily.png
 
Poi c'è il vecchio discorso che portavo avanti sulla trendline discendente di RSI settimanale. E' stata breckta ? Siamo lì lì, io non mi fiderei, non tutto è perfetto.
Ma non vedo per ora un segnale deciso su questa RSI settimanale e nelle prox settimane si capirà meglio.
Beh anche qua mi aspetterei almeno un nuovo minimo in divergenza, anche nel caso in cui (il più ottimistico) questa trendline la breckino senza scendere prima.
Sempre opinioni personali.

Ita40Jun16Weekly.png
 
SP500 lo vedo così sul daily.
Osservo soprattutto l'RSI.

Quest'ultimo massimo è stato fatto in divergenza e sul pullback della trendline di RSI. Avevano già fatto un primo pullback, anche un secondo, ma ancora mancava quello in divergenza, ora c'è! Quindi per come vedo le cose io, tutto è più giusto, ovvero maturo, per scendere. Come anche avvenne nel caso precedente.
Ma a mio avviso il vero segnale short sarà quando RSI pian piano scenderà e al breck della trendline meno inclinata, quella in basso, cioè più o meno dove ho messo la freccia.
Lo considero uno stesso discorso, un unico ciclo, che darà il peggio, solo a quel breck. C'è ancora un po' spazio, cioè tempo.

Usa500Jun16Daily.png
 
Beh metto anche questo Eurostoxx, è sempre il solito già postato.
Chiusura settimanale sulla trendline rialzista. Ma questo ciclo degli ultimi mesi, a mio modo di vedere ha prodotto per ora un bel pullback, doppio e triplo (= distribuiamo per benino e ci prendiamo tutto il tempo prima della scarica) del testa spalle grande.
Anche tramite altre analisi, mi uscirebbe un target giù verso la linea rosa.
Cosicchè si chiuderebbe per bene il ciclo partito nel 2009, esattamente dentro un rettangolone. Basta tirare la trendline dal minimo del 2009 passante per i minimi del 2011 e poi quella per i massimi sua parallela.

Euro50Jun16Weekly.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto