Obbligazioni a tasso fisso CRISI UCRAINA, Bond Russia, Ucraina, Gazprom e altro

Personalmente credo ci sia una tendenza eccessiva al catastrofismo ... come se le aziende russe che valevano 100 ora valgono zero o titoli di stato trattati a livelli infimi inferiori a qualsiasi recovery decorosa.
A parte il fatto che i russi continuano ad incassare in maniera massiccia dollari ed euro da oil e gas, qui non stiamo parlando di azzeramento di valori per mancanza di denaro (le riserve russe sono ai primi posti al mondo con oltre 600 billions).
La mia attesa è che alla fine tutto verrà ripagato, anche quello che (forse) sarà andato in SD.
Forse sarò troppo ottimista ... ma non vedo un colosso come Gazprom impelagarsi in cause legali per bazzeccole da un paio di miliardini da pagare ai bondholder.
Caro Tommy,
sei stato il nostro condottiero ai tempi del default greco, ricordo ancora i tuoi post molto equilibrati e lungimiranti,
ricordo che comprasti i GGB a prezzi infimi con il cash dello swap, :winner: (se ti avessi seguito...)
Mi auguro che anche in questa "battaglia" sarai il mio faro ;)
Ti chiedo: come la vedi l'economia Russa, una volta che la guerra terminerà, e di conseguenza il loro mercato azionario?
Appena si potrà di nuovo vorrei entrare con il Lyxor ETF, ma non sono ancora molto convinto...
 
Non tutte le banche CH permettono

Io uso banca CH Ma settlement solo in ritardo devo attendere... 2 giorni non ho conferme certezze assolute prima

Anche banche italiane eseguono informatevi almeno 3

Una ex BIM

Ma perché Lucio?
Abbiamo la stessa banca ma a me continua a dare l’ eseguito dopo pochi minuti se incontro il prezzo (anche stamani)
 
Quali competenze hai in materia energetica?
Qualcosina... diciamo che sono riuscito a bloccare (insieme a qualche amico) anche uno dei famosi rigassificatori... ho combinato qualche danno a qualche multinazionale...

Mi avevano minacciato di denuncia...ma se la sono presa nel cu... i mangia ranocchie...

Sul nucleare a livello econocmico è unsuicidio ragazzi siamo economia di mercato servono soluzioni veloci ed agili il nucleare è roba da comunisti... 10 15 anni per fare un impianto infinite proteste gente che si incazza e costi che finoscono sempre a 2 o 3 volte quelli previsti...

In francia paladini del nuclera l'elettricità costa come da noi che siamo paladini di sto ca..o

Inoltre smaltimento scorie , rischio incidenti attentati ecc ecc ...

Vedi quanti pannelli e parchi eolici metti con il costo di una centrale nuclere ×2 o x3 perche come detto i costi pratici alla fine sono moooooolto piu grandi di quelli preventivati (esaminato alcuni casi di centrali nucleare appaltate che poi in corso d'opera sono lievitati... in alcuni paesi europei , ne facci un articolo ai tempi del referendum)

Senza contare che le rinnovabili corrono... fra 10 anni le tecnologie saranno molto più evolute di oggi...

Il nucleare su per giù sempre lo stesso... si parla di gen 4 ma ancora lo devo vedere un reattore funzionante... e tempi e costi rimangono sempre lunghi ... troppo lunghi rispetto magari ad una spasa di pannelli di massa sui tetti... poi oggi con prezzi alle stelle eccoci al pareggio dei prezzi fra energia rinnovabile e fonti tradizionali.

I pannelli usati fra 20 anni saranno comunque meno problematici di scorie radioattive che anche nei gen4 durano 300 anni ...quelle precedenti qualche decina di millenni o più...

Quando valuti il costo totale dell'atomo la convenienza viene meno...
 
Ultima modifica:
Caro Tommy,
sei stato il nostro condottiero ai tempi del default greco, ricordo ancora i tuoi post molto equilibrati e lungimiranti,
ricordo che comprasti i GGB a prezzi infimi con il cash dello swap, :winner: (se ti avessi seguito...)
Mi auguro che anche in questa "battaglia" sarai il mio faro ;)
Ti chiedo: come la vedi l'economia Russa, una volta che la guerra terminerà, e di conseguenza il loro mercato azionario?
Appena si potrà di nuovo vorrei entrare con il Lyxor ETF, ma non sono ancora molto convinto...

Ah i tempi della grecia... tutti a correre dietro alle ggb .. ed io feci la furbata delle it19... lo ricordo coqme il mio colpo da maestro ( non furono swappate) peccato solo ai tempi avevo un capitale molto infer1iore ad oggi... e post swap ci furono una serie infinita di arbitraggi...

E binck mi regalò pure jl 14% di minus quando ci fu il concambio... ritirarono i band a 86 e diedero i nuovi a pmc 100...

Che tempi ragazzi peccato che nella russia non posso fare nulla con le caccobanche che ho...
 
Le riserve minerarie dell'Ucraina:

  • 1° posto in Europa nelle riserve di minerali di uranio;
  • 2° posto in Europa e 10° posto nel mondo in termini di riserve di minerale di titanio;
  • 2° posto nel mondo in termini di riserve esplorate di minerali di manganese (2,3 miliardi di tonnellate, o il 12% delle riserve mondiali);
  • 2° posto al mondo in termini di riserve di minerale di ferro (30 miliardi di tonnellate);
  • 2° posto in Europa in termini di riserve di minerali di mercurio;
  • 3° posto in Europa (13° posto nel mondo) per le riserve di gas di scisto (22 trilioni di metri cubi)
  • 4° posto nel mondo per il valore totale delle risorse naturali;
  • 7° posto nel mondo per le riserve di carbone (33,9 miliardi di tonnellate)
L'Ucraina è un importante paese agricolo:

  • 1° posto in Europa in termini di superficie coltivabile;
  • 3° posto al mondo per superficie di terra nera (25% del volume mondiale);
  • 1° posto al mondo nelle esportazioni di girasole e olio di girasole;
  • 2° posto al mondo nella produzione di orzo e 4° posto nelle esportazioni di orzo;
  • 3° produttore e 4° esportatore mondiale di mais;
  • 4° produttore mondiale di patate;
  • 5° produttore mondiale di segale;
  • 5° posto al mondo nella produzione di api (75.000 tonnellate);
  • 8° posto al mondo nell'esportazione di grano;
  • 9° posto al mondo nella produzione di uova di gallina;
  • 16° posto al mondo nelle esportazioni di formaggio.
L'Ucraina è un importante paese industrializzato:

  • 1° in Europa nella produzione di ammoniaca;
  • 2° in Europa e 4° nel mondo per il sistema di gas naturale;
  • 3° posto in Europa e 8° al mondo in termini di capacità installata di centrali nucleari;
  • 3° posto in Europa e 11° al mondo in termini di lunghezza della rete ferroviaria (21.700 km);
  • 3° posto al mondo (dopo gli Stati Uniti e la Francia) nella produzione di localizzatori e attrezzature di localizzazione;
  • 3° esportatore di ferro nel mondo
  • 4° esportatore mondiale di turbine per centrali nucleari
  • 4° produttore mondiale di lanciarazzi;
  • 4° posto al mondo nelle esportazioni di argilla
  • 4° posto al mondo nelle esportazioni di titanio
  • 8° posto al mondo nelle esportazioni di minerali e concentrati;
  • 9° posto al mondo nelle esportazioni di prodotti dell'industria della difesa;
  • 10° produttore mondiale di acciaio


 
La società statale russa Gazprom gestisce due impianti di stoccaggio del gas in Germania, tra cui il più grande in Germania a Rehden, Bassa Sassonia. Un'assurdità, trova il portavoce della politica energetica del gruppo parlamentare FDP.
Dal FDP arriva una spinta affinché la società statale russa Gazprom dovrebbe vendere i suoi impianti di stoccaggio del gas in Germania.


 

Users who are viewing this thread

Back
Alto