Portafogli e Strategie (investimento) Correva l'anno 2010

salve a tutti,
riscontro con piacere che molti cercano di dare una lettura personale all'attuale situazione e al flusso di notizie che arrivano quotidianamante.
Questa settimana l'annuncio della FED ha condizionato molto i titoli a tasso fisso (seguo i BTP 19 e 37) facendoli risalire a livelli più adeguati.
Tuttavia resto dell'idea che bisogna programmare le uscite dal titoli a TF in base alla propria view sulla ormai famosa "crisi".

Riguardo all'inflazione mi è capitato di leggere (da altre parti) delle considerazioni molto semplicistiche del tipo "l'inflazione sale solo se c'è la ripresa", in realtà la questione è legata ad una serie di fattori.

Ad esempio pensate al petrolio, oggi si trova a 50 dollari, e 1-2 mesi fa viaggiava verso i 35-40$, eppure la situazione dell'economia reale è in netto peggioramento. Io credo che il prezzo stia salendo semplicemente perchè c'è qualcuno che ha iniziato a non produrne più ritenendo il prezzo troppo basso, per cui l'aumento del prezzo non è regolato dalla crescita di domanda, ma sta cercando un nuovo equilibrio "comandato" dall'offerta in diminuizione.

La mia preoccupazione è che la massa monetaria che stanno iniettando nel sistema possa produrre dei processi incontrollabili anche dalle banche centrali.

Girando sul web poi ho trovato una curiosità: nella Germania del 1919-1933 gli stipendi venivano pagati giornalmente per evitare che la moneta perdesse potere di acquisto
http://it.wikipedia.org/wiki/Inflazione


http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761553744_2/Inflazione_e_deflazione.html



Letture che, da giovanissimo, mi lasciarono con gli incubi.

Ero neanche un adolescente. Vidi anche alcuni documentari sull'argomento.

Il deficit di output produttivo, potremmo chiamarlo così.

E' uno dei fantasmi che si aggirano a ttorno ad una crisi che potrebbe avere nella iper-inflazione il suo ultimo, tragico, stadio.

La chiusura di intere linee estrattive, o produttive (richiamo per l'ennesima volta le scelte di alcuni giganti giapponesi) sono segnali che devono preoccuparci perchè vanno in quella direzione.

ma, più di tutti, sono gli effetti incontrollati di una iniezione di liquidità di queste dimensioni.

in pratica anzichè scoraggiare il debito c'è il rischio che si voglia, di nuovo, re-incoraggiare un leverage per salvare la crisi mondiale.
Ciò determinerebbe un secondo collasso al quale non potremo far fronte come prima.

Godiamoci, nel frattempo per chi li ha , i BTP.

Poi si dovranno vendere.

Saluti

pJ
 
solite visioni contrastanti.
C'è chi dice inflazione e chi deflazione...

Venerdì 1 Maggio 2009, 19:18

[FONT=arial,elvetica] Bullard (Fed): occhio a deflazione[/FONT]

b

[FONT=arial,helvetica] (ANSA) - NEW YORK, 1 MAG -La deflazione 'nel breve termine e' un rischio globale'. Lo afferma il presidente della Fed di St.Louis, James Bullard.Anche se, aggiunge, per l'America nel 2/0 trimestre la contrazione sara' 'meno severa. Nella seconda meta' dell'anno si avra' una modesta ripresa ma attenzione l'economia e' vulnerabile a nuovi choc'. Per Bullard le finanziarie potrebbero ricorrere alla bancarotta, mentre le banche nei primi 3 mesi dell'anno 'hanno fatto meglio del previsto'.
[/FONT]
 
Ritaglio dal giornale di oggi.
FMI che da il rapporto Debito/Pil a 129,4 nel 2014.....
....ma anche la previsione del governo che lo da a 118,3 nel 2011
non è niente male.:rolleyes::sad::tristezza::sbava::mumble:
 

Allegati

  • Capture03-05-2009-20.58.29.jpg
    Capture03-05-2009-20.58.29.jpg
    31,8 KB · Visite: 740
Materie prime.
Ma davvero i dati sul debito pubblico postati in precedenza
impressionano solo me? :-?
 

Allegati

  • Capture10-05-2009-14.18.46.jpg
    Capture10-05-2009-14.18.46.jpg
    166,7 KB · Visite: 704
.....Dal mio piccolo osservatorio: il supermercato.... è qualche tempo che vedo rincari, uno pedissequo all' altro...

E dopo avere letto anche un' articolo sul Sole dove si parla della Germania che ha quadruplicato l' acquisto di oro rispetto all' analogo periodo precedente...
:(
 
proseguono le tappe di avvicinamento al 2010 e ora che ho scaricato buona parte di azioni da trading veloce
faccio un post del portafoglio "base" che segue le indicazioni date all'inizio del thread.
La soluzione ETF e l'accumulo mensile su di essi sta dando dei buoni frutti.
Da pochi giorni ho aggiunto l'ETF NGAS che è arrivato a prezzi veramente stracciati, anche se ancora non si s se siamo giunti alla fine della discesa.
Per il resto ho comprato la subordinata Unicredit ed ho incrementato anche il BTP 2037 perchè la situazione sui tassi e sull'inflazione non mi è ancora chiara.
 

Allegati

  • Immagine.jpg
    Immagine.jpg
    83,2 KB · Visite: 495

Users who are viewing this thread

Back
Alto