Sempre interessante ascoltarle... ero fuori per lavoro fino ad una ventina di minuti fa e ne ho ascoltato un pezzettino alla radio, in diretta...
non devo neanche leggerla
siamo con le pezze al quolo giusto?
Da fine giugno estendono il financing via repo alle banche europee da 6 a 12 mesi, e già ora te lo accordano sostanzialmente a fronte di quasi ogni sorta di collaterale...
mi sposto di qui perché là mi sembrava assai off-topic...Ma sai, io non é che abbia doti divinatorie, ed azzecchi sempre il timing ... . Tieni conto poi che si possono verificare situazioni di crisi (come é successo per Lehman, ad esempio) che in poche settimane cambiano completamente lo scenario.
Pensa all'inflazione dei prezzi alla produzione negli USA, a doppia cifra prima di Lehman o in Germania, prossima al 8-9% nell'estate 2008, e poi letteralmente tracollata per effetto della distruzione di liquidità che ha fatto seguito a quel fenomeno in poche settimane...
Quindi, a meno che non si abbiano capacità di vaticinio (delle quali purtroppo non sono dotato... ) si devono mettere in conto situazioni di emergenza che possono mutare radicalmente gli scenari.
Poiché le perdite in capo al sistema finanziario (bancassicurativo) non sono finite, c'è la possibilità che ad un certo punto gli elettori di qualche paese si ribellino all'abbinamento tasse più alte e recessione e che da qualche parte possa nascere una domanda politica di far pagare una parte più consistente del prezzo della crisi ai creditori del sistema finanziario, fino ad oggi ampiamente "salvati".
E i creditori del sistema finanziario sono gli obbligazionisti di banche, assicurazioni, brokers ecc. ecc.
mi sposto di qui perché là mi sembrava assai off-topic...
Sul discorso crisi regionali sono più ottimista, nel senso che al di là delle varie spinte separatiste o estremiste non penso i numeri saranno mai tali da provocare vere e proprie crisi (e come già sottolineato anche Cechia e Slovacchia si sono separate pur rimanendo sotto l'egida CE).
Parlando invece della crisi economica attuale, pur ammettendo di non essere un esperto di finanza (ma anche questi hanno dimostrato di toppare spesso e volentieri...), secondo me non è una crisi strutturale (è stata troppo violenta) quanto la coincidenza di diversi fattori, non solo la crisi finanziaria oltreoceano ma anche il blocco dell'economia a seguito della speculazione sulle materie prime (petrolio a 150$ il barile? con un prezzo fatto poi quasi esclusivamente sui futures piuttosto che sui barili effettivamente prodotti? ma per favore!! e i geni pagati milioni di dollari prevedevano 200$ al barile!). Con la previsione di prezzi in discesa gli acquisti si sono ovviamente ridotti ai minimi termini, e solo ora che, guarda caso, i prezzi delle materie prime hanno invertito la rotta, gli acquisti stanno ripartendo.
Per quanto riguarda gli asset tossici in pancia al sistema finanziario... non pensi che nei prossimi mesi dovremmo assistere a una chiarificazione? nel senso che quelli veramente tossici dovrebbero andare in default e il discorso si chiude, mentre quelli che qualche mese fa erano semplicemente sottovalutati stante l'attuale ripresa del mercato azionario e obbligazionario ormai dovrebbero aver recuperato buona parte del proprio valore e quindi aver perso la propria "tossicità". Certo, rimane il problema del debito pubblico, che probabilmente cercheranno di "spalmare" sul lungo periodo con la speranza che la ripresa dell'economia accompagnata dalla ripresa delle entrate fiscali possa pian piano guarire il bubbone... Sempre che nel frattempo qualche suonato Kim Jong II o Ahmadinejad non si metta a tirare missili qua e la , ma questo è un altro discorso.
chiamali belini quelli che non sanno come funziona questo corrotto sistema di fiat money.
Questo non sarà il forum più indicato, ma io mi sento sempre più scemo a detenere investimenti come le obbligazioni, denominati in una moneta stampabile a piacere, e svalutata ogni santo giorno dalle banche che continuano a crearne dal nulla.
Il dilemma è che mi sento anche scemo a comprare oro a 22€/grammo.
Praticamente 2 ore di lavoro di un operaio per un grammo di metallo. Oppure un metro quadro di terreno agricolo, che al mondo esiste in quantita finita ancora più dell'oro. E perlomeno il terreno agricolo mi produce grano, patate e pomodori
vero, ma l'oro può essere rapinato, ecc... comunque è questione di finitezza. Il terreno è in quantità finita, la moneta no ("At the end fiat money returns to its inner value—zero" Voltaire)
Poi l'oro, se ricordo bene, il costo di estrazione è sui 400$. E perchè dovrei pagarlo 1000$ ?
Ecco qui Siniscalco, di ritorno dal Bilderberg 2009 in Grecia
La frase finale cosa significa ? si lamenta della liquidità, e poi vuole le banche centrali ancora più libere a stampare ??
Il petrolio oltre i 66 dollari, ripresa minata dal barile. Siniscalco: è speculazione
Petrolio ai massimi dagli ultimi sei mesi
il prezzo è salito ancora, nel mercato after hours di New York, a 66,01 dollari al barile. Il rialzo è dovuto in parte alla perdita di valore del dollaro e in parte al nuovo diffuso ottimismo sulla possibile prossima ripresa economica internazionale.
Un aumento che non trova giustificazioni nei fondamentali
«In meno di quattro mesi il prezzo del greggio è passato da 40 a 65 dollari: un aumento che non trova alcuna giustificazione nei fondamentali. Significa che è tornata la speculazione». Una posizione così forte non arriva da un'associazione di consumatori ma da Domenico Siniscalco, ex ministro dell'Economia e attualmente responsabile per l'Italia di Morgan Stanley. Intevenuto giovedì sera alla Bocconi nella quarta conversazione di "Economia e società aperta", Siniscalco non ha usato mezzi termini: «Significa che si è di nuovo lì a far derivati». Le cause? «Credo che sia la conseguenza dell'enorme massa di liquidità che è stata immessa sul mercato» è la risposta di Siniscalco che ha poi allargato il discorso alla politica monetaria delle banche centrali, troppo stretta oggi nei paletti della stabilità dei prezzi.
......
http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...326-4c1e-11de-b287-ce5e90524180&DocRulesView=