camaleonte
Forumer storico
"Tuttavia non vanno dimenticati alcuni fattori:
Molte aziende aurifere si trovano già oggi con dei costi di produzione superiori al prezzo dell’oro; sicuramente il ribasso del petrolio apporterà un po’ di ossigeno ai conti, ma molte miniere sono a rischio e non potranno andare avanti per molto.
La domanda da parte di India, Cina e, seppur in misura minore, anche dalla banca centrale russa resta sostenuta; se il fenomeno indiano è conosciuto, meno prevedibile è il comportamento russo e cinese che apparentemente stanno cercando di rafforzare le loro riserve.
Ed è proprio questo fattore che potrebbe indurre degli effetti scatenanti sullo scacchiere internazionale. La Russia nei primi nove mesi del 2014 ha acquistato 115 tonnellate di oro, diventando il quinto paese detentore al mondo dopo Stati Uniti, Germania, Italia e Francia.
Per quale motivo la Russia acquista così tanto oro? Perché lo fa in un momento di debolezza del rublo e di fronte a prospettive di recessione? Si tratta solo di un diversivo per evitare di acquistare Treasury americani con i proventi di gas e petrolio? O piuttosto è una mossa congiunta con Pechino che dal 2009 non dichiara le riserve di oro, ma che si stima siano molto superiori alle 1.054 tonnellate.
Sono domande a cui non siamo in grado di rispondere, ma che aprono scenari tutt’altro che scontati; meglio in ogni caso farsi trovare preparati."
https://it.finance.yahoo.com/notizie/oro-l-anno-verrà-160000827.html
Molte aziende aurifere si trovano già oggi con dei costi di produzione superiori al prezzo dell’oro; sicuramente il ribasso del petrolio apporterà un po’ di ossigeno ai conti, ma molte miniere sono a rischio e non potranno andare avanti per molto.
La domanda da parte di India, Cina e, seppur in misura minore, anche dalla banca centrale russa resta sostenuta; se il fenomeno indiano è conosciuto, meno prevedibile è il comportamento russo e cinese che apparentemente stanno cercando di rafforzare le loro riserve.
Ed è proprio questo fattore che potrebbe indurre degli effetti scatenanti sullo scacchiere internazionale. La Russia nei primi nove mesi del 2014 ha acquistato 115 tonnellate di oro, diventando il quinto paese detentore al mondo dopo Stati Uniti, Germania, Italia e Francia.
Per quale motivo la Russia acquista così tanto oro? Perché lo fa in un momento di debolezza del rublo e di fronte a prospettive di recessione? Si tratta solo di un diversivo per evitare di acquistare Treasury americani con i proventi di gas e petrolio? O piuttosto è una mossa congiunta con Pechino che dal 2009 non dichiara le riserve di oro, ma che si stima siano molto superiori alle 1.054 tonnellate.
Sono domande a cui non siamo in grado di rispondere, ma che aprono scenari tutt’altro che scontati; meglio in ogni caso farsi trovare preparati."
https://it.finance.yahoo.com/notizie/oro-l-anno-verrà-160000827.html