Considerazioni sui mercati

Mi viene facile supportare la visione pessimistica di Lud, mediante semplici considerazioni cicliche.

Sul max di luglio 2015 e' partito un ciclo T+8 inverso (era partito sul max del 2007, prima della crisi dei sub-prime).
Avete presente cosa implica questo ?
Un T+8, per quanto debole, fa almeno due T+5 rialzisti e, rovesciando il tutto sull'inverso, significa che fino al 2017 almeno non rivedremo piu' massimi superiori a quello del 2015, ben che vada.

D'altra parte, sul dritto, siamo nell'ultimo T+5 del T+8 iniziato sul minimo del 2009 e sappiamo che questo T+5 e' vincolato al ribasso.

Unendo queste due semplici constatazioni, viene da se' che dovremo scendere ancora un bel po', almeno fino alla primavera del 2017.
Risalire poi da quel minimo conclusivo del T+8 per tornare ai livelli del 2015 potrebbe richiedere ancora uno o due cicli annuali.
 
Mi viene facile supportare la visione pessimistica di Lud, mediante semplici considerazioni cicliche.

Sul max di luglio 2015 e' partito un ciclo T+8 inverso (era partito sul max del 2007, prima della crisi dei sub-prime).
Avete presente cosa implica questo ?
Un T+8, per quanto debole, fa almeno due T+5 rialzisti e, rovesciando il tutto sull'inverso, significa che fino al 2017 almeno non rivedremo piu' massimi superiori a quello del 2015, ben che vada.

D'altra parte, sul dritto, siamo nell'ultimo T+5 del T+8 iniziato sul minimo del 2009 e sappiamo che questo T+5 e' vincolato al ribasso.

Unendo queste due semplici constatazioni, viene da se' che dovremo scendere ancora un bel po', almeno fino alla primavera del 2017.
Risalire poi da quel minimo conclusivo del T+8 per tornare ai livelli del 2015 potrebbe richiedere ancora uno o due cicli annuali.

Ciao:)

chiedo scusa al padrone di casa se "invado": posso chiederti una spiegazione?
La tua analisi non fa una piega, e probabilmente hai perfettamente ragione, ma mi sorge questo dubbio, leggendoti:

premesso che sui cicli sono una schiappa terrificante:-o, ma se affermi che un t+8inv è partito nel 2007, quello precedente sarà partito, suppongo, sul max del 2000
Bene, quindi è durato 7 anni e 2 mesi
Ma perchè dici che quello partito nel 2007 si è chiuso nel 2015? Non potrebbe essersi chiuso sul max del 2014?

Se così fosse, avremmo
- t+8inv 2000-2007 di 7 anni e 2mesi
- t+8inv 2007-2014 di 7 anni e 1 mese
- t+8inv 2014-xxxx - già negativo

Faccio notare che, secondo la tua conta, sul dritto, se mettiamo 7 anni e 2 mesi dal marzo 2009, faceva maggio 2016 (quindi adesso), per cui sarebbe in chiusura ora il t+8
Ribadito che sono una pippa:rolleyes:, dimmi per cortesia dove sbaglio...

Grazie, ciao:)
 
Ciao Trader...

Il ragionamento e' lineare ma e' inficiato da una premessa inesatta: la durata del ciclo 2000-2007 come unità di misura del tempo.
Le durate dei cicli (di qualsiasi ordine) sono variabili, così come la suddivisione in sottocicli.
Le regole date sono indicative, ovvero legate alla statistica, non regole matematiche esatte.
Un ciclo T+8 e' fatto, nella maggior parte dei casi, di otto cicli T+5 ma a volte possono essere 7 (come sarà presumibilmente quello che stiamo vivendo, non ancora concluso).
A loro volta i cicli "circannuali" T+5 possono essere di 11 come di 13 mesi e, scendendo di ordine, un ciclo circadiano (T-3) sul nostro indice puo' essere di 8 o 10 ore.
E' il mercato che, pur seguendo certi ritmi, si riserva quella libertà di movimento necessaria a renderlo perlopiù imprevedibile.

Nel merito, il conteggio che ho descritto e' quello che a me sembra il piu' calzante e so che e' abbastanza condiviso.
Detto questo, non pretendo di avere la verità in tasca e potrei essere smentito o per aver commesso un errore di centratura o anche dal mercato, che comunque ha sempre la facoltà di sovvertire ogni centratura, dipendendo da fattori a volte imprevedibili.
 
Ciao Trader...

Il ragionamento e' lineare ma e' inficiato da una premessa inesatta: la durata del ciclo 2000-2007 come unità di misura del tempo.
Le durate dei cicli (di qualsiasi ordine) sono variabili, così come la suddivisione in sottocicli.
Le regole date sono indicative, ovvero legate alla statistica, non regole matematiche esatte.
Un ciclo T+8 e' fatto, nella maggior parte dei casi, di otto cicli T+5 ma a volte possono essere 7 (come sarà presumibilmente quello che stiamo vivendo, non ancora concluso).
A loro volta i cicli "circannuali" T+5 possono essere di 11 come di 13 mesi e, scendendo di ordine, un ciclo circadiano (T-3) sul nostro indice puo' essere di 8 o 10 ore.
E' il mercato che, pur seguendo certi ritmi, si riserva quella libertà di movimento necessaria a renderlo perlopiù imprevedibile.

Nel merito, il conteggio che ho descritto e' quello che a me sembra il piu' calzante e so che e' abbastanza condiviso.
Detto questo, non pretendo di avere la verità in tasca e potrei essere smentito o per aver commesso un errore di centratura o anche dal mercato, che comunque ha sempre la facoltà di sovvertire ogni centratura, dipendendo da fattori a volte imprevedibili.

Ciao:)

grazie della spiegazionw:up:
 
Ciao, io mi fido ciecamente di purple sul medio lungo periodo nessuno è come lui.

Chi crede che le sue ipotesi o analisi siano da valutare e giudicare sulla base di giorni si sbaglia di grosso.

Leggo Purple dal 2009 e vi posso dire che non ne ha mai sbagliata una ha una visione del mercato incredibile.
 
ciao, se ricordo bene x Purple gli appuntamenti sono: 20 giu con credo tolleranza di un paio di giorni, max e calo fino al 7 lug poi max da cui partira' annuale inverso in agosto. Su queste 2-3 cose potremmo serenamente farci un'idea sulla a.c. che lui segue e in ogni caso nessuno mette in discussione l'impegno di Purple
cmnq una bella scommessa perche mi pare che per tf62 e i ciclisti 2.0 ad agosto e' atteso un min e non un max
 
Mi viene facile supportare la visione pessimistica di Lud, mediante semplici considerazioni cicliche.

Sul max di luglio 2015 e' partito un ciclo T+8 inverso (era partito sul max del 2007, prima della crisi dei sub-prime).
Avete presente cosa implica questo ?
Un T+8, per quanto debole, fa almeno due T+5 rialzisti e, rovesciando il tutto sull'inverso, significa che fino al 2017 almeno non rivedremo piu' massimi superiori a quello del 2015, ben che vada.

D'altra parte, sul dritto, siamo nell'ultimo T+5 del T+8 iniziato sul minimo del 2009 e sappiamo che questo T+5 e' vincolato al ribasso.

Unendo queste due semplici constatazioni, viene da se' che dovremo scendere ancora un bel po', almeno fino alla primavera del 2017.
Risalire poi da quel minimo conclusivo del T+8 per tornare ai livelli del 2015 potrebbe richiedere ancora uno o due cicli annuali.

Me la devo guardare con calma. Intanto grazie.
Beh ... domani in ogni caso è venerdì ... quindi ... come già detto ... 9 volte su 10 ... vedi la settimana scorsa per esempio, anzi era giovedì alle 16 ...

Per me il forte (come sempre) pullback finisce qua. Cambierò idea sopra il massimo di questi ultimi mesi.

Ciao
 
In ogni caso, comunque vada, l'Europa ha perso e se non è stato Grexit o Brexit, in futuro ci sarà qualche altra exit in arrivo. Prima o poi qualcuno scontento arriverà.
Questa impostazione rigida, a cui rispondono con ricatti, è da idioti. Opinione personale.
 
Ultima modifica:
Me la devo guardare con calma. Intanto grazie.
Beh ... domani in ogni caso è venerdì ... quindi ... come già detto ... 9 volte su 10 ... vedi la settimana scorsa per esempio, anzi era giovedì alle 16 ...

Per me il forte (come sempre) pullback finisce qua. Cambierò idea sopra il massimo di questi ultimi mesi.

Ciao


Per me no. Né in termini di spazio (qui potrebbe essere un prezzo limitrofo come anche distante 1000/2000 punti chissà) e nemmeno come termini di tempo.

Statisticamente le probabilità in termini di tempo direbbero ancora tra le 5/7 sedute per un massimo e un 10/12 sedute per l'inizio della discesa (di quale entità lo scopriremo vivendo)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto