Macroeconomia Crisi finanziaria e sviluppi

un pò preoccupante la mole del debito ..i 2000 miliardi potrebbero essere il punto di non ritorno:down:

Perchè 2000?
C'è un millennium bug anche per i debiti?
O l'hanno previsto i maya?

Cmq a parte l'ironia credo che un certo aumento del debito pubblico sia fisiologico, per via dell'inflazione, che aumenta qualunque cifra espressa in moneta.

Infatti, che io sappia, quello che conta non è tanto il valore assoluto del debito di uno stato, quanto il rapporto debito/pil (e infatti questo rapporto non varia per la sola inflazione).


Credo che il problema stia nella massiccia contrazione dei consumi, che conseguentemente ha ridotto il gettito fiscale, oltre agli effetti generati dai tagli all' occupazione, che producono da un lato minor gettito fiscale, e dall' altro, certamente una spesa maggiore, generata dai sussidi etc. etc...Del resto è IL motivo per cui 3monti nn ha mai voluto allargare piu' di tanto i cordoni della borsa...ed è anche il motivo della legge sull' allargamento della casa etc. etc., ovvero, il parallelo corre a Fiat: come immettere liquidità nel sistema senza tirare fuori soldi, ergo come prendere il comando di un' altra azienda senza pagare...
 
Perchè 2000?
C'è un millennium bug anche per i debiti?
O l'hanno previsto i maya?

Cmq a parte l'ironia credo che un certo aumento del debito pubblico sia fisiologico, per via dell'inflazione, che aumenta qualunque cifra espressa in moneta.

Infatti, che io sappia, quello che conta non è tanto il valore assoluto del debito di uno stato, quanto il rapporto debito/pil (e infatti questo rapporto non varia per la sola inflazione).

non ho capito l'ironia ... la cosa importante è se lo hai in una valuta che puoi stampare a piacimento

nel nostro caro Paese dalla mignottocrazia imperante come vadano le cose si può vedere dal caso Alitalia, o chiedendo a chi ha la sfortuna di attendere rimborsi .... non è il caso di fermarsi a sentire la fanfara organizzata dell'informazione più diffusa

ricordo ancora una volta che Roubini nel 2006 aveva previsto il nostro attualmente sempre più probabile default nel 2011 ... io non ci trovo da ridere e prendersela con l'economista di grido non cambia la situazione

c'è un nuovo blogger particolarmente fastidioso per i ladri di Wall Street :):) http://www.goldmansachs666.com/ ... sta aprendo altri siti sempre col 666 nel titolo ... il blogger dice che il numero fa riferimento al minimo dello S&P :D:D
 
non ho capito l'ironia ... la cosa importante è se lo hai in una valuta che puoi stampare a piacimento

nel nostro caro Paese dalla mignottocrazia imperante come vadano le cose si può vedere dal caso Alitalia, o chiedendo a chi ha la sfortuna di attendere rimborsi .... non è il caso di fermarsi a sentire la fanfara organizzata dell'informazione più diffusa

ricordo ancora una volta che Roubini nel 2006 aveva previsto il nostro attualmente sempre più probabile default nel 2011 ... io non ci trovo da ridere e prendersela con l'economista di grido non cambia la situazione

c'è un nuovo blogger particolarmente fastidioso per i ladri di Wall Street :):) http://www.goldmansachs666.com/ ... sta aprendo altri siti sempre col 666 nel titolo ... il blogger dice che il numero fa riferimento al minimo dello S&P :D:D

L'ironia era riferita al fatto che una cifra tonda, 2000 miliardi, veniva messa li' come punto critico di non ritorno, senza nessun'altra considerazione...
A mio parere non sono le cifre tonde ad essere critiche, non credo nella numerologia o nella cabala...

Inoltre come ho già detto prima, il debito pubblico, anche in momenti "virtuosi" (e ovviamente questo 2009 sarà tutt'altro che positivo) avrà la tendenza a salire, per la sola presenza dell'inflazione, quindi prima o poi a 2000 miliardi ci arriverà di sicuro.
 
La Stoia insegna....

iperinflazione in arrivo dai 3-4 aani dopo il Crollo di wall Street del '29.

Mi sembra che, pur con un sistema molto più efficiente, la fine sia la stessa.

Stampare moneta a iosa porterà, inevitabilmente, alla perdita del suo valore.

Che succeda in "bella " compagnia ( con UK, Usa, Giappone) poco importa.

Succederà ugualmente.

Solamente i paesi che eviteranno di stampare tanta moneta si ritroveranno con un valore intrinseco , improvvisamente, superiore al giorno prima.

Pensate alla cina e al suo affannoso approviggionarsi di società leader nelle materie prime e nel voler scalzare il Dollaro come moneta unica (e soprattutto moneta di valorizzazione delle materie prime). Loro, nel medio termine, vorrebbero difendersi alla iper-inflazione attesa. Giustissimo e sacrosanto. Tanti sacrifici, i loro intendo, devono essere ripagati.
Avremo pensionati cinesi , che dopo aver sgobbato una vita, si godranno il nostro bel paese.

e mio figlio a fargli da cameriere.

Sembra tutta una battuta...ma è uno scenario probabile

Saluti

Pierluigi
 
iperinflazione in arrivo dai 3-4 aani dopo il Crollo di wall Street del '29.

Mi sembra che, pur con un sistema molto più efficiente, la fine sia la stessa.

Stampare moneta a iosa porterà, inevitabilmente, alla perdita del suo valore.

Che succeda in "bella " compagnia ( con UK, Usa, Giappone) poco importa.

Succederà ugualmente.

Solamente i paesi che eviteranno di stampare tanta moneta si ritroveranno con un valore intrinseco , improvvisamente, superiore al giorno prima.

Pensate alla cina e al suo affannoso approviggionarsi di società leader nelle materie prime e nel voler scalzare il Dollaro come moneta unica (e soprattutto moneta di valorizzazione delle materie prime). Loro, nel medio termine, vorrebbero difendersi alla iper-inflazione attesa. Giustissimo e sacrosanto. Tanti sacrifici, i loro intendo, devono essere ripagati.
Avremo pensionati cinesi , che dopo aver sgobbato una vita, si godranno il nostro bel paese.

e mio figlio a fargli da cameriere.

Sembra tutta una battuta...ma è uno scenario probabile

Saluti

Pierluigi

tralasciando gli aspetti monetari

a quelli economici,prima di roubini,c`era arrivato anche un italiano pelato negli anni quaranta
e tremonti da un pezzo

sarà cosi`
meglio mettercelo nella zucca
 
iperinflazione in arrivo dai 3-4 aani dopo il Crollo di wall Street del '29.

Mi sembra che, pur con un sistema molto più efficiente, la fine sia la stessa.

Stampare moneta a iosa porterà, inevitabilmente, alla perdita del suo valore.

Che succeda in "bella " compagnia ( con UK, Usa, Giappone) poco importa.

Succederà ugualmente.

Solamente i paesi che eviteranno di stampare tanta moneta si ritroveranno con un valore intrinseco , improvvisamente, superiore al giorno prima.

Pensate alla cina e al suo affannoso approviggionarsi di società leader nelle materie prime e nel voler scalzare il Dollaro come moneta unica (e soprattutto moneta di valorizzazione delle materie prime). Loro, nel medio termine, vorrebbero difendersi alla iper-inflazione attesa. Giustissimo e sacrosanto. Tanti sacrifici, i loro intendo, devono essere ripagati.
Avremo pensionati cinesi , che dopo aver sgobbato una vita, si godranno il nostro bel paese.

e mio figlio a fargli da cameriere.

