Macroeconomia Crisi finanziaria e sviluppi

Not Much Doubt in these Numbers

Although there are many measures of economic activity, the amount of money being remitted to the government through payroll and other taxes not only tells us how the population at large is doing, but it also gives us insights about our nation's fiscal health. Unlike other official statistics, this relatively timely series appears to be free of at least some of the adjustments, plug factors, and distortions that can spur doubts about what is really going on. With that in mind, the following USA Today report, "IRS Tax Revenue Falls Along with Taxpayers' Income," would seem to put paid to the notion that a rebound is at hand.
Federal tax revenue plunged $138 billion, or 34%, in April vs. a year ago — the biggest April drop since 1981, a study released Tuesday by the American Institute for Economic Research says.
When the economy slumps, so does tax revenue, and this recession has been no different, says Kerry Lynch, senior fellow at the AIER and author of the study. "It illustrates how severe the recession has been."
For example, 6 million people lost jobs in the 12 months ended in April — and that means far fewer dollars from income taxes. Income tax revenue dropped 44% from a year ago.
"These are staggering numbers," Lynch says.
Big revenue losses mean that the U.S. budget deficit may be larger than predicted this year and in future years.
"It's one of the drivers of the ongoing expansion of the federal budget deficit," says John Lonski, chief economist for Moody's Investors Service. The Congressional Budget Office projects a $1.7 trillion budget deficit for fiscal year 2009.
The other deficit driver is government spending, which, the AIER's report says, is the main culprit for the federal budget deficit.
The White House thinks that tax revenue will increase in 2011, thanks in part to the stimulus package, says the report from AIER, an independent economic research institute. But it warns, "Even if that does happen, the administration also projects that government spending will be so much higher each year that large deficits will continue, and the national debt held by the public will double over the next 10 years."
The government may have a hard time trimming spending to reduce the deficit when the recession ends. The 77 million Baby Boomers— those born in 1946 through 1964 — will start tapping their federal retirement benefits soon, which means increased government outlays for Social Security and Medicare.
"It will be doubly difficult for federal government to reduce expenditures and narrow the deficit as rapidly as they did following previous recessions," Lonski says. At the end of the last major recession, in 1981, Boomers were in their 30s. Their incomes were expanding, as was their appetite for goods and services.
The Boomers now are in their 50s and 60s and unlikely to keep increasing incomes for long, which means that revenue from income taxes could flatten in the next few years. Also, Lonski says, they are more likely to save for retirement than spend — and consumer spending is a big driver of the economy.
"The American consumer led us out of previous recessions with some semblance of gusto," Lonski says. "They're too old to do it now."
 

Allegati

  • aaaa.jpg
    aaaa.jpg
    133,2 KB · Visite: 311
segnali di speranza ... non dovrei riportarli io ma nessuno lo fa :)

l'economia cinese sembra riprendersi http://econompicdata.blogspot.com/2009/05/china-production-continues-to-expand.html ... dico sembra http://econompicdata.blogspot.com/2009/05/chinese-power-generation-other-side-of.html ... Metatarso è un pò che dubita delle notizie cinesi
il mercato immobiliare britannico ha avuto un buon risultato nell'ultimo trimestre http://www.telegraph.co.uk/finance/...in-real-terms-over-the-past-three-months.html
Giappone http://econompicdata.blogspot.com/2009/05/japanese-industrial-productions-upside.html
 
.....Per l'immobiliare UK è ovvio: stante il valore della sterlina i "continentali" abbienti hanno e fanno incetta di "flat" in Londra e cotteges et similia nei dintorni...su in Scozia c'è stata e c'è tuttora una pletora di gente che compra per i dintorni ma anche per caccia...
 
Euro-Zone Unemployment Tops 9%

JUNE 2, 2009, 7:46 A.M.

LONDON -- The unemployment rate in the 16 countries that use the euro rose to the highest level in 9-1/2 years in April as businesses struggled to survive the recession by laying off more staff, official data showed Tuesday.

The euro-zone jobless rate rose to 9.2% in April from 8.9% in March, the highest level since September 1999, the European Union's Eurostat statistics agency said.

The data showed 3.1 million people have lost their jobs since April of last year, when the unemployment rate was 7.3%. That sharp rise darkens the outlook for consumer spending and suggests it may take longer for the region to recover from recession.

While the sharpest downturn for the economy might have passed, economists warned that the worst was yet to come for the labor market.

"Unfortunately, leading labor market indicators -- such as survey measures of hiring intentions or the number of temporary workers -- point to further heavy job losses in the months ahead," Martin van Vliet, an economist at ING, said in a note. "The jobless rate could easily climb to 12% late next year or early 2011."

Last month the European Commission, the EU's executive branch, raised its forecast for euro-zone unemployment this year to 9.9% from the 9.3% it had predicted in January. In 2010, the commission sees unemployment hitting 11.5%.

Eurostat said there were 14.6 million men and women out of work in the euro area in April, more than the entire population of Austria and Ireland combined.

The data is likely to keep up the pressure on the European Central Bank to loosen monetary policy, although economists expect the bank to leave its key interest rate unchanged at a record low of 1% at its next policy meeting Thursday.

Eurostat said Spain, where a slump in the construction industry led to record economic contraction in the first quarter, had the highest unemployment rate in the EU with 18.1%. Latvia was second with a 17.4% rate followed by Lithuania with 16.8%. The lowest unemployment rate was recorded in the Netherlands with 3%, followed by Austria at 4.2%
 
gli incentivi in Cina indirizzati a far crescere la domanda interna paiono aver successo, anche in Germania gli incentivi all'auto lo hanno avuto ... chi non ha eccessivo debito ha ancora margini di manovra e riesce con opportuni provvedimenti a stimolare l'economia ... in USA gli stimoli sembra per ora inducano solo a ridurre l'indebitamento ... insomma secondo me il livello di indebitamento è la discriminante sulle aspettative
 
Pericolo Barclays? Abu Dhabi in fuga

ABU DHABI, 2 giugno (Reuters) - International Petroleum Investment Company, società che fa capo al governo di Abu Dhabi, ha venduto oltre l'11% del capitale (3,5 miliardi di titoli) di Barclays (BARC.L: Quotazione), a 265 pence per azione, ricavandone 2,5 miliardi di dollari.
Il prezzo di vendita è del 16% più basso rispetto alla chiusura di ieri (316,26 pence).
L'operazione solleva timori riguardo alla vendita di azioni Barclays da parte di altri investitori, tentati dal prendere beneficio dai rialzi delle ultime settimane.
L'anno scorso, Barclays ha visto entrare nel capitale investitori del Qatar, cinesi, giapponesi e di Singapore.
Il titolo Barclays ha reagito negativamente alla cessione di azioni da parte del gruppo di Abu Dhabi: attorno alle 17,10 italiane, infatti, perde il 13,44%, a 273,75 pence, dopo aver segnato un minimo di 264,75 pence.
 
Asia needs to ditch its growth model

Dal Financial Times

Grossi problemi per l' economia cinese nella quale non è davvero cosi' semplice la transizione da un' economia votata all' export quindi con un enorme surplus di produzione, ad una con una economia che il cui consumo interno sia in grado di assorbire la produzione ... dice anche molto altro l' articolo del FT che vale la pena di leggere...
In realtà questo è parte integrante (la Cina ed la sua gestione economica) dei problemi che approssimativamente vengono ascritti alla crisi finanziaria.

Published: May 19 2009 20:57 | Last updated: May 19 2009 20:57

The recent upturn in Asian economies is creating a dangerous optimism that almost wilfully ignores the difficulties ahead. Future historians will mark 2008 as the year that the development model that has driven much of Asia’s rapid growth for the past two decades went bankrupt. While the next decade will represent a difficult transition towards a new development model, unfortunately many Asian countries are responding to the economic crisis with policies that may temporarily boost growth but that are only likely to make the transition more difficult.

At the centre of the Asian development model, with China providing a steroid-fuelled example, were policies aimed at mobilising high levels of domestic savings and channelling massive investment into productive capacity. These policies boosted savings by constraining consumption even while they forced rapid growth in domestic production. One of the consequences of the Asian development model has been that production outgrew consumption for decades. When a country produces more than it consumes, it must run a trade surplus to export its excess capacity. The Asian model consequently required high and rising trade surpluses that allowed Asian producers to produce far in excess of what Asian consumers could afford to absorb.

But there cannot be trade surpluses without trade deficits elsewhere. A fundamental requirement for the Asian model was that foreigners were able to run the requisite trade deficits. In practice, only the US economy and financial system were large and flexible enough to play this role. The Asian model, in other words, implicitly involved a massive bet on the willingness and ability of the US to continue to run large and rising trade deficits.

For nearly two decades US households borrowed recklessly to finance the consumption binge that allowed Asian exporters to continue exporting excess capacity but, as household balance sheets in the US became vastly overextended, it was just a question of time before a long deleveraging process would occur. The global financial crisis is part of this very process.

As a consequence, US consumption will grow more slowly than US gross domestic product for many years. This is another way of saying that the US trade deficit must fall and may even become a trade surplus. Since it is clear that Europe, the only other economy large enough to replace the US, is too sickly and indebted to take up the slack, for the next several years Asians will not be able to continue running massive trade surpluses to absorb their excess capacity.

So what can they do? If Asian countries could boost domestic net consumption as rapidly as US net consumption declines, none of this would matter. Unfortunately, and if history is any guide, this is going to take much longer than many hope. The transition from an export-led economy to a domestic consumption-led model involves a long restructuring of the financial system and household behaviour, and a major reversion away from political structures and industrial policies that powered growth in the past.

But, wedded as they are to an outmoded development ideology and rigid industrial and financial systems, many Asian policymakers are making things worse. They are attempting to raise domestic consumption by accelerating the policies that are bankrupt.

These investment-oriented policies raise consumption indirectly, by boosting production, and so although they temporarily boost growth, they cannot result in a sufficiently large increase in domestic net consumption to replace American buying. What is worse, in some cases these policies will sharply constrain future domestic consumption, just when it is needed most.

For example, the unprecedented loan expansion that Chinese policymakers have encouraged in the past five months is not only targeted primarily at boosting investment, but will almost certainly result in a massive expansion in future non-performing loans. As these become apparent and threaten the viability of the banking system, Beijing will be forced to respond, as it did in the past, with policies that further constrain consumption – either by forcing lower deposit rates to increase bank profitability or by capturing savings to recapitalise the banks.

The risk is that China’s transition will be made worse by policies whose effect will be to cause a short-term and unsustainable rise in fiscal borrowing, bank debt and corporate inventory. Eventually working these off will make the transition to a domestic-led economy slower and more painful.

The assumption that implicitly underlay the Asian development model – that US households had an infinite ability to borrow and spend – has been shown to be false. This spells the end of this model as an engine of growth. The sooner Asian policymakers accept this and force through the necessary economic and political changes, the less painful the transition will be. Unfortunately this does not seem to be happening.
 
E' tuttora di grande validità...con l'aggravante di un marcato riavvicinamento di Cina ed America che di fatto pone i due Paesi a suonare con strumenti diversi uno stesso spartito e che mette gli Europei fuori gioco... solo ad ascoltare ...


Perchè è particolarmente diffiicile uscire da questa crisi e certamente lascerà il segno anche nelle generazioni future:Quello che non è detto è che accanto alla bolla creata da una finanza selvaggia c'è una bolla enorme creata da una sovrapproduzione mondiale a cui non corrisponde oramai da tempo una adeguata domanda.
Cosa succede in soldoni: sinteticamente le Banche oltre ad essere in difficoltà di loro tendono a non dare + soldi alle imprese perchè a loro volta hanno a causa del massiccio import asiatico i margini ultracompressi con una scarsità di ordini per lo stesso motivo e spesso sfocia nel mancato pagamento di fornitrori banche e quant' altro.
Quindi le imprese saltano.Poi entrano in gioco le acquisizioni folli con leve allucinanti che hanno determinato quello che abbiamo visto di questi tempi.
In mezzo a tutto cio' si innestano la politica scellerata dei fondi sovereign cinesi che ancorchè essere ad esempio impiegati piu' saggiamente per creare un consumo interno per cercare creare un backup di fronte alla prevedibile diminuizione della domanda estera, sono stati impiegati per comprare pezzi di banche il cui valore è noto (essendo virtualmente insolventi) è prossimo allo zero...per foraggiare la granduer militare (ricordo le spese folli per creare il caccia di 4 generazione)...
A seguire un post interessante pubblicato da Santini che parla di un nuovo ordine mondiale:

Qualcuno sta soffiando sul fuoco della crisi economica globale? Se la "crisi terminale del capitalismo" sembra essere stata scongiurata con la socializzazione delle perdite del sistema finanziario internazionale e il suo essere riversata in termini di recessione sulla economia reale (ovvero su imprese e lavoratori), dal punto di vista geopolitico dinamiche parallele appaiono altrettanto chiare.
La globalizzazione, negli ultimi quindici anni, ha avuto questo motore fondamentale: la Cina produceva e gli Stati Uniti consumavano; la Cina vendeva e gli Stati Uniti compravano a debito. Il fenomeno è estremamente più complesso e con molti altri attori, ma questa sintesi essenziale ne svela il meccanismo più vero e cruciale.
Il risultato è che il colosso asiatico è stato il protagonista assoluto della crescita mondiale in questi anni, al punto che l'Asia (o più precisamente la "Cindia" come la chiama Federico Rampini) potrebbe essere il motore dell'umanità di questo secolo e soppiantare la civiltà occidentale.
Ma c'è un rovescio della medaglia. La Cina è diventata anche il più grande creditore degli Stati Uniti, avendo sopravanzato in termini assoluti il Giappone nel corso del 2008 detenendo 1.200 miliardi di dollari del debito pubblico americano (seguono in questa classifica, dopo il paese del Sol Levante, i paesi arabi produttori di petrolio del Golfo). Questo elemento apparentemente di forza è in realtà il punto debole centrale della Cina. L'economia di Pechino è legata a filo doppio con Washington e il collasso degli Usa non farebbe che trascinare con sé il Paese del Dragone. Non è un caso che i cinesi abbiano promesso 600 miliardi di dollari, il 20% del PIL, per salvare il sistema monetario internazionale (il piano Paulson americano ne prevede 700 e la BCE ne ha erogati 550).
La Cina, dunque, nel momento di sua massima espansione si trova anche nel momento di sua massima vulnerabilità e debolezza. Gli americani hanno tutto l'interesse strategico a mantenere legato, e dunque in una dimensione di controllo e dipendenza, l'amico/nemico cinese; questi non può fare altro che cercare di sfuggire alla tutela a stelle e strisce per provare a giocare la sua sfida al mondo voluta dalla sua odierna leadership.
La partita si delinea attualmente su due livelli nevralgici: Pechino ha assoluta necessità di avere un accesso stabile, sicuro ed indipendente, alle materie prime, in particolare alle fonti energetiche. Questo aspetto viene contrastato dagli americani sul piano militare con l'occupazione diretta di Asia centrale e Medio Oriente di cui le guerre di Afghanistan e Iraq sembrano essere solo il preludio.
Sotto un altro aspetto, la crisi economica mondiale sta avendo effetti dirompenti sul fragile equilibrio della società cinese. Nel paese si è innescata una bomba sociale che ora rischia di deflagrare.
Il capitalismo di stato si era retto finora su alcune variabili molto vantaggiose rispetto l'occidente. Da una parte una grande disponibilità di manodopera a basso prezzo, con livelli di produttività altissimi e una possibilità quasi illimitata di sfruttamento. D'altro lato pochi vincoli ambientali e conseguente abbattimento dei costi di produzione, almeno dal punto di vista strettamente economico. Infine, il mantenimento del valore della moneta nazionale, lo yuan, artificialmente basso rispetto al dollaro per favorire l'esportazione.
Ma l'equilibrio si è rotto. Il risultato dello sviluppo tumultuoso di questi anni è stato lo spopolamento delle campagne. Si calcola ormai che la migrazione interna, l'inurbamento dei contadini che divengono operai, assommi a 230 milioni di persone. In termini assoluti, se 730 milioni di cinesi vivono ancora nelle zone rurali, sono ormai 570 a vivere e lavorare in città. In settori come l'edilizia ed il tessile, i nuovi migranti rappresentano il 70-80% della forza lavoro.
Questo ha determinato la creazione di grosse sacche di povertà e disagio sociale. Nel 2009 saranno oltre 40 milioni i cittadini che beneficeranno del programma di aiuto statale per gli indigenti nonostante i parametri della soglia di povertà siano un terzo di quelli fissati dalla Banca mondiale (0,31 euro giornalieri contro 0,90). E nonostante tutto, la migrazione interna non si arresta poiché se un contadino guadagna mediamente 425 euro l'anno, un operaio impiegato nei cantieri dei giochi olimpici arrivava ad oltre 200 al mese.
Nelle province rurali ad est del paese si moltiplicano le manifestazioni di rivendicazione di condizioni di vita più eque e contro la corruzione. L'affermazione di un ceto sociale di nuovi miliardari contro l'impoverimento complessivo attuale è sempre più avvertito come profondamente ingiusto. Negli ultimi venticinque anni, da quando Deng Xiao Ping annunciò che arricchirsi non era più un peccato contro il socialismo, lo scarto tra ricchi e poveri è aumentato del 50% e in questo campo le politiche del governo per un maggiore bilanciamento del benessere sono fallite. Un rapporto di polizia di inizio dicembre lanciava l'allarme: "I rischi di sommosse su larga scala sono reali".
Mentre nella regione più produttiva del paese, il Guangdong, le fabbriche chiudono e si licenzia massicciamente, il governo cerca di correre ai ripari. Il presidente della Commissione economica, massimo organo del partito comunista nel settore, ha chiesto alle imprese di stato di non licenziare nessuno nel corso del nuovo anno, le imprese "dovranno mantenere la stabilità dei propri effettivi". Gli ha fatto eco il presidente della Commissione per le riforme: "Se non gestiremo al meglio le difficoltà attuali, potremmo correre dei seri rischi".
È la situazione dell'occupazione che si fa grave, ed in modo paradossale. Il tasso di sviluppo per il 2009 è previsto all'8%, straordinario rispetto agli altri paesi industrializzati ma in netto calo rispetto alle due cifre cui era abituata la Cina. Questo non permetterebbe al sistema economico di svilupparsi per assorbire tutti i lavoratori di cui avrebbe bisogno e che potenzialmente potrebbe impiegare. E i nodi vengono al pettine tutti insieme. Le imprese lamentano i lacci anti-inquinamento dovuti alle riforme ambientali che non erano più rinviabili e l'export frena perché lo yuan si sta apprezzando sul dollaro come richiesto dal Fondo Monetario Internazionale. A questo si deve aggiungere che la crisi recessiva in occidente potrebbe anche determinare politiche protezionistiche nei confronti della Cina: il partito democratico americano, tornato alla Casa Bianca, ha tra i suoi massimi esponenti dei noti fautori di questa linea (come Nancy Pelosi e Hillary Clinton).
La crisi economica del colosso asiatico è dunque strutturale e rischia di esplodere in crisi sociale anti-sistema. La situazione internazionale può diventare così una formidabile arma di destabilizzazione ed eventualmente ricatto nei confronti della classe dirigente cinese da parte di forze che sapessero controllare e indirizzare la crisi mondiale. La domanda da cui siamo partiti si colora di una luce rivelatoria: qualcuno sta soffiando sul fuoco della crisi per ottenerne un vantaggio geopolitico di straordinario valore? Alcuni analisti prevedono che il nuovo equilibrio del pianeta post-guerra fredda, che prevedeva la divisione ideologica tra occidente ed oriente del blocco eurasiatico sotto il controllo della "isola" nordamericana, sarà determinato dalla integrazione tra il grande debitore (gli Usa) e i grandi creditori (Cina e Giappone). Ovvero, dal secolo Atlantico al secolo Pacifico, in cui la zona eurasiatica non sarà più tenuta sotto controllo attraverso la divisione ma attraverso l'accerchiamento. E, ovviamente, questa architettura, come la precedente, sarà plasmata dal potere finanziario transnazionale: il caos economico mondiale, dunque, come fucina del nuovo ordine mondiale.

In realtà ci sarebbe da scrivere per dei mesi su questo tema che ritengo veramente interessante e che merita veramente qualcosa di piu' questo post.
 
dicevo che finora gli stimoli in USA danno scarsi risultati .... 58 miliardi di reddito disponibile in più ma consumi fermi .... http://www.calculatedriskblog.com/2009/06/consumption-down-saving-rate-increases.html

anche la grande California, quasi l'Italia come pil, se la passa male http://globaleconomicanalysis.blogspot.com/2009/06/schwarzenegger-declares-day-of.html ... e il calo dell'immobiliare ha i suoi effetti http://www.calculatedriskblog.com/2009/06/property-tax-relief-in-los-angeles.html
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto