CREDERE NON E' FiDARSI. AMARE NON E' SOPPORTARE. ACCONTENTARSI NON E' VIVERE.

Riguardo la crisi, la situazione non è chiara.
Effettivamente, faccio fatica a capire.
Piccole aziende sono sempre meno.
Il metalmeccanico legato al fil di ferro è ridotto ai minimi termini.
I negozi sono già agli sconti 50%
I ristoranti fanno finta di piangere. I negozi di lusso, meno.
Venerdì/sabato/domenica non trovi posto nelle pizzerie "buone".
Tutti hanno in mano un Samsumg oppure un Iphone.
Nei bar del centro, la mattina tante mamme.
A mezzogiorno gli impiegati che mangiano.
E va bene.

Ma pomeriggio/sera vedo i bar affollati specialmente da giovani. Per l'aperitivo e/o cena. Ormai tutti i bar servono cibo.
Secondo me sono giovani che lavorano e vivono in casa, pertanto non hanno particolari problemi a soddisfare i loro desideri.
Tanto le spese "pesanti" le pagano i genitori.

Proprio ieri, mio figlio che lavora nelle scuole superiori, mi ha detto.
" Oh prof. sabato ho preso la paghetta. Un foglio da 500 dalla tasca".

Le banche sono piene di soldi e ti danno lo 0,4%
Boh.
 
[FONT=&quot]Non ci sono molte alternative. O tagli i costi o svaluti.[/FONT]
[FONT=&quot]Solo noi riusciamo a tagliare i servizi e non i costi.
[/FONT]
[FONT=&quot]
[/FONT]
[FONT=&quot]La prossima settimana, il Parlamento di Helsinki discuterà sull’uscita dall’euro della Finlandia, in seguito a una petizione popolare, che ha visto raccogliere già le 50 mila firme necessarie per chiedere che il tema venga dibattuto dai deputati.
[/FONT]
[FONT=&quot]Le firme saranno raccolte fino alla metà di gennaio, mirando alla richiesta di un referendum per fare decidere ai cittadini se vogliono restare o meno nell'Eurozona.[/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
[FONT=&quot]La Finlandia è in [FONT=&quot]recessione[/FONT] da ben 4 anni.
[/FONT]
[FONT=&quot]Quest'anno, il suo pil dovrebbe contrarsi appena, mentre l'anno prossimo potrebbe tornare ad espandersi mediamente per le stime di alcuni decimali, ma le prospettive mondiali poco solide non lasciano ben sperare l'economia nazionale, basata sulle esportazioni.
[/FONT]
[FONT=&quot]
[/FONT]
[FONT=&quot]Molti finlandesi, tra cui esponenti della maggioranza di governo, fanno notare come il ritorno alla markka, la vecchia moneta nazionale, potrebbe risolvere con la svalutazione i problemi di competitività del paese, costretto, invece, alla cosiddetta "svalutazione" interna, ovvero a tagliare stipendi e diritti sindacali per accrescere la sua produttività e rilanciarsi con le esportazioni[/FONT][FONT=&quot].[/FONT]
 
Loro forse hanno ancora spazio per svalutare, noi siamo a capolinea non possiamo più svalutare sarebbe il fallimento :(
[FONT=&quot]Non ci sono molte alternative. O tagli i costi o svaluti.[/FONT]
[FONT=&quot]Solo noi riusciamo a tagliare i servizi e non i costi.
[/FONT]
[FONT=&quot]
[/FONT]
[FONT=&quot]La prossima settimana, il Parlamento di Helsinki discuterà sull’uscita dall’euro della Finlandia, in seguito a una petizione popolare, che ha visto raccogliere già le 50 mila firme necessarie per chiedere che il tema venga dibattuto dai deputati.
[/FONT]
[FONT=&quot]Le firme saranno raccolte fino alla metà di gennaio, mirando alla richiesta di un referendum per fare decidere ai cittadini se vogliono restare o meno nell'Eurozona.[/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
[FONT=&quot]La Finlandia è in [FONT=&quot]recessione[/FONT] da ben 4 anni.
[/FONT]
[FONT=&quot]Quest'anno, il suo pil dovrebbe contrarsi appena, mentre l'anno prossimo potrebbe tornare ad espandersi mediamente per le stime di alcuni decimali, ma le prospettive mondiali poco solide non lasciano ben sperare l'economia nazionale, basata sulle esportazioni.
[/FONT]
[FONT=&quot]
[/FONT]
[FONT=&quot]Molti finlandesi, tra cui esponenti della maggioranza di governo, fanno notare come il ritorno alla markka, la vecchia moneta nazionale, potrebbe risolvere con la svalutazione i problemi di competitività del paese, costretto, invece, alla cosiddetta "svalutazione" interna, ovvero a tagliare stipendi e diritti sindacali per accrescere la sua produttività e rilanciarsi con le esportazioni[/FONT][FONT=&quot].[/FONT]
 
:no::no::no: Rotolo.
Gli Stati Uniti hanno giocato sulla svalutazione del dollaro per "fare ripresa".
La Gran Bretagna ha giocato sul cambio per rimanere a galla.

Da sempre, con la moneta locale, favorisci le esportazioni e noi che siamo popolo di piccole e medie aziende, nelle quali - facilmente - il fatturato estero arriva e/o supera il 50% del fatturato, il gioco sulla valuta fa mercato.

I finlandesi sono come noi. Devono favorire le esportazioni.

Solo degli incapaci ottusi, ma attaccati al cadreghino come i nostri politici, non riescono a realizzare che il mercato italiano è quello che è. Lo sbocco, ma da sempre, è il mercato estero e noi abbiamo notevoli changes.

Certo se poi i nostri incapaci ed ottusi politici seguono le schizzofrenie dell'abbronzato e compagnia europea e per una cagata come la Crimea, ci tagliamo pure i cojoni sull'estero (vedasi Russia).
 
Cosa avevo raccolto in giro alle 9,02 di stamane ?

La legge di Stabilità varata dal governo è stata rimandata ad aprile.


"Preparatevi a una manovra correttiva"
 
Una domanda banale, ma dalle vostre parti come vanno le cose? La gente spende un pò, esce a mangiare fuori, lavorano o sono tutti cassa integrati.

qua a torino la crisi è forte. La fiat non esiste quasi piu. stiamo diventando una città di vecchi e pensionati. I pochi giovani son quelli che studiano al poli ma non producono....
Alcuni bar e locali son pieni, ma la maggiorparte chiude o fa la fame. Insomma una grossa concorrenza, all'ultimo cliente.
 
Loro non hanno un debito al 130% del Pil, noi se svalutiamo ancora falliamo:up:
:no::no::no: Rotolo.
Gli Stati Uniti hanno giocato sulla svalutazione del dollaro per "fare ripresa".
La Gran Bretagna ha giocato sul cambio per rimanere a galla.

Da sempre, con la moneta locale, favorisci le esportazioni e noi che siamo popolo di piccole e medie aziende, nelle quali - facilmente - il fatturato estero arriva e/o supera il 50% del fatturato, il gioco sulla valuta fa mercato.

I finlandesi sono come noi. Devono favorire le esportazioni.

Solo degli incapaci ottusi, ma attaccati al cadreghino come i nostri politici, non riescono a realizzare che il mercato italiano è quello che è. Lo sbocco, ma da sempre, è il mercato estero e noi abbiamo notevoli changes.

Certo se poi i nostri incapaci ed ottusi politici seguono le schizzofrenie dell'abbronzato e compagnia europea e per una cagata come la Crimea, ci tagliamo pure i cojoni sull'estero (vedasi Russia).
 
Cosa avevo raccolto in giro alle 9,02 di stamane ?

La legge di Stabilità varata dal governo è stata rimandata ad aprile.


"Preparatevi a una manovra correttiva"
in quanto secondpo la ue le coperture appaiono ballerine.
In piu confermata la bocciatura dell'abolizione tasi.
:mumble:
 
Come interpretare queste parole ?

Gli "innocenti" sarebbero quelli dell'Is ? Namo bene ....

"Siamo in guerra, ora devono trovare una soluzione, e mi pare che l'unica soluzione che sanno trovare è, come al solito, bombardare a casaccio altri innocenti in una spirale senza fine........
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto