Caro Tommy,
sei stato il nostro condottiero ai tempi del default greco, ricordo ancora i tuoi post molto equilibrati e lungimiranti,
ricordo che comprasti i GGB a prezzi infimi con il cash dello swap,
(se ti avessi seguito...)
Mi auguro che anche in questa "battaglia" sarai il mio faro
Ti chiedo:
come la vedi l'economia Russa, una volta che la guerra terminerà, e di conseguenza il loro mercato azionario?
Appena si potrà di nuovo vorrei entrare con il Lyxor ETF, ma non sono ancora molto convinto...
E' un punto che presenta molte incognite.
Certamente ne soffrirà nel breve periodo e già ora si intravedono le prime difficoltà... le sanzioni hanno colpito pesantemente ed efficacemente.
Il calo del PIL è previsto attorno all'8%, ma dipenderà molto dalla durata della guerra. Più è lunga, più il PIL sarà in discesa.
Attualmente il mio orizzonte strategico (in chiave positiva) prevede un cessate il fuoco entro una quindicina di giorni, dopo che i due contendenti ne avranno avuto abbastanza sul terreno dello scontro militare.
Questa guerra scellerata, scatenata da Putin, andrà accelerando nei prossimi giorni con la conquista dell'area meridionale dell'Ucraina ed una stretta mortale su Kiev.
Nel frattempo gli ucraini sono stati armati con nuove tecnologie che colpiranno duro le forze armate russe e, credo, siano supportati dai servizi dell'intelligence della NATO. Abbiamo già visto qualcosa dal punto di vista operativo.
L'unica possibilità che hanno gli ucraini è quello di impantanare i russi nelle macerie delle principali città. Ma non potranno resistere a lungo.
Dopo la rabbia e le lacrime dovranno poi inevitabilmente sedersi attorno ad un tavolo ed iniziare le trattative di pace che dureranno mesi.
Per venire a noi, ritengo che la capacità di reazione dell'economia russa sia forte.
La guerra non intacca le strutture produttive ne quelle estrattive.
E ricordiamo che i prezzi delle materie prime (principale e quasi unico export) sono alle stelle e non scenderanno in breve tempo.
La ripresa che ci sarà dipenderà dal grado di allentamento progressivo delle sanzioni.
Personalmente seguo l'ETF Lyxor MSCI Russia passato nel giro di un paio di mesi da 50 a 7.
Ritengo i valori inadeguati e mi aspetto una risalita attorno a 20. Non mi nascondo però il fatto che lo strumento potrebbe essere azzerato con perdita totale dell'investimento. Ad oggi, comunque, non si può operare.
Chi ha fatto un'entrata nei giorni scorsi (come il sottoscritto), deve inevitabilmente restare alla finestra e guardare da spettatore.