Obbligazioni valute high yield CRISI RUSSIA/UCRAINA discussioni, notizie e operatività

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Topgun1976
  • Data di Inizio Data di Inizio
Intervenendo nella conferenza dell'Istituto Internazionale di Finanza, il vice ministro delle Finanze cinese Zhu Guangyao ha dichiarato che Pechino non vede l'efficacia delle sanzioni dell'Occidente nei confronti della Russia.

"La Cina non vede alcun effetto dall'introduzione delle sanzioni nei confronti della Russia", - cita Guangyao l'agenzia Bloomberg.
Per saperne di più: La Cina non vede l'efficacia delle sanzioni dell'Occidente contro la Russia - Notizie - Economia - La Voce della Russia
 
Nei Paesi occidentali cresce la consapevolezza della necessità di astenersi dalle accuse infondate in merito agli eventi in Ucraina e di iniziare a parlare della creazione di un sistema sostenibile di sicurezza europea, ha dichiarato ai giornalisti a Monaco di Baviera il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov.

"La crisi ucraina è stata dibattuta in tutti gli incontri e, ad essere onesti, in molti le emozioni hanno preso il sopravvento sulla volontà di contribuire realmente agli sforzi per risolvere il conflitto. Ma nel corso di numerosi contatti bilaterali, che sono stati più di una quindicina, con i principali ministri degli Esteri, tra cui Germania, Stati Uniti, Italia, ho avvertito un diverso stato d'animo, così come la consapevolezza che esasperare le emozioni negli interventi pubblici per condannare e chiedere punizioni, sia una via verso il nulla,"- ha detto.
Per saperne di più: L'Occidente sta capendo che con le accuse non si risolve la crisi ucraina - Notizie - Politica - La Voce della Russia
 
(AGI) - Mosca, 9 feb. - Nel 2015, il tasso di inflazione annuo in Russia potrebbe superare il 15%, gia' registrato nel secondo i dati di gennaio. Lo ha reso noto la governatrice della Banca centrale, Elvira Nabiullina, in un'intervista a Bloomberg, rilanciata dai media nazionali. "Il balzo dell'inflazione e' stato causato da forti fattori pro-inflazionistici, prima di tutto dall'indebolimento considerevole del tasso di cambio del rublo", ha spiegato la Nabiullina, secondo la quale "questo fattore e' limitato nel tempo e gradualmente attenuera' la sua forza". Secondo le previsioni della Banca centrale, il picco d'inflazione sara' raggiunto nel secondo trimestre, dopo il quale ci si attende una diminuzione. Il regolatore ha poi ammesso che le sanzioni occidentali per la crisi ucraina stanno avendo un impatto "negativo" sull'economia russa, soprattutto nel settore finanziario con difficolta' delle aziende a rifinanziare il loro debito estero. "E' una sfida per il Paese e per la Banca centrale" ha ammesso la Nabiullina, promettendo che si sta cercando di affrontare al meglio la situazione con gli strumenti a disposizione. (AGI) .
 
MILANO (MF-DJ)--Il ministro degli Esteri spagnolo Manuel Garcia-Margallo mette in guardia sul fatto che le sanzioni contro la Russia sono già costate all'Unione europea 21 miliardi di euro in termini di mancate esportazioni.

"Le sanzioni sono costate a tutti. Finora l'Ue ha perso 21 mld euro" e la Spagna è stata "duramente colpita" in settori quali agricoltura e turismo, ha affermato il ministro, impegnato nei lavori del Consiglio Affari esteri a Bruxelles.

Secondo una fonte i ministri degli Esteri dell'Unione europea stamane avrebbero ampliato la lista delle sanzioni contro la Russia anche se l'adozione è stata posticipata al prossimo 16 febbraio.


(END) Dow Jones Newswires

February 09, 2015 09:36 ET (14:36 GMT)
 
riprendo il mio post del 16/12
nel 2009/2010 ho comprato le Generali Perpetual a 42. se il mercato rispecchia così bene la situazione, Le Generali dovevano fallire. Sicuramente è un gran casino, ma la Russia non è il Venezuela. Secondo me il Venezuela salterà sicuramente, la Grecia prima o dopo uscirà dall'Euro (la Grecia è un buco nero, dove il nero è ancora il 70/80%). e l'Italia seguirà. non sono proprio così ottimista. ma piuttosto che Grecia preferisco Russia. L'Europa non rinnoverà le sanzioni alla scadenza. non se lo può permettere. aspettiamo un paio di mesi che il tracollo del rublo si faccia sentire sulle esportazioni europee verso la Russia. mi sembra che la Germania sia il primo partner commerciale della Russia. vediamo i dati statistici fra qualche mese. e che Dio ce la mandi buona

sembra che le miei pessimistiche e improbabili previsioni comincino a essere
più probabili di giorno in giorno. ribadisco che secondo me l'€uropa non rinnoverà le sanzioni, le Grecia uscirà dall'€ e mi rimane il dubbio Italia. stiamo a vedere
 
Elvira ha escluso la crescita del dollaro a 80 rubli.
Quote.rbc.ru 2015/09/02 10:51

La banca centrale non si aspetta un forte deprezzamento del rublo, come quello che si è verificato nel mese di dicembre, quando il tasso della valuta russa è scesa a 80 rubli. / US $., Ha detto il presidente della Banca di Russia Nabiullina in un'intervista a Bloomberg . "Naturalmente, non ci aspettiamo un deprezzamento così netta. L'indebolimento del rublo è stato a causa di un forte calo dei prezzi del petrolio e la necessità di pagare i debiti esteri, "- ha detto Elvira. "In futuro non ci aspettiamo un forte calo simile del prezzo del petrolio e il deprezzamento del rublo," -. ha detto il capo della Banca Centrale Nabiullina ha anche sottolineato che il tasso di il rublo sarà determinata esclusivamente dalle forze di mercato, e la Banca centrale interverrà nel mercato dei cambi solo in caso di minacce alla stabilità finanziaria. "Esistono Questi fattori di rischio, viviamo in condizioni di incertezza," - ha detto. Il capo della Banca centrale ha anche detto che il regolatore è improbabile che possa essere rivisto da una diminuzione del tasso di riferimento dal 17% al 15%, perché credono che l'inflazione rallenterà presto. " Non vediamo fattori gravi e significativi che potrebbero portare ad un ulteriore aumento dell'inflazione. Pertanto, non ha senso parlare della inevitabilità di aumentare il tasso di riferimento, "- ha detto Nabiullina. La maggior parte degli economisti interpellati da Bloomberg ritengono che il prossimo passo sarà il taglio dei tassi della Banca Centrale. Secondo le previsioni di consenso degli economisti intervistati da RBC, il dollaro nel 2015 costerà una media di 57 rubli. La previsione più ottimistica è stata fatta Chief Economist "Uralsib Capital" Alex Nona: egli crede che nel 2015, ad un prezzo del petrolio di 60 dollari / barile. il dollaro avrà un costo di 53,2 rubli. "Nonostante la continua volatilità nel mercato dei cambi, riteniamo che il peggio è passato per il rublo," - ha detto il nono. Michael Kachurin, Artem Filipenok Quote.rbc.ru, RBC Foto: AP

Читать полностью: ?????????? ????????? ???? ????? ??????? ?? 80 ???. :: ???? ??? Quote.rbc.ru :: ???? ???.


?????????? ????????? ???? ????? ??????? ?? 80 ???. :: ???? ??? Quote.rbc.ru :: ???? ???.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto