Macroeconomia Crisi finanziaria e sviluppi

Intanto da giorni girano rumors sempre più forti sulla vecchia inghilterra. Mi sa che sostituirà l'italia nei PIGS...

Is Britain facing bankruptcy?

Welcome to the Wrap, guardian.co.uk's digest of the day's news

FROM CREDIT CRUNCH TO DEBT DISASTER

As Britain's slides further down the global debt league, and sterling goes into freefall, many papers are asking whether the UK could go bankrupt like Iceland did last year?
The Guardian's Nils Pratley said a debt crisis isn't a "wholly wacky notion" but also called for some perspective.
"Let's not announce catastrophe before it has arrived," he writes. "Having been wildly overvalued during the boom, sterling is in the midst of a correction that will make us feel poorer for years to come. But talk of bankruptcy is overdoing the gloom."
David Wighton of the Times echoes this sentiment: "The City is not Reykjavik on Thames. British banks did grow too big for the economy, which makes us more vulnerable to the banking meltdown than the Americans. But it is nowhere near as extreme as in the case of Iceland." he writes, adding that many euro-zone countries like Germany and Spain are in a similar, if far worse state.
There has also been calls to nationalise more of Britain's banks to stem the financial crisis and restore confidence in the economy.
"Full nationalisation would allow the government to get lending flowing again without further delay," writes Seamus Milne in the Guardian. "As the scale of devastation wreaked by the banks on the global economy becomes clearer, the case for a socially owned finance sector grows stronger by the day. (The banking system) is too important to be left in the hands of private companies dedicated to maximising profits for their shareholders."
The Telegraph's Iain Martin agrees that nationalisation is the only way forward: "As a free-marketeer what I am about to say pains me. But there had best be a full nationalisation of the Royal Bank of Scotland and Lloyds/TSB/HBOS. Let us stop pretending they operate as independent institutions," he writes, adding: "After that, nothing less than a co-ordinated attempt to rebuild British capitalism is called for."
But John Gapper in the Financial Times thinks nationalisation may not be the remedy: "If the prime minister becomes bank-in-chief, his problems will just be beginning."
Guardian: Time to turn out the lights on sterling?
Times: It's a bitter chill but Britain is not Iceland
Guardian: Our banks are too important to be left in private hands
Telegraph: Nationalise RBS, then rebuild capitalism
Financial Times: Nationalisation is not a pancea
ALL EYES ON OBAMA
"Whirlwind hits Washington," reads the Guardian headline as all eyes remained on the 44th US president to analyse his first actions in government.
The Sun said Obama "hit the ground not so much running as sprinting".
His initial steps to close Guantanamo Bay were welcomed by the New York Times, which wrote: "Obama rightly denounced the tribunals during the campaign. And we were delighted to see him shut them down so swiftly now that he is in the White House."
But it added that the president had much harder tasks ahead: "We also know that a few (Guanatanamo prisoners) are very dangerous and that the illegal and abusive policies of the Bush administration will make it very hard to bring them to full justice. Fixing that part of Mr Bush's grotesque legacy will be a lot harder than closing the prison."
The Washington Post agreed with his actions, writing: "It is gratifying to see the new president take seriously his promise to reverse the damage. But the process of unravelling Guantanamo will be delicate and difficult. Mr Obama is right to proceed cautiously to achieve the goals of protecting the rights of detainees while protecting the safety of the country."
Meanwhile, the Independent's Robert Fisk said Obama had missed the point on Gaza: "There was the phone call yesterday to Mahmoud Abbas. Maybe Obama thinks he's the leader of the Palestinians, but as every Arab knows, except perhaps Mr Abbas, he is the leader of a ghost government, a near-corpse."
BROWN PAYS PRICE OVER MPS' EXPENSES
Not only is Gordon Brown being attacked over his denial to accept the full extent of the banking crisis, but he was also forced yesterday to retreat on controversial proposals to keep MPs' expense details a secret.
The Guardian's David Hencke called the decision "sensible and timely". "Parliament has an appalling record in trying to cover up details of how MPs use taxpayers' money to furnish their second homes," he blogged. "The plans should never have been tabled in the first place."
The Independent described the day as a "political farce" for Westminister but added: "The humour of this long-standing tussle over MPs' expenses is wearing distinctly thin. The case for full transparency is perfectly clear. This attempt to shield the activities of our democratic representatives from the scrutiny of those who elect and pay for them was a disgrace. It must now be dropped for good."
Guardian: A sensible decision
 
Pressure builds on BofA’s Lewis

By Greg Farrell in New York

Published: January 23 2009 18:54 | Last updated: January 24 2009 00:57

Pressure is building on Ken Lewis to resign, as more shareholders file lawsuits accusing the embattled chief executive of Bank of America of mismanagement and a state prosecutor ramps up an investigation into an accelerated schedule of bonus payments at Merrill Lynch last month.

The latest suits, filed on Thursday in New York, accuse Mr Lewis and John Thain, the former chief executive of Merrill who sold his bank to BofA, of withholding important information from shareholders prior to the deal’s closing this month.

Mr Lewis ousted Mr Thain on Thursday, in the wake of bigger-than-expected losses at Merrill for the fourth quarter. Mr Thain was replaced by Brian Moynihan, who had served as BofA’s general counsel for just over a month.

The lawsuits claim that Mr Lewis should have told BofA shareholders about Merrill’s deteriorating condition prior to the December 5 vote on the acquisition.

They also claim that Mr Lewis’ decision to approach federal officials for help with the deal on December 17, which was only revealed last week, should have been disclosed to shareholders prior to the January 1 close of the transaction. When it announced its earnings last week, BofA said Merrill’s losses ballooned unexpectedly in the second week of December. At the time of the shareholder vote on December 5, BofA says, Merrill’s performance was in line with management’s expectations.

But executives within BofA and across Wall Street were puzzled by that statement. General market indices for commercial mortgage-backed securities, high-yield corporate debt and credit default swaps show that values plummeted in November. By the second week of December, values were recovering.

One of the shareholder suits, filed on behalf of an investor, Finger Interests Number One, argues that “general market conditions, and the mark-to-market nature of these losses, do not support this story that Merrill asset losses somehow materialised in a single week following the shareholder vote”.

During the second week of December, Mr Lewis considered calling off the deal, a person familiar with the matter said. Mr Lewis asked the bank’s lawyers to look into the possibility of invoking the “material adverse conditions” clause to justify cancelling the transaction.

But merger and acquisition experts say it is very difficult to win a court case based on a “MAC clause”.

On December 10, Mr Lewis replaced Tim Mayopoulos, the bank’s general counsel, with Brian Moynihan. Mr Mayopoulos’s departure was unexpected, according to people familiar with the matter. Mr Mayopoulos could not be reached for comment.

A BofA spokesman would not comment on the circumstances surrounding Mr Mayopoulos’ departure, other than to say he was an excellent general counsel. The spokesman said that Mr Lewis wanted to find a senior position for Mr Moynihan, and that was the primary reason for the change.

The BofA spokesman would not comment on Merrill’s fourth-quarter losses. But about $8bn worth of Merrill’s $15bn loss came from proprietary trading positions and failed hedges within the firm’s sales and trading group, which is headed by Tom Montag, an ally of Mr Thain.

Andrew Cuomo, the attorney-general of New York, launched an investigation into the December payment of nearly $4bn in bonuses to Merrill employees, according to a person familiar with the matter.


Copyright The Financial Times Limited 2009
 
Citi sells $12bn in state-backed bonds

By Francesco Guerrera in New York

Published: January 24 2009 00:17 | Last updated: January 24 2009 00:17

Citigroup on Friday moved to bolster its strained balance sheet by selling $12bn of government-guaranteed bonds, the largest issuance since the US authorities agreed to backstop financial companies’ short-term debt in November.

The move – the second time Citi has tapped the government-backed facility – comes as the group tries to get back on a firmer financial footing after recording more than $50bn in credit-related losses since the beginning of the crisis.

After Citi reported its fifth straight quarter in the red last week, its executives insisted that the company was well capitalised and had enough financial resources to withstand the continuing turbulence in financial markets.

However, Vikram Pandit, Citi’s chief executive who last week decreed a break-up of the group into core and non-core businesses, said that it would continue to look at ways of bolstering its capital position.

People close to the offering, which was carried out by Citi’s own investment bank, said that its original size was increased after strong interest from investors. Some 225 investors bought into the deal, they added.

The $12bn issue overtakes a $10bn offering by General Electric as the largest bond issue to be guaranteed by the Federal Deposit Insurance Corporation as part of the government’s efforts to help the financial sector.

Analysts said Citi was likely to use the proceeds to refinance existing debt.

Traders said the $12bn offering consisted of a tranche of $7.5bn, 3.25 per cent fixed-rate notes due in April 2012 that was priced 105.75 points over US government bonds of similar maturity, and $2.25bn of 18-month floating-rate notes priced at a spread of 10 basis points above the three-month London interbank offered rate.

It included $1.9bn of three-and-a-quarter-year floating-rate notes sold at a spread of 33 basis points over three-month Libor, and $350m of three-and-a-quarter-year floating-rate notes priced at 45 basis points over one-month Libor.

Analysts expect other banks to issue FDIC-guaranteed bonds in the coming days following the announcement of fourth-quarter earnings.

The government-guaranteed bonds receive the top-notch triple A credit rating from Moody’s and Standard & Poor’s.


Copyright The Financial Times Limited 2009
 
ciao Lorenzo
molto interessante
sono convinto che la bolla del credito (di cui i subprime sono solo una delle facce), sia il motore della sovraproduzione (ritengo questa una conseguenza, non una causa)
sovraproduzione? e chi se ne frega? direi proprio di no:
come accadde all'africa, ora la storia si ripete: paesi poveri in cui installare fabbriche che richiamano i contadini (è dura lavorare la terra), dargli un salario che gli permette di vivere il sogno dei ricchi occidentali che si circondano di oggetti inutili... e nel frattempo le vecchie terre desertificano o comunque trascurate saranno incoltivabili per anni... impossibile tornare indietro
un tempo c'era la tratta degli schiavi, ma è diventata immorale e poi quella moderna è molto più semplice da gestire
quella povera gente era schiava della terra, della natura, e a dire il vero era la natura dell'uomo. una cosa invece è certa, che quelle persono ora sono schiave del denaro (e del sistema economico che si è costruito intorno ad esso)
anche in un'altra occasione mi è capitato di dire che io sia convinto che questa non è una crisi casuale a in parte architettata perchè oggi le guerre non si combattono più con le armi, ma con i soldi... il campo di battaglia è quello finanziario
e fino a quando il dollaro sarà la moneta di riferimento mondiale... gli usa non perderanno mai (non finiranno mai le armi)
No Sam architettata e voluta questa crisi proprio no.
Però è indubbio che gli USA militarmente ne ricevono un fortissimo aiuto: hanno rafforzato e non di poco la UsNavy e pure l'AirForce; i loro antagonisti storici i Russi avevano appena avviato una fortissima spesa per la modernizzazione della Marina e della Forza Aerea, volendo fare nel primo caso (è un sogno agognato da lungo da Mosca) una Marina con ambizioni like UsNavy quindi portaerei incorciatori Aegis etc; per quanto attiene invece la Forza Aerea avevano avviato le ricerche per la produzione di un caccia di 4 generazione tipo F22 Raptor USA: il drammatico calo dei prezzi del petrolio e del consumo che si è ridotto anch'esso ha determinato l'inaridirsi delle risorse finanziarie quindi il successivo stop di questi ambiziosi piani; Lo stesso discorso è valido anche per la Cina, anzi con un' aggravante: perchè anche per la Cina è valido tutto il discorso dei Russi fatto salvo la portata che certamente è un po' + ridotta; ma l' aggravante dicevo e' che stante la politica, miope, di fondare il traino della propria economia su l motore occidentale, USA in particolare, se vogliono avere ancora qualche sbocco sono costretti a finanziare il debito USA,cosa che stanno facendo con cifre spaventose, sottrendo risorse che potrebbero impiegare in altri settori.Nn è una caso che tra Russia e Cina circa da 2 anni si svolgono manovre militari congiunte di cui è arrivata appena l'eco in Occidente, ma che la Casa Bianca, evidentemente, nn ha mai visto di buon occhio.Quindi nn penso proprio ad una crisi voluta, ma, ed è chiaro che i primi beneficiari in questo campo sono proprio gli Americani, alla faccia di tutti quelli che pensano che si è ridotta la leadership Americana sul pianeta;anzi: ora + che mai è assolutamente evidente come in realtà il destino del economico del pianeta ora come ora sia USA-dipendente. Ed i risvolti militari ne sono solo una logica conseguenza.
 
Per chi volesse :reading:approfondire il fattore sovrapproduzione,
ma anche la ciclità delle crisi dei mercati " quinquennale " , e tanto altro,
vi è un'opera godibilissima, scritta 4 anni fa ( profetica ) del neo premio Nobel P.Krugman :

P. Krugman - Il ritorno all'economia della depressione
Garzanti, Milano - pp. 208, euro 10,07
 
No Sam architettata e voluta questa crisi proprio no.
Però è indubbio che gli USA militarmente ne ricevono un fortissimo aiuto: hanno rafforzato e non di poco la UsNavy e pure l'AirForce; i loro antagonisti storici i Russi avevano appena avviato una fortissima spesa per la modernizzazione della Marina e della Forza Aerea, volendo fare nel primo caso (è un sogno agognato da lungo da Mosca) una Marina con ambizioni like UsNavy quindi portaerei incorciatori Aegis etc; per quanto attiene invece la Forza Aerea avevano avviato le ricerche per la produzione di un caccia di 4 generazione tipo F22 Raptor USA: il drammatico calo dei prezzi del petrolio e del consumo che si è ridotto anch'esso ha determinato l'inaridirsi delle risorse finanziarie quindi il successivo stop di questi ambiziosi piani; Lo stesso discorso è valido anche per la Cina, anzi con un' aggravante: perchè anche per la Cina è valido tutto il discorso dei Russi fatto salvo la portata che certamente è un po' + ridotta; ma l' aggravante dicevo e' che stante la politica, miope, di fondare il traino della propria economia su l motore occidentale, USA in particolare, se vogliono avere ancora qualche sbocco sono costretti a finanziare il debito USA,cosa che stanno facendo con cifre spaventose, sottrendo risorse che potrebbero impiegare in altri settori.Nn è una caso che tra Russia e Cina circa da 2 anni si svolgono manovre militari congiunte di cui è arrivata appena l'eco in Occidente, ma che la Casa Bianca, evidentemente, nn ha mai visto di buon occhio.Quindi nn penso proprio ad una crisi voluta, ma, ed è chiaro che i primi beneficiari in questo campo sono proprio gli Americani, alla faccia di tutti quelli che pensano che si è ridotta la leadership Americana sul pianeta;anzi: ora + che mai è assolutamente evidente come in realtà il destino del economico del pianeta ora come ora sia USA-dipendente. Ed i risvolti militari ne sono solo una logica conseguenza.

concordo in pieno sul legame di dipendenza tra cina e usa
la cina non può perdere il suo miglior cliente: usa
concordo poi sulla supremazia usa nel mondo, che imho in prospettiva aumenterà, semplicemente perchè il dollaro è la moneta di riferimento e ne possono stampare quanto ne vogliono tanto tutti gli emergenti non la rinnegheranno o svaluteranno semplicemente perchè ne sono pieni
...morale quando partirà di nuovo il motore usa a bruciare risorse i prezzi schizzeranno con forte inflazione e tutti quei paesi oggi ricchi pieni di dollaroni vedranno decadere il loro potere d'acquisto
gli americani stanno per impoverire il mondo intero... fame e guerre
e fino a quando le economie saranno di tipo monetario e il dollaro la moneta di riferimento non vedo via di scampo
mi vengono in mente 2 modi per evitarlo:
-rinnegare le economie monetari, da domani niente più denaro, solo cose tangibli... :lol::lol:
-da domani le materie prime si quotano in... euro? rubli? :lol::lol: (ho sentito dire che saddam vagheggiava di farsi pagare il petrolio in euro...)
morale gli usa vinceranno al 99,99999999%
se non è una guerra questa?
le pistole e gli aerei sono semplici prodotti per aumentare il pil esattamente come la coca cola... qualche guerruccia a scopo umanitario o per eliminare teste calde
dopo la bomba atomica parlare di armi ha poco senso
le guerre si fanno con i soldi
il tutto IMHO

mi sto facendo dei bei viaggi eh?
 
concordo in pieno sul legame di dipendenza tra cina e usa
la cina non può perdere il suo miglior cliente: usa
concordo poi sulla supremazia usa nel mondo, che imho in prospettiva aumenterà, semplicemente perchè il dollaro è la moneta di riferimento e ne possono stampare quanto ne vogliono tanto tutti gli emergenti non la rinnegheranno o svaluteranno semplicemente perchè ne sono pieni
...morale quando partirà di nuovo il motore usa a bruciare risorse i prezzi schizzeranno con forte inflazione e tutti quei paesi oggi ricchi pieni di dollaroni vedranno decadere il loro potere d'acquisto
gli americani stanno per impoverire il mondo intero... fame e guerre
e fino a quando le economie saranno di tipo monetario e il dollaro la moneta di riferimento non vedo via di scampo
mi vengono in mente 2 modi per evitarlo:
-rinnegare le economie monetari, da domani niente più denaro, solo cose tangibli... :lol::lol:
-da domani le materie prime si quotano in... euro? rubli? :lol::lol: (ho sentito dire che saddam vagheggiava di farsi pagare il petrolio in euro...)
morale gli usa vinceranno al 99,99999999%
se non è una guerra questa?
le pistole e gli aerei sono semplici prodotti per aumentare il pil esattamente come la coca cola... qualche guerruccia a scopo umanitario o per eliminare teste calde
dopo la bomba atomica parlare di armi ha poco senso
le guerre si fanno con i soldi
il tutto IMHO

mi sto facendo dei bei viaggi eh?
Eh, insomma :D:D:D; No scherzo, dai.

Stiamo dicendo le stesse cose in due modi diversi.
Se nn mi ricordo male ci era già capitato, giusto Sam?:lol: L'unica cosa su cui nn sono d' accordo che questa crisi era pianificata...forse adesso pianificheranno su come uscirne traendone il max vantaggio...ma tra il dire ed il fare...comunque concordo c'è poco da fare .. almeno fintanto
OT: 10.5 Km in 54 minuti!!! Nonostante i 90 Kg. '''Azz...nonostante i 3 wiskhotti di ieri ed il birone con il pizzone ... fa more or less 11.5 km/h...:up::up:
 
Per chi volesse :reading:approfondire il fattore sovrapproduzione,
ma anche la ciclità delle crisi dei mercati " quinquennale " , e tanto altro,
vi è un'opera godibilissima, scritta 4 anni fa ( profetica ) del neo premio Nobel P.Krugman :

P. Krugman - Il ritorno all'economia della depressione
Garzanti, Milano - pp. 208, euro 10,07
Un bollone verde REALE
BollinoVerdeJpeg_02.jpg

Non male eh???
 
Eh, insomma :D:D:D; No scherzo, dai.

Stiamo dicendo le stesse cose in due modi diversi.
Se nn mi ricordo male ci era già capitato, giusto Sam?:lol: L'unica cosa su cui nn sono d' accordo che questa crisi era pianificata...forse adesso pianificheranno su come uscirne traendone il max vantaggio...ma tra il dire ed il fare...comunque concordo c'è poco da fare .. almeno fintanto
OT: 10.5 Km in 54 minuti!!! Nonostante i 90 Kg. '''Azz...nonostante i 3 wiskhotti di ieri ed il birone con il pizzone ... fa more or less 11.5 km/h...:up::up:

:eek::eek: sei in formissima!!!
complimenti!!
ps ma non piove??
 
Grazie.... formissima forse no però nun me la cavo male...il problema, mon ami, è la tavola....LA TAVOLA Ostrega!!
E no non piove, cara grazia no.
Tempo grigio, freddo, in attesa probabilmente di una prox nevicata...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto