Obbligazioni a tasso fisso CRISI UCRAINA, Bond Russia, Ucraina, Gazprom e altro

Sulle riserve di materie prime ucraine... Putin non ha mai parlato di annessione , a parte la crimea. La rivuole nella condizione pre 2014 o comunque fuori dalla nato ed ue.

Mi sembra più una lotta per influenze e geopolitica che per le risorse naturali...
 
Ucraina: Casa Bianca, strategia Russia è "escalation senza fine"
New York, 11 mar 19:36 - (Agenzia Nova)- La strategia portata avanti dalla Russia in Ucraina è quella di una "escalation senza fine" alle spese del suo popolo e del suo esercito. Lo ha detto Andrew Bates, vice segretario della comunicazione della Casa Bianca, ai giornalisti presenti a bordo dell'Air Force One. "Abbiamo offerto (al presidente russo, Vladimir) Putin, possibili vie d'uscita e continueremo a farlo. Ma sta solo a lui decidere se prenderle o meno. Finora, tutte le volte che ha avuto l'opportunità di imboccare l'uscita ha invece deciso di andare avanti a tutta velocità. E più forza le sue truppe ad attaccare l'Ucraina, più mette in mostra la sua profonda debolezza come leader", ha detto Bates citato dalla "Cnn". "L'unica strategia di Putin" è stata quella di rilanciare a ogni svolta, "ma sta diventando sempre più chiaro che si ratta di una escalation senza fine, e il suo procedere in modo brutale, a spese della popolazione russa e del suo stesso demoralizzato esercito, si sta dimostrando un disastro per il suo Paese. (Nys)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata


...se ne sono accorti...
 
Farnesina: la Russia, se necessario, è pronta per un duro confronto con l'Ue nel settore energetico
La Russia rimane un fornitore affidabile di risorse energetiche, ma è anche pronta per un duro confronto con l'Unione europea (UE), se necessario, ha affermato Nikolai Kobrinets, direttore del dipartimento per la cooperazione paneuropea del ministero degli Esteri russo. Ha detto che l'Ue vuole abbandonare le risorse energetiche russe "ad ogni costo", ma questi piani "dovranno essere pagati non dai vertici della burocrazia europea, ma dai normali contribuenti europei".
In un'intervista a Interfax, il diplomatico, citando i dati della Commissione europea, ha affermato che la Russia rappresenta circa il 45% del gas importato dall'UE, il 25% del petrolio e il 45% del carbone. “La Russia rimane un fornitore affidabile, un garante di sicurezza energetica di livello mondiale. Apprezziamo questa reputazione, ma siamo pronti per un duro confronto nel settore energetico, se necessario. Credo che l'Unione europea non ne trarrà sicuramente vantaggio: abbiamo un maggiore margine di sicurezza e nervi più forti ", afferma Kobrinets.
Secondo lui, i piani dell'UE includono lo sviluppo di progetti per la produzione di idrogeno e lo sviluppo di fonti energetiche alternative. Tuttavia, come ha chiarito Mykola Kobrinets, ciò richiederà tempo e investimenti. Il diplomatico russo è convinto che questi piani "non siano molto razionali da un punto di vista puramente economico". “C'è turbolenza sui mercati energetici mondiali, se non panico. Non si sa a quale livello saliranno i prezzi. Ma è già chiaro che i membri dell'UE dovranno pagare prezzi esorbitanti per gas, petrolio ed elettricità, se non di più. È una loro scelta", ha aggiunto.
A causa dell'operazione militare russa in Ucraina lanciata da Vladimir Putin il 24 febbraio, gli Stati Uniti hanno annunciato un embargo sull'acquisto di petrolio e prodotti petroliferi russi, imponendo per la prima volta sanzioni dirette a un'importante esportazione russa. Il Regno Unito smetterà di importare petrolio dalla Russia entro la fine del 2022. Questa decisione, però, non è supportata da tutti i Paesi europei: l'Ungheria, in particolare, ha affermato che senza gas e petrolio russi l'industria nel Paese si fermerebbe. Il Cremlino ha promesso che la Russia non avrebbe limitato la fornitura di materie prime all'Europa in risposta alle sanzioni.



 

Users who are viewing this thread

Back
Alto