Ma volevo mostrare una cosa curiosa presente sull'indice DAX.
Nella precedente discesa (minimo di febbraio) è andato a posarsi esattamente sulla trendline che parte dal minimo del 2009 e passante per il minimo del 2011.
Quindi questo indice avrebbe già soddisfatto la condizione minima per la chiusura di questo grande ciclo dal 2009 al 2016, atterrando sulla trendline che lo ha sorretto (caso più positivo possibile). Quindi in teoria la condizione minima di chiusura del grande ciclo sarebbe soddisfatta e potrebbe ripartire un nuovo ciclo di eguale grado.
MA, ipotizzando che tutti i gap prima o poi vengano chiusi (infatti andando a ritroso fino agli anni '80 non mi sembra di vederne di aperti), osservando i gap aperti, si nota che - è vero - ne ha attualmente molti sopra, ma anche uno più in basso, a quota 9000 circa, del lunedì 15 febbraio, come in questi giorni più di qualcuno faceva osservare.
Allora facendo 1+1, se ne conclude che per andare a chiudere quel gap a quota 9000, dovrà breckare la trendline fondamentale dal 2009, segnale importante, entrando così ufficialmente short sul ciclo dal 2009 (recessione ? )
A meno che, c'è la scappatoia, non scenda a chiudere il gap a 9000, andando a formare una lingua di accumulazione, cioè un ciclo di raccordo, con minimo pari o leggermente inferiore a quello precedente, cioè quota 8700, ciclo che poi lancerebbe il rialzo.
In tal caso il breck della trendline sarebbe un falso breck, diciamo un breck dovuto solo alla formazione del ciclo di raccordo.
Ma è l'unica soluzione positiva possibile per salvare capra e cavoli
Quindi ne deduco che nel caso positivo dovrebbe scendere a 8700 o qualcosa meno, formare il ciclo "lingua" da febbraio al minimo in formazione, per poi lanciare il rialzo e andare a chiudere tutti i gap aperti sopra.
Nel caso invece negativo, per chiudere quel gap, il breck sarà vero e definitivo e si avrà una discesa ben più importante.
Ovviamente il breck della trendline in questione, dal 2009 al 2011, potrà anche avvenire più avanti, ma essendo questa in salita, sarà a maggior ragione necessario il breck per andare a chiudere quel gap a 9000. Insomma dalla geometria non ci si scappa.