Macroeconomia Crisi finanziaria e sviluppi

un anno, due anni ... la gente che perde il lavoro non può smettere di mangiare per due anni ... non si possono aumentare i consumi in eterno :)
a me pare si stia mettendo in moto un'economia 'sostenibile' .... meno sfruttamento in generale, persone e materie .... il che porta alla fine del capitalismo :)

un altro che non è d'accordissimo con i provvedimenti finanziari presi finora http://www.informationarbitrage.com/2009/04/bailing-out-the-bailout-or-a-plan-for-change-.html
vuole standardizzare l'OTC, imporre il mark-to-market ... ecc. .... insomma leggermente in disaccordo :)
 
un anno, due anni ... la gente che perde il lavoro non può smettere di mangiare per due anni ... non si possono aumentare i consumi in eterno :)
a me pare si stia mettendo in moto un'economia 'sostenibile' .... meno sfruttamento in generale, persone e materie .... il che porta alla fine del capitalismo :)

:)


Oddio ma sostituito da COSA??
AIUTO! :clava:
 
scusa lorenzo

perchè a te pare che quello che hanno come dire....FATTO....al g20

in materia di paradisi sia una cosa seria??'

la cina non gli ha lasciato toccare macao e h.kong

dubai neppure sfiorato.......

labuan ??????? LABUAN ????????? FILIPPINE???
uruguay se lo son rimangiato in 24 ore

da quel che leggo....non cambia nulla

a meno che mi sia sfuggito qualcosa

Vero. Assolutamente. Hanno evitato di pestare i piedi alla Cina perchè paga i debiti degli USA; di rompere i maroni al SudEst asiatico etc.etc. quindi sulla serietà di quanto "fatto", chiaro che esistono seri dubbi...in reltà, credo, che si stanno dando un bel daffare per togliere alle Nazioni che notoriamente
sono paradisi fiscali il loro appeal, facendo in modo di dirottare i capitali a questo punto dove "interessa" di piu' togliendo così la terra da sotto i piedi a Svizzera etcetc.giusto o sbagliato che sia.. ... ma come avrai ben letto, nn è questo il punto centrale del mio intervento prima...come Tu ben sai, il mio convicimento è su di uno squilibrio mondiale fortissimo a livello industriale che ben si evince dal plus di sabato dove in un articolo si parla di come gli USA dal 51% del pil mondiale sono passati al 40% e di come il Bric sia passato da un 9% al 20% del pIl mondiale: ora in assenza di adeguate possibilità di assorbire tutta questa mercanzia prodotta, dove si và a finire? Credo che sia arrivato il tempo e credo che l' intero processo impiegherà circa 15/20 anni per maturare completamente, in cui il liberismo ovvero il capitale senza regole abbia fine ed incominci a necessitare di regole.
Ps: Spero che Tu ti sia rimesso e che tutto Ok...:up::up:
 
Mostromarino .... mi piace dire così .... in tanti posti ti bannano se dici solo nano ... qui c'è più tolleranza :)
mi divertono gli strali che inventano quelli che osano opporsi al potente di turno ... il disprezzo manifestato verso chi convince altri a sotterrare il rispetto per se stessi ..
e poi movimento ... se no ci si annoia
 
adesso bisognerà modificare anche la contabilità per aziende diverse dalle banche ... altrimenti l'asimmetria formatasi non va bene ... bisogna inventare qualcosa che faccia lievitare i bilanci anche di chi per esempio fabbrica automobili e non riesce a venderle ... magari risolviamo così il caso GM :)

da domani cominciano le trimestrali ... gli europei non fanno in tempo a redarre bilanci fantasiosamente in utilissimo fantasmagorico ... chissà gli USA magari qualche aggiustatina la danno riuscendo così forse ad attirare tanti creduloni ... magari assisteremo ad una processione di fanatici de 'la crisi è finita anzi mai esistita, anvedi che utili mostruosi, andiamo tutti di corsa a comprare'


anche questo è arrabbiato :)

http://it.biz.yahoo.com/06042009/92/second-life-i-bilanci-virtuali-delle-banche.html

Second life: i bilanci virtuali delle banche
Di Borsaprof

Mentre Obama faceva la star al G20 e veniva braccato da uno strano signore non tanto alto che urlava a squarciagola “Mr. Obamaaaa”, tanto da farsi rimproverare dalla Regina Elisabetta, quatti quatti, di soppiatto, i notabili contabili del Financial Accounting Standars Board (FASB), l'Authority che negli USA emana i principi contabili che le imprese debbono seguire nella redazione dei bilanci, hanno sfoderato l'arma letale per mettere fine alla crisi finanziaria. In un solo colpo hanno reso inutile il Piano Re Mida di Geithner, consentendo direttamente alle banche interessate la facoltà di trasformare il letame in oro, senza alcun bisogno di passare per la manfrina del SuperFondo Pubblico-Privato.
La notizia-bomba è questa: praticamente è stato sospeso a tempo indeterminato il principio del “Mark to Market” nella valutazione di bilancio degli assets bancari.
Avviso subito che la notizia è uscita il giorno 2 di aprile, per cui non può essere il classico pesce.
D'ora in poi saranno le banche stesse a stabilire, a loro piacimento, il “fair value”, cioè il valore giusto da attribuire ai titoli in loro possesso.
La portata del provvedimento è enorme. Siccome i titoli tossici in possesso alle banche ai prezzi di mercato hanno valori irrisori, che, se evidenziati in bilancio, costringerebbero le banche a far emergere devastanti minusvalenze e causerebbero il fallimento tecnico di molte di esse, il FASB ha deciso di risolvere il problema alla radice, dando agli amministratori delle banche il potere di stabilire criteri alternativi di valutazione degli assets, a loro piacimento.
Si noti che l'enormità del provvedimento non sta soltanto nell'aver affossato un criterio di valutazione (il valore di mercato) sicuramente più oggettivo di qualsiasi altro, permettendo di utilizzarne altri certamente più “addomesticati”.
Già questo fatto sarebbe di per sé assai grave.
C'è molto di peggio. La scelta del “criterio alternativo” è demandata ai managers, in pieno conflitto d'interessi.
Si tratta di una vera e propria legalizzazione del falso in bilancio.
Molto peggio di quel che ha fatto nel nostro paese il Governo Berlusconi, quando aveva derubricato a reato amministrativo il falso in bilancio se non eccede il 10% del valore del patrimonio.
Da noi falsificare (ma non troppo) i bilanci non è reato, ma non è nemmeno legittimo.
In USA ora diventa del tutto legittimo. I bilanci bancari verranno automaticamente “disintossicati”, poiché i titoli tossici verranno mantenuti fino a scadenza al valore nominale o poco meno, giustificando la scelta con la presumibile rivalutazione che essi avranno quando l'uragano della crisi sarà passato. In ogni caso, se alla fine della tempesta molte “sofferenze” saranno diventate inesigibili, il problema delle svalutazioni sarà rinviato a quel momento.
La polvere sarà nascosta sotto il tappeto in modo molto più semplice di quello previsto dal Piano Geithner.
Si è così creata una sorta di “Second Life” per il sistema bancario americano. Come nel famoso sito in cui ognuno può scegliersi il suo aspetto virtuale. Chi si sente brutto può scegliersi l'aspetto fisico che preferisce (questo però lo fa anche ogni estate il nostro leader nella realtà). Chiunque può far vivere il suo “avatar” in un mondo virtuale che non ha legami con quello reale.
Da oggi anche le banche potranno creare l'avatar dei propri bilanci e presentarsi per quello che non sono.
L'uovo di colombo, per chi ha dimestichezza con i taroccamenti. Un disastro per chi crede che si debba ancora fare i conti con la vita reale.
I giornali di venerdì 3 aprile hanno motivato l'euforia delle borse del giono precedente con le decisioni del G20.
Macchè G20!! Le banche festeggiano la sanatoria del FASB.
C'è da chiedersi ora chi guarderà ancora il bilancio per valutare una banca….
L'astuto Tremonti, specializzato da sempre in finanza creativa, ha già capito tutto e non a caso sta strillando affinchè anche in Europa si adottino gli stessi principi contabili.
In fondo è solo questione di fiducia, ci dicono.
Allora se non riusciamo a trovare le ragioni di speranza nella realtà delle cose non ci resta che affidarci al mondo virtuale di second life. I disoccupati si diano da fare a crearsi un avatar che lavori su second life. Chi si è visto bruciare tutti i soldi reali provi ad arricchirsi nel mondo immaginario.
Anzi, dagli USA ci arriva il consiglio di abolire la realtà e sostituirla con l'immaginazione, esercizio nel quale noi italiani, guidati dal nostro leader, siamo maestri.
Attendo con ansia che il nostro governo prenda spunto dagli americani e salvi le banche italiane con lo stesso metodo introdotto dal FASB.
Poi che si abolisca il pessimismo per decreto-legge, istituendo il divieto di fare previsioni negative e l'obbligo di pensare positivo.
Poi verrà E, visto che ci siamo, perché non determinare i prezzi di borsa tramite un'authority governativa che tenga conto della legittima aspirazione di tutti ad arricchirsi, sempre e comunque.
Un'ulteriore legge potrebbe stabilire l'eliminazione dell'inverno ed il sole tutto l'anno.
Infine, ma solo per i credenti, si potrebbero diramare disposizioni alla Santa Sede affinchè prenda atto che il Paradiso si è spostato sulla terra.
Il Grande Fratello, quello di Orwell, non quello di Mediaset, è già in azione.
 
beh .... cominciano gli esempi di spesa a km zero, ecc. ....
bisognerà comunque sempre trovare il modo di premiare il merito ....
di sicuro il mondo moderno volge al termine ... nani ipertricotici arraffoni et similia sono ultimi zombie del mondo che fu
http://www.unmondopossibile.net/articolo/art0076.htm
http://www.economiapolitica.org/

Non si era detto di tenere la politica fuori da questo contesto ? :cool: Una maggiore tolleranza viene praticata nelle sezioni più goliardiche, ma qui è su questi temi che poi si accendono i (pochi) litigi ... nessuno vuole fare il censore a tutti i costi e mettere le brache alle parole nude degli altri, ma se evitiamo questi riferimenti, è meglio... ;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto