Macroeconomia Crisi finanziaria e sviluppi

Non sono contrario a rivedere l'aliquota sui CG; mentre sono molto favorevole ad una drastica riduzione dei bonus bancari.
Ma è indispensabile che vi sia un coordinamento a livello europeo per uniformare le aliquote (come con l'IVA) ... :rolleyes:
Cmq, rendiamoci conto che stiamo parlando di una goccia nell'oceano ... !

La vera soluzione per gli squilibri delle finanze degli Stati Sovrani non si trova nel solito aumento delle tasse ... che tra l'altro ostacolerebbe la nascente ripresa economica, bensì il risanamento delle finanze pubbliche esige di eliminare gli sprechi pubblici, ridurre i costi eccessivi pubblici, eliminare completamente il turnover, migliorare l'efficienza dei servizi pubblici, etc ...

Qui il discorso è lungo ... il risanamento delle finanze pubbliche è prioritario per l'Italia, un pò meno per la Germania.
Chi non è d'accordo nel ridurre gli sprechi, migliorare l'efficienza dei servizi, eliminare costi eccessivi, ecc. ?
Semmai il discorso dovrebbe essere qual'è il ruolo dello Stato, in una nazione dell'occidente?
 
The civilian labor force participation rate (64.6 percent) and the employment-population ratio (58.4 percent) were essentially unchanged in July; however, these measures have declined by 0.6 percentage point and 0.4 point, respectively, since April.

The drop in participation rate this year is the only reason the unemployment rate is not over 10%. The drop in participation rates is not that surprising because some of the long-term unemployed stopped looking jobs, or opted for retirement.

Nonetheless, I still do not think the top in the unemployment rate is in and expect it may rise substantially later this year as the recovery heads into a coma and states are forced to cut back workers unless Congress does substantially more to support states.

Employment and Recessions

Calculated Risk has a great chart showing the effects of census hiring as well as the extremely weak hiring in this recovery.



(Click on chart for sharper image)

The dotted lines tell the real story about how pathetic a jobs recovery this has been. Bear in mind it has taken $trillions in stimulus to produce this.

May, June Revisions
The change in total nonfarm payroll employment for May was revised from +433,000 to +432,000, and the change for June was revised from -125,000 to -221,000.


July 2010 Report

Please consider the Bureau of Labor Statistics (BLS) July 2010 Employment Report.

Total nonfarm payroll employment declined by 131,000 in July, and the unemployment rate was unchanged at 9.5 percent, the U.S. Bureau of Labor Statistics reported today. Federal government employment fell, as 143,000 temporary workers hired for the decennial census completed their work. Private-sector payroll employment edged up by 71,000.

Unemployment Rate - Seasonally Adjusted



Jobs Decrease by 131,000, Rise by 12,000 Excluding Census; Unemployment Steady at 9.5%; June Revised from -125,000 to -221,000 -- Seeking Alpha
 
Diamo a Geller quel che è di Geller, per una volta...così forse gli insinuiamo il dubbio che avere delle visioni differenti non significa per forza imparare a memoria solo il corano...
Un dubbio però ora viene a me: non è che Geller è lui?? :lol: :lol:
12810409440l6ksmhp140x180.jpg

Trichet: «Risultati eccezionali
nel secondo trimestre»

Il presidente della Bce ha però spiegato che la crescita è destinata a rallentare nella seconda parte dell'anno

Jean-Claude Trichet (Ap)ROMA - Il presidente della Banca centrale europea parla chiaro: la crescita di Eurolandia nel secondo trimestre darà dei risultati «davvero eccezionali» e «molto buoni», e anche il terzo trimestre sarà «migliore di quanto previsto». Lo ha anticipato Jean-Claude Trichet, spiegando comunque che la crescita è destinata a rallentare nella seconda parte dell'anno e che le prospettive restano «disomogenee e relativamente modeste».

-Questa però me la segno...a futura memoria:-
ESCLUSA IPOTESI DOPPIA RECESSIONE -
L'ipotesi di una doppia recessione in Eurolandia è «del tutto esclusa» ha detto anche Trichet, aggiungendo che «il consiglio direttivo della Bce ha deciso di mantenere invariato il tasso di riferimento giudicandolo appropriato all'attuale situazione economica. Continuiamo a pensare che l'evoluzione dei prezzi resterá moderata nel medio periodo».

Credo che per una parte lui abbia voluto dire che grazie al restocking ed al cross euro dollaro favorevole Eurolandia ha fatto il pieno di ordini...Ma adesso con il cambio dollaro / euro sostenuto sia dai Cinesi che dagli Usa e che quindi sta riprendendo quota, e con la UE nn puo' fare altro che guardare xchè comunque la Cina è meglio che nn si fermi, quindi la restante parte dell' anno nn sarà come la prima.
Invece l' altra parte credo che sia in parte sballata....si deve stare attenti all' inflazione importata dal settore agricolo...:(
 
sono sempre bellissimi i dati sull'occupazione statunitense ...
certo mettere in un anno 3 milioni di persone fuori dai conteggi aiuta :) Table A-16. Persons not in the labor force and multiple jobholders by sex, not seasonally adjusted ... dire che ti eri sbagliato il mese prima, che si erano persi 100 mila posti in più, aiuta anche questo ... è come aggiungere 100 mila posti questo mese :) ... strano che tutti i mesi dici che ti eri sbagliato il mese prima, vai a fare qualche ripetizione, sarebbe ora ... comincio ... 1+1 = 2 ...
ecc. ecc.

il grande Bill di calculatedrisk ... 71.000 invece di dire 12.000 http://www.calculatedriskblog.com/2010/08/employment-report-why-different-payroll.html


'There is an adjustment made for the 2010 Census. Before seasonally adjusting the estimates, BLS makes a special modification so that the Census workers do not influence the calculation of the seasonal factors. Specifically, BLS subtracts the Census workers from the not-seasonally adjusted estimates before running seasonal adjustment using X-12. After the estimates have been seasonally adjusted, BLS adds the Census workers to the seasonally adjusted totals. Therefore, to determine the underlying trend of the total nonfarm (TNF) employment estimates (minus the Census workers), simply subtract the Census employment from the seasonally adjusted TNF estimate.'


le solite schifezze, niente di nuovo sotto il sole :rolleyes:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Non sono contrario a rivedere l'aliquota sui CG; mentre sono molto favorevole ad una drastica riduzione dei bonus bancari.
Ma è indispensabile che vi sia un coordinamento a livello europeo per uniformare le aliquote (come con l'IVA) ... :rolleyes:
Cmq, rendiamoci conto che stiamo parlando di una goccia nell'oceano ... !

La vera soluzione per gli squilibri delle finanze degli Stati Sovrani non si trova nel solito aumento delle tasse ... che tra l'altro ostacolerebbe la nascente ripresa economica, bensì il risanamento delle finanze pubbliche esige di eliminare gli sprechi pubblici, ridurre i costi eccessivi pubblici, eliminare completamente il turnover, migliorare l'efficienza dei servizi pubblici, etc ...

l'evasione, la corruzione, la collusione/appartenenza della classe politica con ambienti malavitosi......

strano che non vengano menzionati questi aspetti, considerando che sono alla base del fallimento della grecia:benedizione:
 
Certo, certo ... come no! :D
Quando vedremo fallire gli Stati allora questi scenari allarmistici potranno essere considerati. Ma fino ad allora non è il caso di strapparsi i capelli ... Intanto, i 3-4 Paesi messi peggio (Grecia, Portogallo, Spagna, etc...) stanno risanando i conti e a questo riguardo le rassicurazioni della BCE si sprecano - il che è tutto dire ! ...

Tornando al mercato, negli ultimi 15 mesi, chi ha investito sulle banche USA e di Eurolandia ha già il verde brillante a fianco di quasi ogni titolo ... E siamo soltanto agli esordi della rimonta degli Istituti di credito ! Non quotano nemmeno il patrimoniale ?! :cool:

Ma è ben noto che sul mercato dei valori mobiliari vi sono da sempre ottimisti e pessimisti in abbondanza (carne da macello)... e invece mancano quasi del tutto gli investitori capaci di inseguire il sentiment, o meglio, capaci di anticipare il trend futuro ... :-o

Le code dei pessimisti, dopo una crisi finanziaria epocale, sono scontate, ma purtroppo queste Cassandre seducono molti che si credono avveduti e prudenti ... i quali in tal modo, dopo aver perso durante i ribassi, continuano a perdere occasioni di recupero stando fuori dai mercati bullish ... :lol:

curiosità, da quanto operi/giochi in borsa.....geller....?
 
l'evasione, la corruzione, la collusione/appartenenza della classe politica con ambienti malavitosi......

strano che non vengano menzionati questi aspetti, considerando che sono alla base del fallimento della grecia:benedizione:

Infatti, avevo incollato in coda un etc...
Ma affrontiamo pure anche le importanti questioni da Te elencate ...

La lotta all'evasione procede spedita e con notevoli risultati da almeno 2 anni. Ultime news positive datano proprio ieri, 06.08.10.

La corruzione vera o presunta è il tormentone mediatico degli ultimi 6 mesi, quindi non si può certo dire che operi invisibile e/o impunita.

La collusione vera o presunta politica/criminalità organizata è retaggio antico (e non solo italiano) e cmq non ha vita facile come alcuni decenni orsono.
 
curiosità, da quanto operi/giochi in borsa.....geller....?

Abbastanza tempo per non lasciarmi più incantare nè dalle Sirene a vocazione catastrofista, nè da quelle ancor più affascinanti dell'ottimismo ad oltranza ... :cool:

I mercati finanziari si nutrono costantemente di emotività, si abbandonano spesso alle mode, sono sedotti periodicamente dalle bolle, etc... Ogni trend si materializza improvvisamente e altrettanto rapidamente scompare. Le masse di investitori ondeggiano sempre disorientate, sballottate quà e là dai marosi capricciosi del sentiment.

In questo agone si combatte una guerra cinica e micidiale. Ma nella selva di pericoli e trappole, le poche sagge regole per evitare di farsi male o, se si preferisce, per guadagnare sono sempre le medesime :

1) Diversificare il più possibile, senza mai concentrare oltre il 5% su ciascuno strumento finanziario.
2) Acquistare (gradualmente) il panico e vendere (rapidamente) l'euforia.
3) Saper pazientare in attesa della maturazione del raccolto. Nessuno deve pretendere di seminare il mattino e mietere la sera.
 
Ultima modifica:
purtroppo assisto impotente all'italico depauperamento :(
(...)

“Ero consapevole di un immenso senso di colpa che dovevo espiare, sentivo di dovermi sottrarre non soltanto all’imperialismo ma ad ogni forma di dominio dell’uomo sull’uomo. Volevo sommergermi, scendere in mezzo agli oppressi, essere uno di loro e schierarmi al loro fianco contro i loro tiranni”.
George Orwell

... che diceva nel suo famoso romanzo '1984'
war is peace. freedom is slavery. ignorance is strength
La guerra è pace. La libertà è schiavitù. L'ignoranza è forza

quello che succede oggi anticipato una sessantina d'anni fa

(...)


... dimenticavo ... Roubini nel 2006 predisse il nostro default nel 2011
ogni tanto lo ridico

Talvolta accade che anche i vari Roubini si sbaglino o cambino parere.

D'altra parte, secondo un parere abbastanza unanime in Eurolandia, il Bel Paese non è affatto messo male rispetto a Grecia, Portogallo, Spagna.
Certo L'Italia deve continuare a risanare le casse statali, ma almeno il suo Debito Pubblico è in gran parte nelle mani dei medesimi risparmiatori italiani.

Bot: rendimenti fermi

Titoli di Stato italiani e Piazza Affari senza scossoni

(ANSA) - ROMA, 7 AGO 2010
I titoli di Stato italiani e il trend di Piazza Affari hanno ignorato le divisioni nel Pdl. Lo 'spread' di rendimento dei Btp decennali rispetto ai bund tedeschi e' sceso e oscilla ora a 126 cent: meno rispetto ai 178 degli inizi di giugno, quando la crisi greca minava la fiducia. Idem per la borsa: Ftse Mib e' in lieve calo come le altre borse europee.
 
Consigli per la previdenza.

Le sei mosse per garantirsi il futuro

Le ultime riforme hanno spostato in avanti il traguardo. E il trattamento sarà sempre più ridotto. Ecco gli alleati che possono aiutare ad assicurarsi una vecchiaia più tranquilla

Roberto E. Bagnoli

Corriere della Sera - 05 luglio 2010
Il cantiere della previdenza è sempre aperto. La scorsa settimana, ad esempio, è stato presentato l’emendamento che trasforma in legge la riforma Sacconi: l’aggiornamento triennale dei requisiti anagrafici alle aspettative di vita. Con la stessa cadenza verranno rivisti anche i coefficienti di calcolo delle pensioni contributive. E la manovra anti-crisi ha spostato in avanti l’apertura delle finestre. Un insieme di interventi che consentono di mettere in sicurezza i conti pubblici. Ma che si traducono per i lavoratori in due amare sorprese: si dovrà lavorare di più rispetto alle generazioni precedenti e si avrà una rendita molto meno consistente. Bisogna, quindi, correre ai ripari. Ecco un mix di strumenti che hanno un obiettivo comune: ridurre il divario, destinato a diventare sempre più ampio, fra pensione e ultima retribuzione. Le elaborazioni realizzate da Progetica, società di consulenza in educazione e pianificazione finanziaria, presentano il ventaglio dei possibili alleati che ci possono evitare di vivere a mezza pensione. La prima variabile è quella temporale. «Chi matura i requisiti di anzianità prima dei limiti di vecchiaia, 60 o 65 annni, dovrebbe valutare l’ipotesi di ritardare il pensionamento per avere un vitalizio maggiore — spiega Sergio Sorgi, vice-presidente di Progetica —. L’incremento è spesso di un certo interesse».

http://www.investireoggi.it/economi...da_28983d46-87f8-11df-adfd-00144f02aabe.shtmlLavorare più a lungo

http://www.investireoggi.it/economi...da_2eb46c12-87f9-11df-adfd-00144f02aabe.shtmlAderire fondi pensione

http://www.investireoggi.it/economi...da_6781fc9e-87f9-11df-adfd-00144f02aabe.shtmlSfruttare i mercati

http://www.investireoggi.it/economi...da_8f70f638-87f9-11df-adfd-00144f02aabe.shtmlRiscattare la laurea

Investire il TFR

http://www.investireoggi.it/economi...da_d022e88a-87f9-11df-adfd-00144f02aabe.shtmlSfruttare agevolazioni fiscali

Per chi è nel sistema contributivo o misto l’effetto complessivo è generalmente positivo: la maggior anzianità, che comporta l’applicazione di un coefficiente di calcolo più favorevole, compensa in tutto o in parte il possibile adeguamento triennale dei coefficienti stessi (ipotesi sfavorevole). Il discorso vale anche per la previdenza integrativa: conviene aderire da giovani e, se possibile, allungare la durata del piano di accumulo. Il tempo è un grande alleato, ma lo sono anche i mercati finanziari: se l’orizzonte temporale è sufficientemente lungo, una linea più rischiosa permette ragionevolmente di ottenere una pensione integrativa più ricca. Un’altra chance riguarda il riscatto degli anni di laurea: in genere conveniente perché, considerando la vita media, si incassa di pensione più di quanto si è speso. Il quarto è il Tfr: destinare la liquidazione alla previdenza integrativa è, per i dipendenti, l’unico modo per consentire un montante finale adeguato. Infine c’è il fisco: che, come mostrano le tabelle, dà una grossa mano attraverso la deducibilità sui contributi versati. «Le formule disponibili sono varie, ma complesse — sottolinea Sorgi — per questo bisogna stimolare gli operatori del settore a offrire ai lavoratori strumenti di valutazione che permettano loro di fare scelte consapevoli per il proprio futuro previdenziale».
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto