Macroeconomia Crisi finanziaria e sviluppi

x difenderti in cosa stai investendo stock?

Qui dovresti rispondere a mio avviso Sk :).
Perché il problema non sembra essere quello di far le ipotesi peggiori ed innamorarsene. Il problema potrebbe essere quello di figurarsi giustamente le situazioni peggiori e ragionar sui possibili rimedi. Se poi ampliassi il campo fino a concepire un rimedio collettivo invece che individuale questo mi/ci/vi trasferirebbe dal ruolo di politico nell'accezione valoriale negativa a quello di statista.
Buona giornata
 
Qui dovresti rispondere a mio avviso Sk :).
Perché il problema non sembra essere quello di far le ipotesi peggiori ed innamorarsene. Il problema potrebbe essere quello di figurarsi giustamente le situazioni peggiori e ragionar sui possibili rimedi. Se poi ampliassi il campo fino a concepire un rimedio collettivo invece che individuale questo mi/ci/vi trasferirebbe dal ruolo di politico nell'accezione valoriale negativa a quello di statista.
Buona giornata

Samantaao lo sa da un pezzo che non do consigli operativi, come spesso ripeto non sono in grado di darne a me stesso e se avessi una dritta sinceramente la terrei per me ... Forum di Finanzaonline.com - Visualizza messaggio singolo - Le grandi banche USA ed Europee & il credit crunch - 6 ... in quel thread c'era anche Samantaao :) http://www.investireoggi.it/forum/912144-post1290.html

io faccio solo due chiacchere, mi confronto con le opinioni altrui ... e basta :)
nel forum, e in generale ovunque, di consigli operativi se ne trovano parecchi
nel mio caso, si sa che non credo il sistema sia in grado di reggere ...
 
Samantaao lo sa da un pezzo che non do consigli operativi, come spesso ripeto non sono in grado di darne a me stesso e se avessi una dritta sinceramente la terrei per me ... Forum di Finanzaonline.com - Visualizza messaggio singolo - Le grandi banche USA ed Europee & il credit crunch - 6 ... in quel thread c'era anche Samantaao :) http://www.investireoggi.it/forum/912144-post1290.html

io faccio solo due chiacchere, mi confronto con le opinioni altrui ... e basta :)
nel forum, e in generale ovunque, di consigli operativi se ne trovano parecchi
nel mio caso, si sa che non credo il sistema sia in grado di reggere ...

corretto, come punto di vista
ma la domanda non implicava un consiglio da seguire
ma evidenziava la curiosità tecnica
di sapere come un estremista negativo si tutela

mia curiosità, invece:
ti capita mai di incontrare, fra le tue letture
qualcosa che dia un minimo sprazzo di luce per il futuro?
qualora accadesse, ce ne renderesti partecipi?

:ciao:
 
LA CRISI DELLA GRECIA E QUELLA DELL'UE
SERGIO ROMANO

Quando parliamo della Grecia e dei suoi travagli finanziari dovremmo ricordare che esistono in realtà due crisi.

La prima è nazionale.
Il Paese ha un sistema politi­co clientelare, ha vissuto al di sopra dei propri mezzi, ha fatto un cattivo uso degli aiuti comu­nitari, è afflitto dalla piaga della corruzione e ha nascosto i propri debiti con artifici contabi­li che hanno ingannato, anzitutto, se stesso.

George Papandreou ha avuto il merito di am­metterlo pubblicamente e di avviare una corag­giosa politica di risanamento finanziario.

Ma le sue misure avranno inevitabilmente l'effetto, almeno in una prima fase, di deprimere ulte­riormente lo stato dell'economia, ridurre il get­tito fiscale e creare un forte malumore sociale.

Per parecchi mesi il governo greco dovrà avan­zare su una strada stretta fra due cerberi altret­tanto ringhiosi: i mercati finanziari, dove ver­rà spietatamente misurata ogni giorno la cre­dibilità del governo, e la piazza, dove si daran­no appuntamento gli operai, gli impiegati del­la funzione pubblica, i pensionati e quei grup­pi anarchici che hanno la pessima abitudine di trasformare Atene in un campo di battaglia.

La seconda crisi è europea e investe tutte le isti­tuzioni dell'Unione, dalla Commissione al Par­lamento, dalla Banca centrale di Francoforte al Consiglio dei ministri delle finanze della zona euro (Eurofin).

L'Europa sapeva che l'adozione della moneta unica per un gruppo di Paesi pri­vi di un comune governo economico e di un bi­lancio federale era, a dir poco, imprudente.
Ma i Paesi maggiori, e in particolare la Germania, non erano disposti, in quel momento, a cedere un'altra quota di sovranità nazionale e a sop­portare il costo di eventuali salvataggi.

Fu de­ciso che al posto del governo comune vi sareb­be stato una sorta di codice pe­nale (il patto di stabilità) e che i trasgressori sarebbero stati pu­niti con pesanti ammende.

Ave­vamo capito da tempo che non è sensato imporre una multa a chi ha già sulle proprie spalle un debito pubblico da finanzia­re ogni anno con l'emissione di nuovi bond.


Ma le gelosie nazionali, la mio­pia dei governi e gli umori di un elettorato poco incline a pa­gare per gli errori degli altri hanno creato la falsa impres­sione che le scomuniche sareb­bero bastate da sole a rimette­re il peccatore sulla retta via.

Gli avvenimenti degli scorsi me­si hanno stracciato il velo delle ipocrisie e messo a nudo le rea­li condizioni dell'Unione euro­pea.

È giusto premere sul gover­no di Atene perché si assuma le proprie responsabilità. Ma è stu­pido ignorare che i problemi greci sono diventati i nostri pro­blemi.

Ne abbiamo avuto la conferma quando abbiamo co­minciato a calcolare i danni che la bancarotta della Grecia avrebbe provocato al sistema bancario europeo e abbiamo constatato le perdite dell'euro rispetto al dollaro (il 10% in tre mesi).

I Paesi dell'UE non po­tranno limitarsi a impartire le­zioni da fuori campo.
Devono dare alla Grecia gli aiu­ti che le consentano di persegui­re contemporaneamente due ri­sultati: il risanamento dei con­ti pubblici e il rilancio dell'eco­nomia nazionale.

E dovranno dare a questi aiuti un carattere europeo.

Solidarietà, coopera­zione e coordinamento sono or­mai parole vecchie dietro le quali si nasconde spesso il de­siderio di evitare istituzioni e re­sponsabilità comuni.

Possono servire a risolvere, prima o do­po, la crisi della Grecia. Non ri­solveranno quella dell'Europa.
Sergio Romano

corriere del ticino, ieri
 
Weekly Summary and a Look Ahead

[SIZE=-1]by CalculatedRisk on 3/07/2010 12:15:00 PM[/SIZE]

The focus this week will be on the February Retail Sales report to be released by the Census Bureau on Friday. The consensus is for a decline of -0.2% from January and for a slight increase ex-auto. Blame it on the snow ...

On Monday, FDIC Chairman Sheila Bair, Jürgen Stark, Member of the Executive Board, European Central Bank, and Brian Sack, Executive Vice President, Federal Reserve Bank of New York - and others - will be speaking at the NABE Economic Policy Conference that is being held in Arlington, Va. The topic is: The New Normal? Policy Choices After the Great Recession

Stark's talk is titled: "Is the Global Economy Headed for a Lost Decade? A European Perspective". Might be interesting.

Sack will discuss "Implementing the Fed's Balance Sheet Policies" and he will probably comment on the MBS purchase program.

There will be much more from the NABE conference on Tuesday like "The State of the States" discussion. Also on Tuesday the Job Openings and Labor Turnover Survey (JOLTS) for January will be released. This report has been showing very little hiring and turnover in the labor market.

On Wednesday, the MBA Mortgage Applications Index, the Regional and State Employment and Unemployment report, and the Wholesale Inventory report will be released.

On Thursday, the closely watched initial weekly unemployment claims, and the January U.S. Trade Balance (consensus is for a slightly larger trade deficit of around $41 billion). Also the Q4 Fed Flow of Funds report will be released (Always interesting!)

And on Friday, the Retail Sales report, Consumer Sentiment (some improvement expected), Business Inventories and another round of bank failures. Once again I'm thinking Puerto Rico will make an appearance.

And a summary of last week ...


Employment Report: 36K Jobs Lost, 9.7% Unemployment Rate

Click on graph for larger image.

This graph shows the unemployment rate and the year over year change in employment vs. recessions.

Nonfarm payrolls decreased by 36,000 in February. The economy has lost almost 3.3 million jobs over the last year, and 8.43 million jobs since the beginning of the current employment recession.

The unemployment rate is at 9.7 percent.

The second graph shows the job losses from the start of the employment recession, in percentage terms (as opposed to the number of jobs lost).

For the current recession, employment peaked in December 2007, and this recession is by far the worst recession since WWII in percentage terms, and 2nd worst in terms of the unemployment rate (only early '80s recession with a peak of 10.8 percent was worse).

Note: the impact of the weather on the survey is unknown. Census hiring was 15,000 (NSA).

Employment-Population Ratio

The Employment-Population ratio ticked up slightly to 58.5% in February, after plunging since the start of the recession. This is about the same level as in 1983.

This graph shows the employment-population ratio; this is the ratio of employed Americans to the adult population.

Note: the graph doesn't start at zero to better show the change.

Part Time for Economic Reasons

The number of workers only able to find part time jobs (or have had their hours cut for economic reasons) increased sharply to 8.8 million.

The all time record of 9.2 million was set in October. The increase this month might have been weather related.

For much more on the employment report see:

1) Employment Report: 36K Jobs Lost, 9.7% Unemployment Rate for graphs of unemployment rate and a comparison to previous recessions.
2) Employment-Population Ratio, Part Time Workers, Unemployed over 26 Weeks
3) Diffusion Index and Temporary Help

U.S. Light Vehicle Sales 10.4 Million SAAR in February

This graph shows the historical light vehicle sales (seasonally adjusted annual rate) from the BEA (blue) and an estimate for February (red, light vehicle sales of 10.4 million SAAR from AutoData Corp).

This is a 3.5% decline from the January sales rate.

This is the lowest level since September - when sales fell sharply after the "Cash-for-clunkers" program ended in August. The current level of sales are very low, and are still below the lowest point for the '90/'91 recession (even with a larger population).

New Credit Suisse ARM Recast Chart

From Zach Fox at SNL Financial: Credit Suisse: $1 trillion worth of ARMs still face resets

Source: SNL Financial, posted with permission.

This graph shows the numbers of ARMs resetting and recasting over the next few year. Resets are not a huge worry right now - because interest rates are so low - but if interest rates rise, this could lead to more defaults in the future.

Recasts - when the loans reamortize - are a concern, although it is unclear how large the payment shock will be. For borrowers with negative equity, any payment shock might be lead to default.

Fannie, Freddie and FHA REO Inventory

This graph (ht Tom Lawler) shows the REO inventory for Fannie, Freddie and FHA through Q4 2009. REO: Real Estate Owned.

Even with all the delays in foreclosure, the REO inventory has increased sharply over the last two quarters, from 135,868 at the end of Q2 2009, to 153,007 in Q3 2009, and 172,357 at the end of Q4 2009.

Construction Spending Declines in January

This graph shows private residential and nonresidential construction spending since 1993. Note: nominal dollars, not inflation adjusted.

Residential construction spending increased slighltly in January, and nonresidential spending declined.

Private residential construction spending is now 61.4% below the peak of early 2006.

Private non-residential construction spending is 25.8% below the peak of late 2008.

Other Economic Stories ...

From the Institute for Supply Management: ISM Manufacturing Index Shows Expansion in February

From the Institute for Supply Management: ISM Non-Manufacturing Shows Expansion in February

From the BEA: January Personal Income Flat, Spending Increases

From the Fed: Fed's Beige Book: Continued expansion, but snowstorms held back activity

From the DOL: Weekly Initial Unemployment Claims decline to 469,000

From Ron Scherer at the Christian Science Monitor: Senate approved a 30-day extension of federal unemployment benefits

From the NAR: Existing Home Pending Sales Index Declines 7.6%

From Freddie Mac: Mortgage Rates below 5% Again

From HotelNewsNow.com: Hotel Occupancy Up Compared to Same Week in 2009

Unofficial Problem Bank List at 641 Banks

Best wishes to all.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto