Portafogli e Strategie (investimento) Correva l'anno 2010

Puntuale:( la view di segno opposto di uno dei migliori strategist di macro :


20.03.09 12:54 - Crisi: Roach (MS), mossa Fed non e' segnale di ripresa (Class-Cnbc)
MILANO (MF-DJ)--

"Lo hanno fatto perche' le cose vanno peggio del previsto. Non e' certo un segnale di ripresa per l'economia americana o globale.

E' un altro segnale che la Fed ha enormi preoccupazioni per il crescente rischio di collasso per l'economia statunitense, e' l'evidenza che la ripresa non e' dietro l'angolo e permane il pessimismo per l'immediato futuro".

Lo ha affermato Stephen Roach, presidente di Morgan Stanley Asia, nel corso della trasmissione "Partita Doppia" trasmessa da Class-Cnbc (televisione del gruppo Class E. che insieme a Dow Jones & Co. controlla quest'agenzia), commentando la mossa della Fed di acquistare Treasury a lungo termine fino a 300 mld usd nei prossimi sei mesi.

L'economista ha quindi concluso precisando che "non puo' essere interpretata come un'operazione per rilanciare e dare fiducia nel breve periodo".
 
Ok :) noto che sei persona assennata.

Ora, visto che si parla di politica monetaria-tassi e quant'altro,
riporto il plauso entusiastico alla FED di un insospettabile fonte ( PIMCO ),
che dovrebbe tranquillizzare ( nel breve e forse medio periodo-2/5 anni ? ),
e addirittura aprire speranze anche per l'az.
( dopo 10 anni di digiuno totale, personalmente nelle ultime settimana ho acquistato ETF azionari ) :


20.03.09 12:23 - Crisi: El Erian (Pimco), mossa Fed e' sensazionale (Class-Cnbc)

MILANO (MF-DJ)--

"E' una mossa sensazionale.

Quando tra alcuni mesi guarderemo indietro cercando cio' che ha dato una scossa all'attuale situazione di crisi, ricorderemo con piacere il 18 marzo".


Lo ha affermato l'a.d. di Pimco, Mohamed El Erian, nel corso della trasmissione "Partita Doppia" trasmessa da Class-Cnbc (televisione del gruppo Class E. che insieme a Dow Jones & Co. controlla quest'agenzia),
commentando la mossa della Fed di riacquistare Treasury.


"Credo -ha proseguito il maanger- non ci sia alcun dubbio ora su quelli che sono i piani della Fed hanno come obiettivo un'azione decisa per :up:spingere al ribasso i tassi sui mutui e non stanno procedendo solo attraverso l'acquisizione di questi mutui,
ma :up:stanno anche comprando gli asset senza rischi sottostanti per cercare di portare l'intero livello della curva dei tassi al ribasso.

E' un grande giorno, una grande manovra".

domanda :

Quanto è liquido Pimco ? Quanto è investito in bond/Tbond ? ... la mossa della Fed li aiuterà non poco
 
domanda :

Quanto è liquido Pimco ? Quanto è investito in bond/Tbond ? ... la mossa della Fed li aiuterà non poco

;) E' senza ombra di dubbio in conflitto di interessi,
essendo tra i maggiori investitori del pianeta in T-Bond e bond,
ma proprio per questo è la conferma che
( perlomeno nel breve ) i titoli della curva Lunga rimangono su livelli alti-compressi su bassi rendimenti, ( e quindi si apprezzano ;) pro domo sua ).e neutralizzano timori inflattivi
( il quesito è per quanto ???? )
 
A mio avviso la Fed non aveva molta altra scelta (visto quello che è successo per non aver salvato Lehman)e può "permettersi questa politica dato il ruolo ancora riconosciuto agli Usa in campo economico-finanziario; la Bce ha invece ancora molte leve da usare e si mostra più prudente.
In ogni caso le misure che sembra voler adottare la Grecia sono indicative di una visione poco propensa a risolvere la crisi attraverso (soltanto)l'iniezione di liquidità.
Occorrerà vedere come i governi riusciranno a contenere le proteste sociali (già in atto) che potrebbero esplodere in caso di una ripresa troppo violenta dell'inflazione.
Per questo non credo che essa abbia molte chance di verificarsi (quantomeno nel breve).
Quanto alle prospettive di investimento, attualmente credo che ci sia da scegliere tra una tattica attendista (privilegiare la liquidità soprattutto) in attesa degli sviluppi della crisi e una tattica di ricerca del trading che prescindendo dai rendimenti possa comunque fornire soddisfazioni.
 
salve a tutti,
riscontro con piacere che molti cercano di dare una lettura personale all'attuale situazione e al flusso di notizie che arrivano quotidianamante.
Questa settimana l'annuncio della FED ha condizionato molto i titoli a tasso fisso (seguo i BTP 19 e 37) facendoli risalire a livelli più adeguati.
Tuttavia resto dell'idea che bisogna programmare le uscite dal titoli a TF in base alla propria view sulla ormai famosa "crisi".

Riguardo all'inflazione mi è capitato di leggere (da altre parti) delle considerazioni molto semplicistiche del tipo "l'inflazione sale solo se c'è la ripresa", in realtà la questione è legata ad una serie di fattori.

Ad esempio pensate al petrolio, oggi si trova a 50 dollari, e 1-2 mesi fa viaggiava verso i 35-40$, eppure la situazione dell'economia reale è in netto peggioramento. Io credo che il prezzo stia salendo semplicemente perchè c'è qualcuno che ha iniziato a non produrne più ritenendo il prezzo troppo basso, per cui l'aumento del prezzo non è regolato dalla crescita di domanda, ma sta cercando un nuovo equilibrio "comandato" dall'offerta in diminuizione.

La mia preoccupazione è che la massa monetaria che stanno iniettando nel sistema possa produrre dei processi incontrollabili anche dalle banche centrali.

Girando sul web poi ho trovato una curiosità: nella Germania del 1919-1933 gli stipendi venivano pagati giornalmente per evitare che la moneta perdesse potere di acquisto
http://it.wikipedia.org/wiki/Inflazione


http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761553744_2/Inflazione_e_deflazione.html
 
Ciao iuessei 1981.
La situazione iper inflattiva della Repubblica di Weimar
(Germania 1919/1920) fu un'avvenimento che ebbe origine
dalla sconfitta nella prima guerra mondiale e dagli altissimi
(e praticamente impossibili da essere onorati) i danni di guerra
che le nazioni vincitrici chiesero alla Repubblica di Weimar,
nata dalle ceneri dell'Impero prussiano.
La Repubblica di Weimar durò poco più di un'anno,
il malcontento della popolazione, sottoposta alla vessazione dei paesi vincitori
la spazzò via e apri la porta ad un nazionalismo crescente che poi portò
la Germania dove tutti sappiamo.
Questo insegnò al mondo (o perlomeno a chi lo volle capire)
che i nemici vanno sconfitti, non umiliati.
Ammesso che nella guerra esista un'etica.
Eppure la Repubblica di Weimar fu un'esperimento sociale interessante
che non si potè sviluppare se non in modo embrionale
per motivi di causa maggiore (l'iper inflazione appunto),
culturalmente molto vivace.
E' del 1919 Il Gabinetto del Dottor Caligari, manifesto del cinema espressionista,
film profetico, e in quel clima si formaro registi come
Lubitsch, Lang, Murnau, Von Stronheim che insieme ad altri registi
fuoriusciti dalla Germania nazista
(Billy Wilder su tutti, Mankiewicz, Preminger, Vidor, Zinnerman e molti altri)
fecero la fortuna di Hollywood nel periodo tra le due guerre.
Scusate la divagazione, ma il cinema è un'altra delle mie passioni.
Come accennavo prima, l'iper inflazione ho avuto modo di incrociarla
nell'Argentina degli anni 80 (e anche nel Nicaragua sandinista),
per mia fortuna solo per motivi di turismo.
Ricordo che era difficile pagare in valuta locale, tutti chiedevano dollari,
e anche il cambio lo facevamo per piccoli importi e più volte al giorno,
in quanto variava di ora in ora.
L'inflazione era di enne migliaia per cento, i grossi capitali uscirono dal paese,
e in Argentina si pensò di risolvere il problema
agganciando il valore del peso a quello del dollaro.
Fu questo il peccato originale
di una storia che noi tutti sappiamo come è andata a finire.:)
 
........L'inflazione era di enne migliaia per cento, i grossi capitali uscirono dal paese,
e in Argentina si pensò di risolvere il problema
agganciando il valore del peso a quello del dollaro.
Fu questo il peccato originale
di una storia che noi tutti sappiamo come è andata a finire.:)

sono d'accordo che, passato questo periodo, che è ancora lungi dal terminare, ci sarà una iper inflazione ovunque ....
non ho chiaro perchè dici era errato ( al di là del fatto che falllito :) ) il tentativo di agganciare il peso al dollaro

...mi suona un po' come dire "è sbagliato aver sostituito la lira con l'euro".
 
Ciao Fernando
Il pragone non è nei termini da te posti.
L'euro nasce ex novo e il rapporto di conversione
tra le varie valute e l'euro tenne conto della loro forza (o debolezza).
Esempio: 1 Euro = 2 mrchi tedeschi (circa) = 2000 lire (circa)
Per stare al paragone che tu fai
sarebbe come se (fatte le debite proporzioni)
l'Italia della liretta pre Euro
avesse adottato la parità con il marco tedesco.
Ti copio/incollo da Wikipedia la storia del peso argentino che è poi la
storia della sua inflazione

  • Peso moneda nacional, 1881-1969 (m$n)
  • Peso ley, 1970-1983, che rimpiazza la valuta precedente con un cambio di un peso ley per 100 pesos moneda nacional.
  • Peso argentino, 1983-1985 ($a), che rimpiazza la valuta precedente con un cambio di uno a 10mila.
  • Austral 1985-1991 (il simbolo era una specie di A con una linea orizzontale extra), che rimpiazza la precedente valuta con un cambio di uno a mille.
  • Nuevo peso (Peso convertibile), dal 1992 a oggi, che ha rimpiazzato la moneta precedente con un cambio di uno a 10mila. Esso fu chiamato convertibile perché era fissato al dollaro americano.
Il risultato finale è che oggi un nuovo peso equivale a circa 10 000 000 000 000 (10¹³) di pesos moneda nacional.
Dal febbraio 2002 il peso è stato sganciato dal dollaro statunitense e il cambio è tornato a fluttuare tra le due valute.

Se vuoi approfondire il discorso della parità peso/dollaro
ti rimando a questo articolo in cui vengono spiegate
le conseguenze di questa nefasta decisione.
Per incuriosirti eccoti l'incipit:
Non ci sono dubbi. Un’economia prospera ha una moneta sana. Ma, è vero il contrario? Una moneta robusta fa divenire prospera un’economia debole? È la sfida che l’amico popolo argentino ha tentato, per ridare salute ad un paese che usciva da un decennio d’iperinflazione e di recessioni.........................

http://www.miniguide.it/ilpunto-economico/econ-usa/econ-usa-art12.asp :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto