Portafogli e Strategie (investimento) Correva l'anno 2010

Da pochi giorni ho aggiunto l'ETF NGAS che è arrivato a prezzi veramente stracciati, anche se ancora non si s se siamo giunti alla fine della discesa.

Grazie per la segnalazione!:up: Ho notato che negli ultimi 6 mesi i volumi sono notevolmente aumentati, da cosa può dipendere e come si può interpretare, considerando che ha continuato a scendere lento e inesorabile...?
 
iuessei1981 ha scritto:
x broker.
Tra gas e petrolio passa una bella differenza, soprattutto in termini speculativi.
Il petrolio è tenuto su artificialmente e nella maggior parte dei casi i contratti non si trasformano in veri e propri barili di petrolio, mentre il gas è una commodity che segue molto di più la legge della domanda/offerta globale e per questo si trova a questi prezzi.
cmq, ripeto, nel caso uno voglia investire sul gas bisogna prendere piccole percentuali di NGAS, senza esagerare.

Dal sito che mi hai linkato ho cercato di fare alcuni paralleli tra gas e petrolio e tra gas e l'ETC relativo.
Sul petrolio ho notato che c'è un minimo di correlazione, soprattutto se si prende in considerazione il lungo periodo (basta guardare il picco dei 150$ del 2008) ma nel breve la correlazione si è notavolmente ridotta e basta guardare agli ultimi mesi per notare che c'entrano poco.
Ho provato anche a guardare se avesse qualcosa in comune con l'S&P500 ma nulla.

Guardando invece NGAS con il sottostante ecco che il "costo" di cui parlavi con dierre lo si può quantificare in un 15%/20%
Cioè, NGAS segue il sottostante ma lo sottoperforma appunto del 15%/20% (ovvero il costo del roll + le commiss di gestione)

Ho letto qualcosina qua e là ed ho notato molta esasperazione tra i piccoli, in effetti questo ETC non fa un segno + da almeno un mese :eek:
Poi ci sono altri fattori, alcuni vedono complotti per mettere in crisi la Russia con il prezzo del gas basso..non lo so.
L'idea come giustamente mi facevi notare è che sia pompato il petrolio e non troppo basso il gas, tuttavia l'opportunità sta appunto nel prenderlo ad un prezzo talmente basso sperando che le grandi compagnie fermino gli investimenti a causa dell'antieconomicità.
Cmq pare esserci una sovrabbondanza di gas rispetto alla domanda.

Ci ho buttato un micro cippetto quasi da far ridere e ne butterò un altro sempre piccolo se NGAS dovesse arrivare a 0,30 (mai dire mai)
 
Grazie per la segnalazione!:up: Ho notato che negli ultimi 6 mesi i volumi sono notevolmente aumentati, da cosa può dipendere e come si può interpretare, considerando che ha continuato a scendere lento e inesorabile...?
Le materie prime sono particolari e seguono logiche a volte poco chiare come appunto pressioni geopolitiche e non solo domanda/offerta.
Inoltre si prestano facilmente a speculazioni (inverni freddi, uragani, ripresa economie di Cina e India, conflitti tra Russia e Ucraina)

Al momento il gas presenta un grafico molto preoccupante, è al minimo storico e negli ultimi tempi "pare" che la forza ribassista, tuttora in atto, stia rallentando.
In effetti il gas è una materia prima molto importante, quindi è difficile immaginare che nel medio termine, a ripresa economica iniziata, non torni su valori più normali.
Tutto sta nel capire quando ripartirà, il rischio è che nel frattempo il costo dei roll-over ci bruci una parte del capitale e cmq che la ripresa sia lenta e quindi il trovarsi nell'ETC con futures sbagliato porti ad un recupero irrisorio.
 
Raffaele mi togli una curiosità?
Perchè hai scelto XESX e non XESC ?
Il primo è a distribuzione il secondo ad accumulazione.
Non dovrebbe essere più efficiente il secondo perchè le tasse le paghi tutte alla fine sul capital gain?


Altro dubbio: ma è vero che DB ha eliminato su XESX le commiss di gestione? Confermi che ha un TER pari a 0% ?
 
Grazie per la segnalazione!:up: Ho notato che negli ultimi 6 mesi i volumi sono notevolmente aumentati, da cosa può dipendere e come si può interpretare, considerando che ha continuato a scendere lento e inesorabile...?

il prezzo dell'ETF è sceso moltissimo, e quindi i volumi stanno salendo parecchio, (a parità di spesa i trader riescono a muovere più azioni).
Visto il prezzo basso e la forte volatilità, lo strumento viene utilizzato soprattutto per azioni di scalping.

Cmq come si vede dal grafico i volumi sono aumentati parecchio sia sul gas che sul petrolio dopo lo sboom dell'estate 2008.
In verde l'oil e in nero il gas.
1251878104immagine.jpg
 
Raffaele mi togli una curiosità?
Perchè hai scelto XESX e non XESC ?
Il primo è a distribuzione il secondo ad accumulazione.
Non dovrebbe essere più efficiente il secondo perchè le tasse le paghi tutte alla fine sul capital gain?


Altro dubbio: ma è vero che DB ha eliminato su XESX le commiss di gestione? Confermi che ha un TER pari a 0% ?

XESX.MI dovrebbe essere a 0% di commissioni.
http://www.dbxtrackers.it/IT/showpage.asp?pageid=143&inrnr=153&pkpnr=179&stinvtyp=privinv
anche se Fineco continua a scrivere 0,15%

Riguardo alla scelta degli ETF ad accumulazione/distribuzione per un PAC potrebbe essere più utile e comodo quello che dici tu.
 
Ho visto dall'altra parte che hai preso profitto sui mkt emergenti e sull'eurostoxx :up: e sei andato short.

Ma il portafoglio che hai postato qualche giorno fa è quello completo?
Quindi hai solo Snam come azione "singola" (a parte Citigroup che ritengo sia stata più una scommessa che un investimento degno di questo nome).

Se si ti chiedo: perchè proprio Snam? Ma soprattutto...perchè non Eni che Snam la include?
 
Ho visto dall'altra parte che hai preso profitto sui mkt emergenti e sull'eurostoxx :up: e sei andato short.

Ma il portafoglio che hai postato qualche giorno fa è quello completo?
Quindi hai solo Snam come azione "singola" (a parte Citigroup che ritengo sia stata più una scommessa che un investimento degno di questo nome).

Se si ti chiedo: perchè proprio Snam? Ma soprattutto...perchè non Eni che Snam la include?

ciao broker,
si ho preso profitto su quegli ETF perchè l'azionario mi pare troppo tirato ed anche se si trattava di posizioni da cassetto ho preferito venderle.
Riguardo a Snam, dico solo che è il titolo da cassetto per eccellenza, ha un business semplice e meno complicato rispetto ad ENI per cui è il classico titolo che puoi dimenticare di avere :D

Citigroup l'ho presa come "ricordo" dei momenti difficili, ma si tratta di percentuali piccolissime, anche se sta dando le sue soddisfazioni.
Quello che continua a dar noie è il gas, ma su quell'ETF bisogna navigare a vista. La situazione diventa sempre più paradossale.
 
Quello che continua a dar noie è il gas, ma su quell'ETF bisogna navigare a vista. La situazione diventa sempre più paradossale.

Grazie per le gentilissime spiegazioni tue e di Broker!:) Sto seguendo anch'io quell'ETF, aspettando che inverta la curva, ancora discendente. MI auguro che a quel punto potrà darci belle soddisfazioni...;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto