Macroeconomia Crisi finanziaria e sviluppi

tempo fa analizzai i passati decennali in corrispondenza del minimo dei tassi bce, un decennale con cedola 4,25 toccò dopo circa 1 anno il suo massimo (intorno a 110)...oggi il tasso di sconto è molto minore...e siamo sotto i 100

due sono le cose

1) occorre aspettare ancora molto e prima o poi i "110" verranno toccati

2) i 110 non verranno mai toccati ed il mercato non assorbirà mai il tus così basso
 

Allegati

  • seriamente.png
    seriamente.png
    11,2 KB · Visite: 260
  • storico bce.png
    storico bce.png
    39 KB · Visite: 255
ottimo post, purtroppo i paragoni col passato non possono essere d'aiuto per fare prevsioni in quanto siamo in una situazione nuova rispetto ai primi 5 anni del millenio.
 
Nel 2004 il BTP in questione era decennale, adesso però la scadenza è solo più di 5 anni. Converrebbe fare il paragone col 2019 4,25% che quota tra 98 e 99.
Insomma, per chi ci crede di strada ce ne sarebbe ancora...
 
Come avessero sganciato una bomba " sull'immobiliare " e non solo :

il T-Bond DECENNALE il 28 Dicembre 2008 siglava 2,095 circa,
il T-Bond DECENNALE il 28 Maggio(oggi ) sigla oltre 3,73%


Ora, più che ai DECENNALI,
ritengo sia utile e significativo monitorare i TRENTENNALI :

il T-Bond TRENTENNALE a fine Dicembre 2008 siglava un 2,60% circa
il T-Bond TRENTENNALE a ieri 27 Maggio2009 siglava un 4,60% circa

P.S senza alcuna pretesa, ma frutto di personali elucubrazioni :
occorre rilevare che il pericolo INFLAZIONE non è alle porte nell'immediato,
ma ancora sotto controllo.

Ma le Materie Prime ( in primis Petrolio/Oil ) hanno iniziato a salire,
complice una possibile ripresa, soprattutto di Cina e India,
alcune non poco ( è di questi giorni l'allarme per gli scarsi investimenti effettuati per nuovi giacimenti petroliferi, e un domani che la domanda ripartisse :titanic:, il prezzo rischia di schizzare verso nuove vette)

Ma nell'attuale momento, il Market Mover che ritengo più significativo,
potrebbe essere assai più semplice :

le immense EMISSIONI/RICHIESTE OBBLIGAZIONARIE
da parte di TUTTI gli Stati e di migliaia di Aziende.

Poichè la regola BASE di qualsiasi mercato,
dai tempi dell'antichità è e rimane quella della DOMANDA e dell'OFFERTA,
è logico aspettarsi un tale innalzamento,
visto che l'OFFERTA è significativamente ( direi come non mai )
preponderante.

I vari ragionamenti sopra esposti abbinati alla quantità di Carta/Liquidità
immessa costituiscono o possono costituire un innesco micidiale per il futuro.
 
Ora, più che ai DECENNALI,
ritengo sia utile e significativo monitorare i TRENTENNALI :

il T-Bond TRENTENNALE a fine Dicembre 2008 siglava un 2,60% circa
il T-Bond TRENTENNALE a ieri 27 Maggio2009 siglava un 4,60% circa

P.S senza alcuna pretesa, ma frutto di personali elucubrazioni :
occorre rilevare che il pericolo INFLAZIONE non è alle porte nell'immediato,
ma ancora sotto controllo.

Ma le Materie Prime ( in primis Petrolio/Oil ) hanno iniziato a salire,
complice una possibile ripresa, soprattutto di Cina e India,
alcune non poco ( è di questi giorni l'allarme per gli scarsi investimenti effettuati per nuovi giacimenti petroliferi, e un domani che la domanda ripartisse :titanic:, il prezzo rischia di schizzare verso nuove vette)

Ma nell'attuale momento, il Market Mover che ritengo più significativo,
potrebbe essere assai più semplice :

le immense EMISSIONI/RICHIESTE OBBLIGAZIONARIE
da parte di TUTTI gli Stati e di migliaia di Aziende.

Poichè la regola BASE di qualsiasi mercato,
dai tempi dell'antichità è e rimane quella della DOMANDA e dell'OFFERTA,
è logico aspettarsi un tale innalzamento,
visto che l'OFFERTA è significativamente ( direi come non mai )
preponderante.

I vari ragionamenti sopra esposti abbinati alla quantità di Carta/Liquidità
immessa costituiscono o possono costituire un innesco micidiale per il futuro.

Quoto
 
Nel 2004 il BTP in questione era decennale, adesso però la scadenza è solo più di 5 anni. Converrebbe fare il paragone col 2019 4,25% che quota tra 98 e 99.
Insomma, per chi ci crede di strada ce ne sarebbe ancora...

ovviamente a toccare i "110" ed anche più visto che il tus e meno della metà, dovrebbe essere il decennale di oggi 2019, hai fatto bene a chiarire...sono concetti un pò astrusi ed io delle volte mi esprimo male:lol::lol::lol:


io però ci credo poco, per le motivazioni addotte da yellow sopra:up::up:
 
l'impressione che ho (dovuta a Lehman, GM, ecc.) è che gli USA non abbiano troppa voglia di pagare i debiti contratti per cuccarsi i beni prodotti nel mondo ... quindi default vari o svalutazione dollaro con conseguente inflazione ... mi pare che nel mondo si cominci a capire la situazione ,,, i rialzi delle materie prime più che una possibile ripresa forse anticipano l'atteso (almeno da me) crollo del dollaro :)
 
non voleva certo essere un consiglio operativo, non ne so dare a me stesso figurarsi ad altri
è solo che il soggetto in questione ha dei precedenti :) .... e credo sia in corso la caccia del prossimo bersaglio :)

aggiungo ... Einhorn says Moody's has negative net worth $900 mln

altri 110.000 statunitensi per i sussidi ... totale 6,79 milioni, ennesimo record ... le case lasciamo perdere che è meglio
 
Ultima modifica di un moderatore:

Users who are viewing this thread

Back
Alto