Macroeconomia Crisi finanziaria e sviluppi

Nel Terzo Mondo aumenta l'occupazione e nel nostro Mondo occidentale diminuisce.

E la lotta dei Sindacati assomiglia sempre più ad un inutile lamento rivolto alla Luna.

dicesi raglio, geller, raglio

e tale resta e non solo quello dei sindacati

giusto, ingiusto, ce lo siam cercato, voluto
come una falena
(col permesso di argema)

vediamo come venirne fuori soft
la strada delle cannoniere non é percorribile
dei dazi, forse oggi tardi

riportare la produzione a livelli sostenibili, oggi, in pochi anni
senza avere perturbazioni sociali, é inconcepibile
e irreale

solo utopie frustranti
 
Troppe aspettative? Forse. Ma per quanto incerto sia il futuro, è questo il capitale che crediamo darà buoni frutti e su cui vale la pena investire: quello delle relazioni

Vabbeh, ditemi allora qual e' il ticker del future di questa nuova commodity che lo aggiungo ai prezzi da monitorare per valutare una possibile entrata....:-o
 
Troppe aspettative? Forse. Ma per quanto incerto sia il futuro, è questo il capitale che crediamo darà buoni frutti e su cui vale la pena investire: quello delle relazioni

Vabbeh, ditemi allora qual e' il ticker del future di questa nuova commodity che lo aggiungo ai prezzi da monitorare per valutare una possibile entrata....:-o

entrata nella commodity "relazioni"? isin ITXXX69000 essì che dovresti essere esperto.:cool:
 
quanti spremi-operaio ci sono sul forum ... coraggio ... andate davanti ai cancelli delle fabbriche che chiudono ed emigrano anche se in utile e dite agli operai che la proprietà fa bene a mandarli a cagare dato che sono sanguisughe fancazziste :) ... su su ... avanti Geller, Mostro, ecc. ecc.

mi raccontavano ieri le ultime su telecom ...
dopo aver 'esternalizzato' tutti gli informatici nella SSC (è una delle prossime eutelia), poi fa la HRS dove ficcare migliaia di amministrativi perché anche qui vuole efficientare’ (leggasi ridurre il personale), a fine mese manda a casa un consulente su 3 e agli impiegati ben retribuiti ha fatto una proposta rispettosa ... o vi licenziate e noi vi riassumiamo a metà stipendio, o vi mettiamo in cig vi esternalizziamo e vi mandiamo a spasso

ecco ... Geller, Mostro, ecc. .... potreste farvi una salutare passeggiatina romana a parco de' medici o presso un'altra sede telecom e agli impiegati in uscita dire che sono troppo pagati ed è giusto a quaranta cinquant'anni cedere mezzo stipendio o prendersi un calcio in kiulo

non mi pare di sentirle queste notizie ai tg nazionali o sui quotidiani di maggior diffusione ... son curioso di vedere se il mannaggement date le difficoltà del mercato riduce i propri emolumenti le stock option o i dividendi agli azionisti ... vedrò il prossimo video di Beppe Grillo all'assemblea
 
Ultima modifica di un moderatore:
.. son curioso di vedere se il mannaggement date le difficoltà del mercato riduce i propri emolumenti le stock option o i dividendi agli azionisti ... vedrò il prossimo video di Beppe Grillo all'assemblea
Guarda non so risponderti sugli emolumenti del "mannaggement" , ma per quanto riguarda gli azionisti mi pare che il calo del titolo da 2,5 euro a 92 cents nel quinquennio rappresenti una cospicua riduzione :-o
 

Allegati

  • GraficoInterattivo.aspx.png
    GraficoInterattivo.aspx.png
    31,3 KB · Visite: 217
conosci le retribuzioni del mannaggement negli ultimi anni ? potresti vedere qualche video di Grillo nelle ultime assemblee, lui dice i soldi son finiti nelle stock options
vuoi che ti accompagno a parco de' medici la prima volta che rimpatri qualche giorno?
 
quanti spremi-operaio ci sono sul forum ... coraggio ... andate davanti ai cancelli delle fabbriche che chiudono ed emigrano anche se in utile e dite agli operai che la proprietà fa bene a mandarli a cagare dato che sono sanguisughe fancazziste :) ... su su ... avanti Geller, Mostro, ecc. ecc.
Guarda io non ci vado perche' so di rischiare il linciaggio, ma cio' non toglie che gli direi nient'altro che la verita': se vengono licenziati e' perche' il valore aggiunto da loro creato non copre il loro costo del lavoro, e quindi sono effettivamente delle sanguisughe , anche se non completamente fancazziste.
Invece di prendersela con i loro datori di lavoro che gettano la spugna dissanguati da fisco e sindacati, dovrebbero prendersela con queste due entita' che mettendo una cresta sul loro costo del lavoro li ha buttati fuori mercato.
 
....
Invece di prendersela con i loro datori di lavoro che gettano la spugna dissanguati da fisco e sindacati, dovrebbero prendersela con queste due entita' che mettendo una cresta sul loro costo del lavoro li ha buttati fuori mercato.

capisco che in estremo oriente non si segua correttamente l'andamento nostrano... telecom dissanguata da fisco e sindacati ? ma che dici ? è stata dissanguata dai proprietari, il capitalismo straccione nostrano del pezzo di scalfari di 3 anni fa Telecom, storia italiana di predatori e prede - economia - Repubblica.it


http://antefatto.ilcannocchiale.it/...04&dd=16&title=la_polpa_di_telecom_ha_riempit
La polpa di Telecom ha riempito le loro pance


La compagnia, privatizzata nel 1997, ha chiuso i conti nel 2009 con 34 miliardi di euro di debiti. Fronteggia lo stesso rosso di 10 anni fa ma ha dimezzato i dipendenti e ha ceduto asset e patrimonio immobiliare Per capire come si è arrivati a questo punto più che gli esperti di bilanci servono quelli di linguistica. Bisogna infatti consultare il dizionario per comprendere l’esatto significato di spolpare – cioè ridurre all’osso – il verbo che meglio descrive la parabola di Telecom. Quella che un tempo era la più grande multinazionale italiana, undici anni dopo la scalata dei “capitani coraggiosi”, guidata dall’attuale patron di Piaggio e presidente di Alitalia, Roberto Colaninno, nei fatti non esiste più. Due giorni fa i conti del 2009 si sono chiusi con 34 miliardi di debiti. Il nuovo amministratore delegato Franco Bernabè promette che la (spaventosa) cifra diminuirà di altri 6 miliardi entro il 2012. Ma anche se così fosse un fatto è certo: Telecom oggi fronteggia più meno lo stesso indebitamento di due lustri fa, solo che ha dimezzato i dipendenti – ora sono circa 60.000 – ha ceduto tutto il suo patrimonio immobiliare, non ha ammodernato la rete rimasta ferma al 1994, ha ridotto il numero di clienti e ha venduto società e partecipazioni per più di 15 milioni di euro. Insomma è stata a poco a poco spolpata.
Non è un caso, perché questa storia di predatori e prede nasce col trucco: una scalata a debito – quella di Colaninno – che ha causato un enorme buco nel bilancio finora impossibile da ripianare, anche perché la società ha continuato a distribuire sontuosi dividendi. Privatizzata nel 1997 dal governo Prodi, che era alla disperata ricerca di 26mila miliardi di lire per entrare nell’euro, Telecom a partire dal 1999 è stata un continuo teatro di scorribande e battaglie. Non solo finanziarie. Ma anche – e soprattutto – politiche.
La prima scoppia quando al governo c’è Massimo D’Alema. È in quel momento che Colaninno, il finanziere bresciano, Emilio Gnutti, e Giovanni Consorte, patron di Unipol, con 180 piccoli imprenditori padani, lanciano l’assalto a Telecom tramite una società lussemburghese: la Bell. Chi mette i soldi? Pochissimi gli imprenditori, moltissimi le banche: la sola Chase Manhattan presta 50 mila miliardi di lire. L’Opa (offerta pubblica di acquisto) viene lanciata il 20 febbraio ‘99: 24 ore prima D’Alema, scende in campo in favore degli scalatori, col celebre elogio dei “capitani coraggiosi”. La nuova rude “razza padana” così audace da sfidare l’establishment dell’asfittico ed esangue capitalismo italiano.
La scalata si conclude in tre mesi. L’appoggio del governo e della Banca d’Italia si rivela decisivo. Il 10 aprile, infatti, Bernabè – già allora amministratore delegato – convoca un’assemblea straordinaria per deliberare un’opa di Telecom sulla controllata Tim: una mossa che manderebbe alle stelle il prezzo di Telecom, rendendo impossibile l’assalto dei “capitani coraggiosi”. Per la validità dell’assemblea, però, devono essere presenti i titolari di almeno il 30 per cento del capitale sociale. Si registrano invece azionisti soltanto per il 28 per cento. Chi manca all’appello? Oltre a molti fondi internazionali, non ci sono il Tesoro (maggiore azionista con il 3,46 per cento) e il fondo pensioni della Banca d’Italia. Cioè gli azionisti pubblici. Perché? Il direttore generale del Tesoro è Mario Draghi, futuro governatore di Bankitalia. Vorrebbe partecipare all’assemblea. Ma D’Alema gli ordina di astenersi. Il ministro Ciampi si allinea. Draghi allora chiede al premier di mettere il suo ordine nero su bianco. D’Alema prende carta e penna e invia al Tesoro una lettera “d’indirizzo” attorno alla quale nasce un giallo: il documento scompare in seguito dagli uffici del ministero. Guido Rossi, ex presidente di Telecom, commenta acido: “Palazzo Chigi è l’unica merchant bank dove non si parla inglese”. E definisce “gravissima” la condotta del governo.
La Telecom diventa un castello di scatole cinesi. Al vertice c’è Hopa, la finanziaria di Gnutti in cui siedono Fininvest, Unipol e Montepaschi: una specie di Bicamerale della finanza, con Silvio Berlusconi alleato dei “rossi”. Hopa controlla Bell, che controlla Olivetti, che controlla Tecnost, che ha la maggioranza di Telecom. A render ancora più oscura la storia è la scarsa chiarezza sui veri soci di Bell. Il presidente è Raffaello Lupi, fiscalista collaboratore del ministro Visco. Ma il regno di Colaninno dura poco. Nel 2001 torna Berlusconi e Telecom cambia padrone. Arriva Marco Tronchetti Provera. Nel luglio 2001, Colaninno, Gnutti e Consorte vendono a Tronchetti il 23% di Olivetti-Telecom posseduto da Bell, intascando una plusvalenza di 1,5 miliardi di euro. Alla faccia dei tanti piccoli azionisti che restano a bocca asciutta. Per i magistrati di Milano, Bell sottrae al fisco 680 milioni, ma poi la partita con le tasse viene chiusa con una transazione di “soli” 156 milioni. Anche Consorte e il suo braccio destro Sacchetti, hanno comunque da gioire. Per loro alla fine dell’avventura di Telecom ci sono 43 milioni ufficialmente versati come consulenze. A quel punto il problema del gigantesco debito accumulato per la scalata passa nelle mani di Tronchetti. Dal punto di vista politico il numero uno di Pirelli si mette a posto con Berlusconi chiudendo prima ancora che nascessero tutti i programmi de La7 che potevano far concorrenza a Mediaset (per questo vengono dati molti milioni di euro a Gal Lerner e Fabio Fazio), sponsorizzando il Milan con Pagine Gialle e tentando l’acquisto di Pagine Utili (operazione che si concluderà con il pagamento di una penale a Fininvest di 55 milioni di euro). Sul fronte dei bilanci si ricorre invece alle vendite di società e partecipazioni e a una dissennata politica commerciale condotta dall’ad Renato Ruggiero che sul momento aumenta i ricavi, ma che poi farà perdere molta clientela.
Un esempio su tutti: Aladino il videotelefono spinto a suon di spot che poi si rivelerà ben poco funzionante e spingerà chi può a cambiare gestore. Così nel giro di pochi anni, mentre si continuano a distribuire dividendi, prima Colaninno e poi Tronchetti vendono società su società, come l’assicurazione Meie, l’Italtel, la Sirti, Telespazio, l’operatore mobile venezuelano Digitel, la software-house Finsiel, Tim Hellas, Alice France e altre partecipazioni. Anche il patrimonio immobiliare scompare. A partire dal 2000, ma l’accelerazione più grande si verifica con Tronchetti, a poco a poco tutto, o quasi, passa a Pirelli Real estate. Un’operazione supportata da perizie e pareri legali, ma da più parti criticata perché considerata in evidente conflitto d’interessi. Mille-duecento cespiti cambiano così padrone solo nel 2005-06. Alla fine Telecom incassa molti soldi, ma si trova anche sul groppone una spesa per affitti di 400 milioni l’anno. Che sommati agli interessi sull’indebitamento e al buco da ridurre, spiega bene perché la società ogni anno trovi il denaro necessario per pagare i dividendi e non quello per fare investimenti.
Peter Gomez
 
Ultima modifica di un moderatore:

Users who are viewing this thread

Back
Alto