stockuccio
Guest
IL CAMPO DEI MIRACOLI
Nel fine settimana mi è capitato di scorgere all'orizzonte un articolo apparso sul sito di una grande catena giornalistica, la McClatchy, proprietaria del Miami Herald e del Kansas City Star, uno di quei media che da tempo viaggia controcorrente. Ebbene in un loro articolo, Mcclatchydc.com un'inchiesta è ritornata agli albori della madre di tutte le crisi, esplorando l'oceano dei mutui subprime e rispolverando un'antico quesito: Per quale motivo, mentre i maggiori player finanziari mondiali, riempivano i loro bilanci di titoli strutturati con sottostante immobiliare, Goldman incominciava a liberarsene, vendendoli ad altre istituzioni?
" Questa è una frode e dovrebbe essere perseguita."
Se posso esprimere il mio parere, il mondo della finanza è pieno di frodi, ecco perchè è importante seguire la scia dei propri investimenti, sapere dove i nostri soldi vengono investiti.
Nel fine settimana mi è capitato di scorgere all'orizzonte un articolo apparso sul sito di una grande catena giornalistica, la McClatchy, proprietaria del Miami Herald e del Kansas City Star, uno di quei media che da tempo viaggia controcorrente. Ebbene in un loro articolo, Mcclatchydc.com un'inchiesta è ritornata agli albori della madre di tutte le crisi, esplorando l'oceano dei mutui subprime e rispolverando un'antico quesito: Per quale motivo, mentre i maggiori player finanziari mondiali, riempivano i loro bilanci di titoli strutturati con sottostante immobiliare, Goldman incominciava a liberarsene, vendendoli ad altre istituzioni?
Tra il 2006 e il 2007, mentre le altre istituzioni provvedevano a strapparsi di mano i titoli strutturati con sottostante mutui residenziali e commerciali, Goldman Sachs, provvedeva a liberarsi di circa 40 miliardi di dollari di titoli garantidi da almeno 200.000 mutui residenziali a rischio, senza avvertire che ne frattempo avrebbe dato il via ad una serie di scommesse sul crollo dei prezzi delle abitazioni negli Stati Uniti. Goldman era ben lungi da essere uno dei maggiori istituti attivi nelle cartolarizzazioni dei mutui, ma non era certo il più piccolo.
La decisione, secondo un portavoce di Goldman Sachs, fu presa nel dicembre del 2006, per ridurre il rischio esposizione nei confronti del sistema immobiliare americano, vendendo titoli strutturati con sottostante subprime, dando il via ad una miriade di scommesse, sottoscrivendo credit default swap, contro una recessione immobiliare, copertura messa in atto a partire dal 2005. Ovviamente Goldman, non aveva alcun obbligo di rivelare le sue strategie, ne la propria gestione del rischio....in quanto altri partecipanti al mercato hanno avuto accesso alle stesse informazioni.
Solo più tardi gli investitori hanno scoperto che ciò che Goldman ha promosso come titoli a tripla A in realtà erano titoli spazzatura. Fondi pensione, compagnie di assicurazione, sindacati, istituzioni finanziarie estere che hanno acquistato i titoli strutturati venduti da Goldman oggi si trovano ad affrontare pesanti perdite in bilancio. CALPERS, fondo dei dipendenti pubblici californiani ha acquistato il 1 marzo 2007 circa 64 milioni, di questi titoli ed ora si ritrova con una perdita potenziale del 75 %. Nell'articolo in questione, c'è molto di più di quello che è possibile immaginare.
Secondo un professore della "Boston University" la SEC,
Securities and Exchange Commission dovrebbe essere molto interessata a una società finanziaria che decide segretamente che un prodotto finanziario è destinato a fallire e poi esce attivamente sul mercato, piazzandolo a investitori ignari, senza rivelare il suo vero parere." Questa è una frode e dovrebbe essere perseguita."
Se posso esprimere il mio parere, il mondo della finanza è pieno di frodi, ecco perchè è importante seguire la scia dei propri investimenti, sapere dove i nostri soldi vengono investiti.
McClatchy, per mettere insieme questo articolo e cercare di comprendere il ruolo di Goldman, nel tracollo dei mutui subprime, ha esaminato centinaia di documenti, SEC filings, copie di lettere di investimento segrete, processi e ha intervistato numerose persone a conoscenza delle attività della stessa società.
McClatchy's ha scoperto che Goldman Sachs ha.....
a) Acquistato e trasformato in obbligazioni ad alto rendimento, decine di migliaia di ipoteche da istituti di credito subprime, che hanno attirato l'attenzione dell' FBI per alcune frodi relative a redditi gonfiati per ottenere prestiti, diversamente fuori dalla portata.
b) Sono stati utilizzati paradisi fiscali off-shore per alienare i suoi titoli strutturati garantiti da mutui alle istituzioni finanziarie mondiali, comprese banche europee e asiatiche, spesso attraverso deals segreti via isole Cayman, territorio britannico, per aggirare gli obblighi di comunicazione previsti dagli standard americani.
c) Ha inviato avvocati in tutto il paese, per rientrare in possesso delle abitazioni in seguito a fallimento, molti dei quali senza reddito o credito, ma comunque in possesso di mutui subprime, perchè Wall Street aveva permesso a loro di qualificarsi per tali mutui.
d) Goldman inoltre è stata sostenuta lo scorso autunno dalle principali decisioni di salvataggi federali, almeno in due delle quali è stato coinvolto, l'allora segretario del Tesoro, Paulson, ex chief executive di Goldman, assieme ad altri ex dirigenti di Goldman, facenti parte dello staff dello stesso tesoro.(....ricordo solo la leggenda metropolitana secondo cui il Tesoro americano sembra ormai una succursale di Goldman Sachs...)
Il fallimento di Lehman Brothers, sembra essere stato un favore a Goldman Sachs, come pure il salvataggio di AIG, imbottita di credit default swaps sottoscritti dalla stessa Goldman Sachs, la quale grazie alla nazionalizzazione di AIG, ha ottenuto direttamente dal contribuente americano circa 12,9 miliaridi di dollari, che hanno contribuito alla strepitosa performance dei passati trimestri.
23 miliardi di aiuti diretti ed indiretti, hanno alimentato la leggenda di ferro, di un'istituzione invincibile, che sforna prestazioni finanziarie mirabolanti.
In Goodwill..il nuovo miraggio e la follia AIG e in Financial, la lampada di Aladino abbiamo già esplorato la leggenda metropolitana relativa al colossale aggiramento dei requisiti di capitale messo in atto da una buona parte del sistema finanziario internazionale.
Ad ascoltare le rivelazioni dei dirigenti AIG, dice Weil, si potrebbe pensare che la decisione di rimborsare tutti i 100 centesimi di dollaro alle banche che hanno sottoscritto 62 miliardi di credit default swap, sia stata loro; e invece si scopre che, secondo un ulteriore racconto, pubblicato sempre da Bloomberg, la decisione fu opera della Federal Reserve di New York, alla cui guida c'era, l'attuale resposnabile del ministero del Tesoro americano Geithner e alla presidenza Stephen Friedman, il quale si dimise in seguito allo scandalo che lo vide acquistare 50000 azioni ordinarie Goldman a seguito del salvataggio AIG. Prima di essere nazionalizzata, i dirigenti di AIG hanno trattato per mesi con le banche il pagamento di soli 40 centesimi di dollaro, rispetto ai 100 incassati nella realtà.
Ecco perchè aggiungo io, AIG ha salvato l'intero sistema finanziario mondiale, o meglio il contribuente americano, ha salvato AIG e di conseguenza il mondo. Queste rivelazioni, anche se la dinamica era ormai a noi nota, dimostrano l'incredibile e demenziale scommessa messa in atto dalle maggiori istituzioni finanziarie mondiali.
Geithner, Paulson e Bernanke hanno partecipato a quelle convulse settimane che resteranno per sempre nella storia della finanza mondiale, come una macchia indelebile.
La Fed di New York, diede ordine di onorare anche quasi 30 miliardi di CDO garantiti da mutui subprime e altri prestiti, un po meno del loro valore nominale. Sembrerebbe che piuttosto che aiutare AIG si siano aiutate le banche, sempre secondo l'autore dell'articolo in questione, in fondo ormai, anche AIG era troppo grande per fallire!
Passi per la copertura dei CDS, credit default swap, ma per quale motivo, tanta fretta di onorare anche i CDO, altri strumenti derivati strutturati....nessuna perdita per Goldman anche se AIG fosse fallita, questa è stata la dichiarazione del suo responsabile finanziario.
Abbiamo già avuto troppi segreti in questa crisi finanziaria, ha sostenuto alla fine del suo articolo Weil.... un mondo misterioso, la finanza, ma non mi stancherò mai di ricordare al lettore, che una semplice favola racchiude il segreto di un buon investimento e come disse il grillo parlante a Pinocchio...
" ....non ti fidare, ragazzo mio, di quelli che promettono di farti ricco, dalla mattina alla sera. Per il solito, o sono matti o imbroglioni!"