Sembra tutta una battuta...ma è uno scenario probabile

Saluti

Pierluigi

tutto dipenderà da cosa decideranno di fare dell' Europa la Francia e la Germania... fino a che punto conviene iperinflazione in Europa ???

Alla fine si torna ai corsi e ricorsi storici...
 
commentare favole mi stanca ... cala il CPI per la prima volta dal 1955, crollano i prezzi alla produzione, disoccupazione alle stelle, insolvenze in aumento ... forse è roba più interessante di una Citi che mette 2,5 miliardi di utili per 'potenzialità di riaquisto proprie obbligazioni'

Mazzalai
dice ....

'
Probabilmente è assai arduo farsi capire ma proverò questa volta in due righe!

Personalmente vedo questo sistema come una palude maleodorante, dove faccio fatica a vedere segnali positivi e qui vediamo di capirci.

Se vogliamo considerare segnali positivi il ritorno per un mese della fiducia o le dichiarazioni dei manager o adetti al mercato, lasciamo perdere cambiano come il vento, se vogliamo parlare di realtà, io segnalerò dati positivi solo e sempre quando avrò una conferma definitiva.

Troppa gente chiacchera sul nulla!

Sono affascinato da come la gente dimentica l'infinita serie di balle che il mercato ha propinato in questi ultimi due anni, e nonostante questo è disposta ancora a credere al nulla!

Io credo solo all'economia alternativa, a progetti alternativi, a persone che non si vendono e non si comprano, credo agli imprenditori onesti agli operai che fanno il loro dovere, alle persone che lavora e vivono con l'etica nel cuore, credo ad un mondo sommerso che non fa rumore, credo alla gente semplice di tutti i giorni e lo ribadisco non credo in questo sistema'



sottoscrivo

aggiungo ... dato che ne avevamo parlato ... quant'è bello il Delaware http://www.altreconomia.it/site/fr_contenuto_detail.php?intId=1916&fromHP=1
 
questo era nientemeno che Alan Greenspan, in una newsletter in 1966, prima di diventare il boss della FED :rolleyes:

...
In the absence of the gold standard, there is no way to protect savings from confiscation through inflation. There is no safe store of value. If there were, the government would have to make its holding illegal, as was done in the case of gold. If everyone decided, for example, to convert all his bank deposits to silver or copper or any other good, and thereafter declined to accept checks as payment for goods, bank deposits would lose their purchasing power and government-created bank credit would be worthless as a claim on goods. The financial policy of the welfare state requires that there be no way for the owners of wealth to protect themselves.

This is the shabby secret of the welfare statists' tirades against gold. Deficit spending is simply a scheme for the confiscation of wealth. Gold stands in the way of this insidious process. It stands as a protector of property rights. If one grasps this, one has no difficulty in understanding the statists' antagonism toward the gold standard.

http://www.lewrockwell.com/north/north204.html

Sai come si dice? le vie che conducoo all' inferno sono lastricate di buone intenzioni.
 
questo era nientemeno che Alan Greenspan, in una newsletter in 1966, prima di diventare il boss della FED :rolleyes:

...
In the absence of the gold standard, there is no way to protect savings from confiscation through inflation. There is no safe store of value. If there were, the government would have to make its holding illegal, as was done in the case of gold. If everyone decided, for example, to convert all his bank deposits to silver or copper or any other good, and thereafter declined to accept checks as payment for goods, bank deposits would lose their purchasing power and government-created bank credit would be worthless as a claim on goods. The financial policy of the welfare state requires that there be no way for the owners of wealth to protect themselves.

This is the shabby secret of the welfare statists' tirades against gold. Deficit spending is simply a scheme for the confiscation of wealth. Gold stands in the way of this insidious process. It stands as a protector of property rights. If one grasps this, one has no difficulty in understanding the statists' antagonism toward the gold standard.

http://www.lewrockwell.com/north/north204.html


bene,e come ne vieni fuori ???

ritornando ante bretton woods??

ma ancora oro???
o frumento,o uranio???
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto