Macroeconomia Crisi finanziaria e sviluppi

Il ministro dell'economia della Slovenia, di fresca entrata nell'Euro, ha sostenuto la necessità che i proventi del bond da 1 mld euro in corso di collocamento sono necessari al paese ove vi fosse da intervenire a favore delle banche nazionali.

Ove il collocamento dovesse avere esito negativo, il paese potrebbe trovarsi a fronteggiare una crisi di liquidità, sebbene le risorse disponibili siano adeguate a coprire le esigenze di rifinanziamento del debito pubblico per l'intero 2009 senza rivolgersi al mercato dei capitali.

Thomson Financial News

UPDATE 2-Slovenia says needs bond proceeds to boost banks

01.23.09, 01:52 PM EST

LJUBLJANA, Jan 23 (Reuters) - Slovenia needs proceeds from an imminent 1 billion euro ($1.30 billion) bond issue to carry out a planned boost of its financial system, Economy Minister Matej Lahovnik said on Friday.
The government has said it plans to spend the proceeds from the bond on stimulating the economy and propping up liquidity of its private sector amid the credit crunch.
http://buzz.yahoo.com/article/forbe...%2F23%2Fafx5958431.html%3Fpartner%3Dyahoobuzz
'If we do not succeed on international bank markets the situation will be even more complicated. It is possible that ... we will have liquidity problems,' Lahovnik told a news conference.

In a statement issued to Reuters later, he moved to clarify his earlier comments, saying that he had not been pointing to any potential difficulties in the state meeting its general obligations.

'Minister Lahovnik clarifies that when he mentioned the liquidity problems, he did not in any way refer to the liquidity position of the central government budget,' the economy ministry said.

'His intention was to further underline the importance of the state's upcoming benchmark transaction to pave the way for further funding activities of Slovene banks,' the ministry said.

Slovenia said on Thursday its 2009 budget deficit could soar to between 3.5 and 4 percent of gross domestic product (GDP) from a deficit of only 0.1 percent in 2008, mainly due to the impact of the global crisis on its small economy.

'The cash balances ... of the central government budget are sufficient to cover all debt obligations (including principals as well as interest payments) for (the whole of) 2009 without any additional borrowing,' the ministry said.
 
se andiamo a finire nell`antiamericanismo
non la finiamo piu`
ricordo solo:
.le armi le costruisco e vendono tutti,svizzera neutrale compresa
.gli embarghi apparentemente piu`trasparenti ,almeno vero alcuni son quelli usa
.le guerre che hanno fatto o preparato,in linea politica almeno,ci hanno fatto molto comodo (vietnam e irak1 e afghanistan)
. se non ci fossero stati loro saremmo ancora con la pippa al sedere e a guardare ad est
.non hanno MAI colonizzato nessun paese "manu militari"(solo ci han provato economicamente )
.non hanno MAI VINTO nessuna guerra (a parte grenada)

son solo un po`ingenui e tontoloni,secondo me
diplomaticamente sono una nullità se paragonati a england o francia
son dei cowboys ancora....figurati se chi ha fatto un flop coma la baia dei porci riesce a ordire un complotto di quelle dimensioni
li sopravaluti,a mio avviso
ma credo siamo ABBONDANTEMENTE OT

:D:D
 
Ultimo bollettino di guerra, che ci fa un sunto della depressione,
e che fa ritenere abbastanza probabile un bottom micro/macro
negativo nei prossimi mesi.

In sostanza il mondo aziendale/finanziario è in una fase glaciale,
e le uniche forze che nei prossimi mesi governeranno e tenteranno di riavviare e sostenere la realtà economica,
saranno i Governi e le Banche Centrali,
si presume che soffieranno assai forte, pena meltdown
( non solo finanziario )

Ciò dovrebbe essere un sicuro incentivo a non temporeggiare.

Economy in U.S. Probably Contracted Most Since 1982 as Spending Collapsed
pixel.gif

pixel.gif

pixel.gif

Jan. 25 (Bloomberg) -- The worst credit crisis since the Great Depression sent the U.S. economy into a tailspin at the end of 2008 as consumers and businesses retrenched, reports this week may show.
Gross domestic product contracted at a 5.5 percent annual rate from October through December, the biggest drop since 1982, according to the median estimate in a Bloomberg News survey ahead of Commerce Department figures due Jan. 30.
President Barack Obama and Congress are working to pass an economic stimulus plan worth $825 billion by mid-February to stem what may be the worst recession in the postwar era. Federal Reserve policy makers, under Chairman Ben S. Bernanke, also meet this week amid growing expectations they’ll unveil more tools to unclog lending after having cut interest rates to as low as zero.
The recession “entered a more negative and pernicious phase in the fourth quarter,” said Brian Bethune, director of financial economics at IHS Global Insight in Lexington, Massachusetts. It’s “potentially the worst recession that we’ve seen in terms of the severity and the depth.”
The projected contraction last quarter would follow a drop of 0.5 percent at an annual pace in the prior three months.
The economic downturn helped Obama win the election in November as his message of change resonated with voters. The legislation being hammered out with Congress includes tax cuts and new federal spending for infrastructure projects that the administration hopes will create or save 4 million jobs.
Consumer Slump
After starting in housing, the recession has spread to households. Consumer spending, the largest part of the economy, is forecast to have dropped at a 3.5 percent pace last quarter after slumping at a 3.8 percent rate the previous three months.
It would be the first time purchases declined more than 3 percent in consecutive quarters since records began in 1947.
Wal-Mart Stores Inc. Chief Executive Officer H. Lee Scott said Jan. 12 that the first half of 2009 will be “extraordinarily challenging.”
“Some people are giving up eating out; some people are giving up movies; some people are giving up other things like shopping,” Scott said. “Those are fundamental changes that will continue.”
The world’s biggest retailer said this month that fourth- quarter profit will miss its forecast and predicted revenue in January will be little changed.
Circuit City Stores Inc., once the biggest U.S. electronics retailer, said Jan. 16 it will shut down all of its 567 U.S.
stores after failing to find a buyer that would keep the chain in operation.
First Half of 2009
Spending is projected to keep dropping in the first six months of 2009, according to a Bloomberg survey.
Consumers are losing confidence and retrenching as the labor market weakens. The U.S. lost 2.6 million jobs last year, the most since 1945. The unemployment rate climbed to 7.2 percent in December, the highest in almost 16 years.
A report from the Conference Board on Jan. 27 is projected to show consumer confidence this month held near a record low. A similar report from Reuters/University of Michigan three days later may show sentiment held near the lowest level in almost three decades.
Household wealth is evaporating as foreclosures push down home prices. Property values in 20 U.S. cities fell in November at the fastest pace on record, economists forecast figures from S&P/Case-Shiller on Jan. 27 will show.
Home sales keep falling as property values plummet and the credit freeze restricts lending. A report from the National Association of Realtors tomorrow may show purchases of previously owned homes fell 2 percent in December to a record low of 4.4 million at an annual pace, according to the survey median.
Home Sales
New-home sales, due from Commerce on Jan. 29, probably dropped 3 percent last month to a 395,000 pace, the lowest level since 1982, according to the survey.
The global slowdown in demand is hurting U.S. manufacturers.
Commerce may report on Jan. 29 that orders for durable goods, those meant to last at least three years, fell in September for a third consecutive month, according to the survey.
Fed policy makers meet on Jan. 27 and 28 to discuss their outlook for economic growth and prices. Economists will comb through the announcement following the second day of the meeting for indications on whether the Fed will broaden the range of assets it’ll purchase to unclog credit markets, commit to buying long-term Treasuries or establish some sort of inflation target.
“The case for credit easing remains intact, and we expect the Fed to continue to pursue this policy aggressively in coming months,” said Dean Maki, co-head of U.S. economic research at Barclays Capital Inc. in New York.
 
NESSUNO CREDE PIU' ALL'FMI, RI-TAGLIANO LE STIME DI CRESCITA (DI NUOVO, TARDI)
di WSI-REUTERS
Come quasi tutti gli enti, le agenzie e gli uffici studi di banche e finanziarie, il Fmi non e' riuscito a prevedere nulla della crisi attuale. Patetica anche l'ultima, tardiva revisione al ribasso delle loro previsioni.
thumbnailer.aspx

Quante previsioni sballate

Come quasi tutti gli enti, le agenzie e gli uffici studi di banche e finanziarie, il Fondo Monetario Internazionale non e' riuscito a prevedere NULLA della crisi attuale. Patetica anche l'ultima, tardiva revisione al ribasso delle stime di crescita dell'economia mondiale.
Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) taglierà di nuovo le sue previsioni per la crescita globale nel 2009, questa volta a un tasso compreso fra l'1% e l'1,5%, visto l'ulteriore peggioramento delle condizioni economiche. Lo ha detto oggi un funzionario dell'Fmi. L'ultima previsione dell'Fmi, fatta a novembre, era di una crescita del 2,2%. "Sarà rivista all'1-1,5% nel 2009, che è enorme", ha detto a Reuters a margine di una conferenza negli Emirati Arabi Uniti Axel Bertuch-Samuels, vicedirettore del dipartimento dell'Fmi sui mercati monetari e di capitale.
"Negli ultimi mesi le prospettive dell'economia globale sono peggiorate, le fiducia di consumatori e imprese è scesa a livelli che non si vedevano da decenni e anche le attività sono calate nettamente", ha dichiarato. Il 2009 sarà un anno enormemente difficile per l'economia mondiale, ha aggiunto il funzionario.


A novembre l'Fmi aveva tagliato decisamente le proiezioni della crescita mondiale nel 2009 a 2,2%, cioè dello 0,8% in meno rispetto alle stime diffuse ad ottobre, sottolineando che le economie industrializzate si dirigevano verso il primo pieno anno di contrazione dalla seconda guerra mondiale. La diffusione ufficiale delle previsioni aggiornate dell'Fmi è prevista per mercoledì, ha detto il funzionario, e anche le previsioni per mercati emergenti come Cina e India avranno delle revisioni al ribasso.
 
USA: VENDITE DI CASE ESISTENTI IN RIALZO 6.5%
di WSI
Finalmente buone notizie dal comparto immobiliare. Il dato di dicembre si attesta a quota 4.74 milioni. Le attese erano per un calo a 4.40 milioni.

Nel mese di dicembre le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato un rialzo del 6.5% al livello di 4.74 milioni di unita', con i prezzi che continuano a calare ad una velocita' record. Le vendite di dicembre risultano inferiori del 3.5% rispetto all'anno precedente.
Lo ha reso noto il dipartimento del Commercio Usa, sulla base dei dati forniti dall'Associazione nazionale delle agenzie immobiliari (National Association of Realtors, NAR).
Il dato si e' rivelato superiore alle stime del mercato che erano per un calo a quota 4.40 milioni dai 4.45 milioni di novembre (dato rivisto al ribasso da 4.49 milioni).



Nel 2008 le vendite sono diminuite del 13.1% a 4.91 milioni. In dicembre il prezzo medio di vendita di una casa negli Stati Uniti (condomini, mono-familiari, co-op) ha registrato un calo record del 15.3% rispetto allo scorso anno, mentre per quanto riguarda l'intero 2008 la flessione e' stata dello 9.3%, sui minimi dal 2004.
index.asp
 
USA: VENDITE DI CASE ESISTENTI IN RIALZO 6.5%
di WSI
Finalmente buone notizie dal comparto immobiliare. Il dato di dicembre si attesta a quota 4.74 milioni. Le attese erano per un calo a 4.40 milioni.

Nel mese di dicembre le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato un rialzo del 6.5% al livello di 4.74 milioni di unita', con i prezzi che continuano a calare ad una velocita' record. Le vendite di dicembre risultano inferiori del 3.5% rispetto all'anno precedente.
Lo ha reso noto il dipartimento del Commercio Usa, sulla base dei dati forniti dall'Associazione nazionale delle agenzie immobiliari (National Association of Realtors, NAR).
Il dato si e' rivelato superiore alle stime del mercato che erano per un calo a quota 4.40 milioni dai 4.45 milioni di novembre (dato rivisto al ribasso da 4.49 milioni).



Nel 2008 le vendite sono diminuite del 13.1% a 4.91 milioni. In dicembre il prezzo medio di vendita di una casa negli Stati Uniti (condomini, mono-familiari, co-op) ha registrato un calo record del 15.3% rispetto allo scorso anno, mentre per quanto riguarda l'intero 2008 la flessione e' stata dello 9.3%, sui minimi dal 2004.
index.asp

La abbiniamo a questa ( della serie " non può sempre piovere ":D )

USA: SUPERINDICE IN RIALZO +0.3% A DICEMBRE
di WSI
Alcuni segnali di miglioramento per l’economia americana. Il dato batte le attese che erano per una contrazione dello 0.2%. Ma le stime restano pessimiste
 
Fourth Quarter Earnings Beat Rate Below 50%

There's still a long way to go before the fourth quarter earnings season comes to an end, but the first batch of reports indicate just how bad of a quarter it was. Since Alcoa (AA) kicked off earnings season earlier this month, only 45% of US companies have beaten analyst EPS estimates. As shown in the chart below, this would be the lowest reading since at least 1998. Even though analysts have been cutting estimates sharply over the past few months, companies still haven't been able to beat at a better than 50% clip. Hopefully this "beat rate" gets better as earnings season chugs along, but we wouldn't count on it.



 
E intanto la fiat come al solito quando le cose vanno male ci ricatta...
Se fossi io al governo mi farei furbo, questa volta gli darei i soldi in forma di obbligazioni che poi devono restituire, sarà la fiat che presi i oldi farà gli sconti che ritiene più opportuni...

le parole dell'ad fiat dopo i timori espressi dai sindacati sull'occupazione del settore

Auto, l'allarme di Marchionne
«In Italia 60 mila posti a rischio»

«È reale il pericolo che 60 mila lavoratori restino a casa senza un intervento del governo»

TORINO - «Il rischio che 60.000 lavoratori del comparto auto, in Italia, restino a casa, se non ci sarà un intervento del governo, è reale». Lo ha detto l'amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, a proposito dei timori espressi dai sindacati sull'occupazione del settore. Marchionne ha parlato entrando all'Unione Industriale dove si tiene la riunione del consiglio direttivo sulla crisi economica.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto