conto corrente cointestato

Salve, Secondo voi su un conto cointestato di due persone con firma disgiunta, dove i versamenti vengono effettuati solo da un intestatario, l'altro intestatario può effettuare dei prelevamenti a suo piacere senza avvisare il cointestato?In caso contrario cosa succede?
 
Salve, Secondo voi su un conto cointestato di due persone con firma disgiunta, dove i versamenti vengono effettuati solo da un intestatario, l'altro intestatario può effettuare dei prelevamenti a suo piacere senza avvisare il cointestato?In caso contrario cosa succede?

Ne ha facoltà, anzi il diritto.
 
conto cointestato

Problema magari banale, ma non per me purtroppo....
Allora: Tizia ha un cc sul quale il figlio della stessa, Caio, ha la "firma" disgiunta, ovverosia, se non ho capito male, il potere di operare (versare e prelevare) indipendentemente dalla madre.
Caio, un bel giorno, svuota il conto corrente di Tizia, prelevando tutto il contante disponibile.
Che possibilità ha Tizia di rivedere il malloppo?
Ah, dimenticavo: tutti i soldi sul conto sono esclusivamente di Tizia, essendo i proventi dalla pensione di reversibilita del marito defunto.
A cosa incorre Caio penalmente?
Grazie a tutti!
 
Problema magari banale, ma non per me purtroppo....
Allora: Tizia ha un cc sul quale il figlio della stessa, Caio, ha la "firma" disgiunta, ovverosia, se non ho capito male, il potere di operare (versare e prelevare) indipendentemente dalla madre.
Caio, un bel giorno, svuota il conto corrente di Tizia, prelevando tutto il contante disponibile.
Che possibilità ha Tizia di rivedere il malloppo?
Ah, dimenticavo: tutti i soldi sul conto sono esclusivamente di Tizia, essendo i proventi dalla pensione di reversibilita del marito defunto.
A cosa incorre Caio penalmente?
Grazie a tutti!

Con le firme disgiunte ogni cointestatario e' padrone di operare nel conto come meglio crede (quindi anche di prosciugarlo).

Si puo' provare ad iniziare una causa legale contro chi ha svuotato il conto (la banca non c'entra nulla) ma solamente se si e' certi di riuscire a dimostrare che quei soldi sono di proprietà esclusiva e non dell'altro cointestatario.

Unico neo queste cause civili durano anche 10 anni.

:specchio::specchio::specchio:
 
Ma non c'è nulla da fare. Sul contratto di cc è espressamente scritto chein caso di firma disgiunta tutti i cointestatari hanno facoltà di operare liberamente.
 
Problema magari banale, ma non per me purtroppo....
Allora: Tizia ha un cc sul quale il figlio della stessa, Caio, ha la "firma" disgiunta, ovverosia, se non ho capito male, il potere di operare (versare e prelevare) indipendentemente dalla madre.
Caio, un bel giorno, svuota il conto corrente di Tizia, prelevando tutto il contante disponibile.
Che possibilità ha Tizia di rivedere il malloppo?
Ah, dimenticavo: tutti i soldi sul conto sono esclusivamente di Tizia, essendo i proventi dalla pensione di reversibilita del marito defunto.
A cosa incorre Caio penalmente?
Grazie a tutti!
le probabilità di Tizia di rivedere il malloppo sono molto inferiori a quelle di rivedere Caio quando il malloppo si sarà volatilizzato anche per lui

penalmente Caio rischia un'incriminazione per appropriazione indebita (con tutte le attenuanti, immagino), e se è vero che il furto semplice è perseguibile solo su querela della vittima ... :titanic:
 
ne parlavo proprio adesso con una persona che ha lo stesso problema.... cmq credo non sia difficile dimostrare che la pensione la versava sempre la stessa persona, resta il fatto che caio ha cmq il diritto di prelevare i soldi dal suo cc
 
ne parlavo proprio adesso con una persona che ha lo stesso problema.... cmq credo non sia difficile dimostrare che la pensione la versava sempre la stessa persona, resta il fatto che caio ha cmq il diritto di prelevare i soldi dal suo cc

Non é quella la difficoltà:
1) i tempi dell'(IN)giustizia italiana,
2) che poi si possano effettivamente riavere i propri schei.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto