delle volte faccio proprio fatica a seguirti
certo che ci vuole consumo
ma spesso parrebbe tu intenda il contrario
e cerchi di dichiararlo non etico
al di là di polemiche politiche,da fare altrove
se ingeneri timori
sulla ripresa,o meglio,del contenimento della crisi
ottieni l`effetto contrario
e ti trovi gli operai di un sistema produttivo ipertrofico
tutti a passo insieme
poi spesso fai una miscela incomprensibile
tra usa e europa e italia
Mostro, Mostro ....
per evitare problemi sociali SECONDO IL SISTEMA ECONOMICO IN AUGE bisogna AUMENTARE I CONSUMI PERENNEMENTE in modo da avere occupazione
il mio modesto pensiero è sempre lo stesso
E' IMPOSSIBILE, E' UN SISTEMA MORTO
(ANSA) - ROCCA DI PAPA (ROMA), 30 OTT - ''Abbiamo davanti a
noi ancora 12 mesi di crescita della disoccupazione''. Lo ha
detto Dominique Strass-Kahn, direttore generale del Fondo
monetario internazionale, intervenendo al Festival
internazionale del Lavoro a Rocca di Papa, in provincia di Roma.
''Ci sono buone notizie ma la crisi non e' finita. Dobbiamo
iniziare a parlare di una strategia di uscita ma non e' ancora
il momento di implementarla'', ha spiegato il direttore del
Fondo Monetario internazionale. Secondo Strauss-Kahn
l'attivazione di una ''exit-strategy dovra' venire solo dopo che
si e' toccato un picco dell'aumento della disoccupazione''.
''Il rischio di una crisi a 'W' e' possibile - ha aggiunto -
la ripresa sara' comunque lenta. E c'e' il pericolo che ci sia
una ripresa senza posti di lavoro''.
Per Strauss-Kahn ''noi non dobbiamo ancora eliminare le
misure di sostegno all'economia'' al fine di incentivare la
ripresa. Secondo le stime del Fmi ''negli ultimi due anni hanno
perso il posto di lavoro 15 milioni di persone e il numero e'
maggiore se si contano i part-time e coloro che non sono inclusi
nelle statistiche''. (ANSA).
il Glass-Steagall Act a me tanto caro .... il motivo principale del marasma che si vive tutti, l'abolizione criminale del grande criminale greenspan
Il governatore della Banca d'Inghilterra ammette il fallimento dei salvataggi