Obbligazioni valute high yield CRISI RUSSIA/UCRAINA discussioni, notizie e operatività

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Topgun1976
  • Data di Inizio Data di Inizio
"Tuttavia non vanno dimenticati alcuni fattori:
Molte aziende aurifere si trovano già oggi con dei costi di produzione superiori al prezzo dell’oro; sicuramente il ribasso del petrolio apporterà un po’ di ossigeno ai conti, ma molte miniere sono a rischio e non potranno andare avanti per molto.
La domanda da parte di India, Cina e, seppur in misura minore, anche dalla banca centrale russa resta sostenuta; se il fenomeno indiano è conosciuto, meno prevedibile è il comportamento russo e cinese che apparentemente stanno cercando di rafforzare le loro riserve.
Ed è proprio questo fattore che potrebbe indurre degli effetti scatenanti sullo scacchiere internazionale. La Russia nei primi nove mesi del 2014 ha acquistato 115 tonnellate di oro, diventando il quinto paese detentore al mondo dopo Stati Uniti, Germania, Italia e Francia.
Per quale motivo la Russia acquista così tanto oro? Perché lo fa in un momento di debolezza del rublo e di fronte a prospettive di recessione? Si tratta solo di un diversivo per evitare di acquistare Treasury americani con i proventi di gas e petrolio? O piuttosto è una mossa congiunta con Pechino che dal 2009 non dichiara le riserve di oro, ma che si stima siano molto superiori alle 1.054 tonnellate.
Sono domande a cui non siamo in grado di rispondere, ma che aprono scenari tutt’altro che scontati; meglio in ogni caso farsi trovare preparati."

https://it.finance.yahoo.com/notizie/oro-l-anno-verrà-160000827.html
 
UCRAINA: Padoan, risorse europee possono essere mobilitate

MILANO (MF-DJ)--Le risorse a disposizione dell'Unione europea possono essere mobilitate se necessario per fornire nuovi finanziamenti all'Ucraina.

Lo ha affermato il presidente dell'Ecofin italiano, Pier Carlo Padoan, aggiungendo che i ministri delle Finanze europei hanno avuto "un'ampia" discussione sul fabbisogno di prestiti di Kiev e che le istituzioni internazionali dovrebbero essere la principale fonte di sostegno per il Paese.

Il commissario agli affari Economici, Pierre Moscovici, ha precisato che l'Ue ha ancora voglia di aiutare l'Ucraina ma un'ulteriore assistenza dipenderà dalle riforme che Kiev adotterà e dalle risorse del bilancio comunitario.
 
Russia si, Russia no

cari forumisti, mi piacerebbe leggere più opinioni e umori sulla Russia in generale, e cosa potrebbe accadere. Io ho la mia personalissima opinione, che comunque non vuole influenzare nessuno. da come la vedo io, questa buriana è più dettata da motivi politici che economici. La Russia detiene riserve di materie prime, oil, gas, oro, diamanti, uranio, legname e via dicendo, immense. Non so se sia la più estesa nazione al mondo, con immense distese di territorio siberiano, totalmente inesplorate, con riserve di materie prime ancora sconosciute, ma stimate in cifre astronomiche. Le riserve valutarie ammontano a circa 450 miliardi in valuta estera. Parlano di una recessione del 1% nel 2015. in Europa sarebbe una novità? Cosa può succedere? La Russia va in fallimento, come potrebbe essere per Venezuela e Argentina? Io non credo. L'Europa e il mondo hanno troppo bisogno delle materie prime russe. Come hanno scritto sul forum di FOL, fra una paio d'anni, ci chiederemo come abbiamo fatto a non acquistare a questi prezzi. Personalmente, (e badate bene che non è un suggerimento d'acquisto) intendo incrementare la mia posizione sulle obbligazioni in rubli, entrando in varie tranche. se va bene saranno gain a doppia cifra, se va male......... speriamo di fare pari. un saluto a tutti.
 
UCRAINA: Medvedev, sanzioni occidentali colpiscono anche Europa

MILANO (MF-DJ)--Le sanzioni che l'Occidente ha preso contro la Russia per la situazione in Ucraina hanno colpito sia l'economia di Mosca che quella europea.

Lo ha affermato il primo ministro russo, Dmitry Medvedev, durante un'intervista televisiva, sottolineando che i provvedimenti occidentali hanno causato all'economia russa e a quella europea perdite per diversi miliardi di dollari.

In particolare l'Europa ha perso 40 miliardi di dollari quest'anno e rischia di perderne 50 il prossimo anno, ha proseguito il premier.

"Nessuno ha mai sottovalutato i danni causati dalle sanzioni", ha puntualizzato Medvedev.
 
fortunatamente oggi ero fuori e non ho potuto seguire :lol:
se fossi stato presente avrei comprato...lo farò domani per me la discesa è agli sgoccioli
 
cari forumisti, mi piacerebbe leggere più opinioni e umori sulla Russia in generale, e cosa potrebbe accadere. Io ho la mia personalissima opinione, che comunque non vuole influenzare nessuno. da come la vedo io, questa buriana è più dettata da motivi politici che economici. La Russia detiene riserve di materie prime, oil, gas, oro, diamanti, uranio, legname e via dicendo, immense. Non so se sia la più estesa nazione al mondo, con immense distese di territorio siberiano, totalmente inesplorate, con riserve di materie prime ancora sconosciute, ma stimate in cifre astronomiche. Le riserve valutarie ammontano a circa 450 miliardi in valuta estera. Parlano di una recessione del 1% nel 2015. in Europa sarebbe una novità? Cosa può succedere? La Russia va in fallimento, come potrebbe essere per Venezuela e Argentina? Io non credo. L'Europa e il mondo hanno troppo bisogno delle materie prime russe. Come hanno scritto sul forum di FOL, fra una paio d'anni, ci chiederemo come abbiamo fatto a non acquistare a questi prezzi. Personalmente, (e badate bene che non è un suggerimento d'acquisto) intendo incrementare la mia posizione sulle obbligazioni in rubli, entrando in varie tranche. se va bene saranno gain a doppia cifra, se va male......... speriamo di fare pari. un saluto a tutti.

io non ho nessun problema ad accumulare i bonds russi, non posso negare che vedere il portafoglio rosso mi secca parecchio ma la buriana passerà e il rosso diventerà verde :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto