quindi borse che vanno giu', societa' che falliscono e alta inflazione!
si salvi chi puo'.
in questo momento è molto difficile capire dove si andrà....visto che tutto sale...o tiene ...
non so dove metterlo, immagino il cazzeggio sarebbe ideale...
ho fatto una ricerca sulla categoria "bond downgrades", ma in termini di numero di notizie che ci sono state sulle principali fonti di informazioni economiche mondiali.
La prima analisi è per comparto, ed evidenzia l'aumento o il diminuire di (brutte) notizie, per area geografica. Arco temporale 30 giorni.
La seconda invece ha uno spettro temporale più ampio (180 giorni), per evidenziare un aumento complessivo di attenzione (quasi raddoppiata...) riguardo a questo argomento.
Ca.gata pazzesca o può essere uno strumento utile per far nascere qualche considerazione?
Elaborazioni InfoNgen.
non so dove metterlo, immagino il cazzeggio sarebbe ideale...
ho fatto una ricerca sulla categoria "bond downgrades", ma in termini di numero di notizie che ci sono state sulle principali fonti di informazioni economiche mondiali.
La prima analisi è per comparto, ed evidenzia l'aumento o il diminuire di (brutte) notizie, per area geografica. Arco temporale 30 giorni.
La seconda invece ha uno spettro temporale più ampio (180 giorni), per evidenziare un aumento complessivo di attenzione (quasi raddoppiata...) riguardo a questo argomento.
Ca.gata pazzesca o può essere uno strumento utile per far nascere qualche considerazione?
Elaborazioni InfoNgen.
non so dove metterlo, immagino il cazzeggio sarebbe ideale...
ho fatto una ricerca sulla categoria "bond downgrades", ma in termini di numero di notizie che ci sono state sulle principali fonti di informazioni economiche mondiali.
La prima analisi è per comparto, ed evidenzia l'aumento o il diminuire di (brutte) notizie, per area geografica. Arco temporale 30 giorni.
La seconda invece ha uno spettro temporale più ampio (180 giorni), per evidenziare un aumento complessivo di attenzione (quasi raddoppiata...) riguardo a questo argomento.
Ca.gata pazzesca o può essere uno strumento utile per far nascere qualche considerazione?
Elaborazioni InfoNgen.
Paolo che fi.gata...è ad accesso libero?
Non riesco a leggere bene le varie aree geografiche ... alcune sì, altre meno... poi se ben capisco, se un downgrade è riportato da 50 fonti news vale 50, altrimenti se da una sola vale 1 ? Dico bene ?...
a proposito di inflazione. Questa gente fa paura
L'inflazione? Non è il male peggiore
di Carlo De Benedetti
...La Fed e la Bce, perciò, e non solo loro, devono operare con determinazione per uscire dall'incertezza di chi si domanda "deflation or inflation" e assicurare con chiarezza che il prossimo anno il livello dei prezzi sarà ben più alto di quello di quest'anno. Serve una politica - anche della comunicazione - trasparente, attiva e sistematica in questa direzione. Va fissato un target per un livello d'inflazione tra il 2 e il 3% e va annunciato che non si permetterà che il tasso scenda sotto quella soglia.
Solo sapendo che i prezzi saliranno nell'ordine del 2-3% chi oggi è indebitato - soprattutto i proprietari di casa - potrà avere una ragionevole attesa che il peso di quell'onere possa in futuro diminuire (o almeno non aumentare) e nessuno avrà più interesse a rinviare i consumi, per il semplice fatto che l'aspettativa sarà di un prezzo più alto e non più basso. Questa è la priorità. I risparmiatori devono smetterla d'usare - come è stato detto - i propri soldi solo come uno sgabello per sedersi....