Obbligazioni valute high yield CRISI RUSSIA/UCRAINA discussioni, notizie e operatività

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Topgun1976
  • Data di Inizio Data di Inizio
Ormai in giro ci sono solo rendimenti giapponesi. La Russia potrebbe essere un'opportunità o un fallimento, di questo siamo tutti consapevoli ma, poichè senza energia non si va da nessuna parte, confido nel fatto che stiamo acquistando pezzi di beni reali. Tutto è rischio fuorchè l'oro. Se si sbaglia però il timing di ingresso si può rimanere incastrati per lungo tempo. Non ha una scadenza come le obbligazioni. Imho.

il mercato spesso non ragiona sui numeri, premia paesi come il nostro in recessione oramai fisiologica e sbraga per il massimo detentore di materie prime al mondo con numeri di bilancio da far impallidire quasi tutti
il problema non è comprare ma quando comprare
 
il mercato spesso non ragiona sui numeri, premia paesi come il nostro in recessione oramai fisiologica e sbraga per il massimo detentore di materie prime al mondo con numeri di bilancio da far impallidire quasi tutti
il problema non è comprare ma quando comprare


sono assolutamente d'accordo . Prima o poi sono da prendere. SE solo capissi quando :(

cmq con qualche cosa nonostante view negativa sono entrato.

Inoltre tra ieri e oggi faccio notare un forte recupero dei bond in rubli, dovuto a un taglio dei tassi minore di quanto il mercato si aspettasse. A mio avviso se non ci sono nuovi shok, si potrebbe essere trovato un primo supporto.
 
Ultima modifica:
il mercato spesso non ragiona sui numeri, premia paesi come il nostro in recessione oramai fisiologica e sbraga per il massimo detentore di materie prime al mondo con numeri di bilancio da far impallidire quasi tutti
il problema non è comprare ma quando comprare


Personalmente ho già iniziato a comprare da qualche giorno, e sono già al 50% del portafoglio in titoli russi, fra cui Gazprom e Petrobras/2043. Se è vero come sostiene l'ONU che ci sarà una notevole ripresa nel prossimo biennio, anche i prezzi petroliferi dovrebbero risalire. Mettici anche che la popolazione mondiale è prevista in continua crescita, fino a raggiungere i 10 Mld di abitanti dagli attuali 7, a fine secolo, di petrolio ce ne sarà sempre più bisogno secondo me.


"
Un notevole ripresa dell'economia mondiale è prevista per i prossimi due anni, nonostante le conseguenze della crisi finanziaria e le nuove sfide legate ad Ebola e ai conflitti geopolitici, tra cui l’Ucraina, riferisce il rapporto delle Nazioni Unite "La situazione economica mondiale e le prospettive per il 2015", presentato a New York mercoledì.

Gli autori del documento prevedono che nel 2015 la crescita del PIL mondiale sarà del 3,1% e nel 2016 il 3,3%. Entro la fine di quest’anno il tasso di crescita economica è stimato al 2,6%.
Per saperne di più: http://italian.ruvr.ru/news/2014_12_11/L-ONU-prevede-una-crescita-dell-economica-globale-0216/"
 
Personalmente ho già iniziato a comprare da qualche giorno, e sono già al 50% del portafoglio in titoli russi, fra cui Gazprom e Petrobras/2043. Se è vero come sostiene l'ONU che ci sarà una notevole ripresa nel prossimo biennio, anche i prezzi petroliferi dovrebbero risalire. Mettici anche che la popolazione mondiale è prevista in continua crescita, fino a raggiungere i 10 Mld di abitanti dagli attuali 7, a fine secolo, di petrolio ce ne sarà sempre più bisogno secondo me.


"
Un notevole ripresa dell'economia mondiale è prevista per i prossimi due anni, nonostante le conseguenze della crisi finanziaria e le nuove sfide legate ad Ebola e ai conflitti geopolitici, tra cui l’Ucraina, riferisce il rapporto delle Nazioni Unite "La situazione economica mondiale e le prospettive per il 2015", presentato a New York mercoledì.

Gli autori del documento prevedono che nel 2015 la crescita del PIL mondiale sarà del 3,1% e nel 2016 il 3,3%. Entro la fine di quest’anno il tasso di crescita economica è stimato al 2,6%.
Per saperne di più: http://italian.ruvr.ru/news/2014_12_11/L-ONU-prevede-una-crescita-dell-economica-globale-0216/"
Già che ci stai perchè non ci dai una mano comprando Venezuela a prezzi di favore?;)
 
Già che ci stai perchè non ci dai una mano comprando Venezuela a prezzi di favore?;)


Fabrizio ho l'comprata in passato diverse volte ma con uscite immediate e buoni risultati fortunatamente. Questa volta però è diverso: perchè hanno le casse quasi vuote, perchè non sono diversi gli uomini che gestiscono il potere e perchè avrebbe bisogno di un prezzo del greggio almeno a 120$. Il miracolo può sempre accadere e ve lo auguro.
 
sono assolutamente d'accordo . Prima o poi sono da prendere. SE solo capissi quando :(

cmq con qualche cosa nonostante view negativa sono entrato.

Inoltre tra ieri e oggi faccio notare un forte recupero dei bond in rubli, dovuto a un taglio dei tassi minore di quanto il mercato si aspettasse. A mio avviso se non ci sono nuovi shok, si potrebbe essere trovato un primo supporto.

Personalmente ho già iniziato a comprare da qualche giorno, e sono già al 50% del portafoglio in titoli russi, fra cui Gazprom e Petrobras/2043. Se è vero come sostiene l'ONU che ci sarà una notevole ripresa nel prossimo biennio, anche i prezzi petroliferi dovrebbero risalire. Mettici anche che la popolazione mondiale è prevista in continua crescita, fino a raggiungere i 10 Mld di abitanti dagli attuali 7, a fine secolo, di petrolio ce ne sarà sempre più bisogno secondo me.

:up: dentro anch'io, purtroppo NON appartengo alla nobile schiatta che compra sempre ai minimi e vende ai massimi :lol:
il "quando" è la domanda giusta e fondamentale, ma una risposta univoca non esiste
vorrei incrementare la gaz 2018 (un 7.7% lordo su un tre anni di gaz in euro è fuori da ogni logica) ma con gli stessi soldi prendi step by step le scadenze in dollari, più lunghe meno remunerative in termini di convenienza (pagano quasi lo stesso e sono in valuta)
diciamo che:
non vorrei usare la leva e non vorrei smontare altre posizioni tipo bes...qui ci vorrebbe qualcuno che annusa gli umori tra i traders, possibile che le posizioni che stanno smontando adesso inizino a rimontarle a gennaio
 
"La presa degli Stati Uniti sull'economia ucraina è ora completa. La scena è pronta per iniziare fracking, forse trasformando Hunter Biden in ultimo oligarca dell'Ucraina.

Nessuno che citano il presente, ma l'accordo commerciale controverso tra l'UE e l'Ucraina, la cui proroga partì le proteste Maidan principali negli Stati Uniti, guidato 22 febbraio colpo di stato, rimuove le barriere commerciali, che consente l'ingresso gratuito in paesi dell'UE di esportazioni agricole prodotte in Ucraina da società statunitensi.

Il governo ucraino è profondamente in debito, ma questo non impedirà società americane di fare enormi profitti in quella a basso salario, paese e fertile senza regolamentazione. Produttori di cereali europei, come la Francia, possono trovarsi gravemente danneggiati dalla concorrenza a basso costo.

Assalto del governo Russophobic Kiev il sud-est Ucraina sta uccidendo il settore industriale del paese, i cui mercati sono stati in Russia. Ma per i governanti di Kiev di Ucraina occidentale, questo non importa. La morte del vecchio settore può aiutare a mantenere i salari bassi e alti profitti."


Russian news: - Russia Insider


Come volevasi dimostrare...
 
:up: dentro anch'io, purtroppo NON appartengo alla nobile schiatta che compra sempre ai minimi e vende ai massimi :lol:
il "quando" è la domanda giusta e fondamentale, ma una risposta univoca non esiste
vorrei incrementare la gaz 2018 (un 7.7% lordo su un tre anni di gaz in euro è fuori da ogni logica) ma con gli stessi soldi prendi step by step le scadenze in dollari, più lunghe meno remunerative in termini di convenienza (pagano quasi lo stesso e sono in valuta)
diciamo che:
non vorrei usare la leva e non vorrei smontare altre posizioni tipo bes...qui ci vorrebbe qualcuno che annusa gli umori tra i traders, possibile che le posizioni che stanno smontando adesso inizino a rimontarle a gennaio[/QUOTE]



Può succedere di tutto. A marzo 2015 scadono le sanzioni alla Russia. Nella stessa Germania, escludendo la solita Merkel, il malumore tra gli imprenditori e politici di un certo spessore, è in crescita. In Francia accade la stessa cosa. Da noi c'è solo Salvini tra i politici che è contrario alle sanzioni.
Penso che prima o poi qualcuno di buon senso si faccia promotore degli interessi delle ns. aziende. Sia ben chiaro che, non intendo influenzare nessuno. Le mie sono solo opinioni personali.
 
... ma con gli stessi soldi prendi step by step le scadenze in dollari, più lunghe meno remunerative in termini di convenienza (pagano quasi lo stesso e sono in valuta)...

Ciao Myskin
Anche a me i rendimenti delle Gaz in euro allettano,
mentre i tagli minimi mi allontanano.
Io l'ho risolta con questa in chf
Gaz Capital S.A. Anleihe: 2,850% bis 25.10.2019 | Anleihe | Bond | A1HSDK | CH0226274261
taglio minimo 5k
no sub,
no coco,
no Gazprom Bank,
e la copertura sul cambio te la fa la BCS
(finchè dura).
Oggi ho fatto il secondo ingresso @79,8
il primo l'ho fatto @92 circa
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto