Impressionante... Lho letto solo ora credevo fosse più piccola
Gazprom (in russo: Газпром, talvolta traslitterata in Gazprom) è una azienda energetica russa parzialmente controllata dallo Stato con sede nel grattacielo Lachta-centr di San Pietroburgo.
Vendite annuali superiori ai 120 miliardi di dollari la rendono la più grande azienda di gas naturale quotata in borsa e la 40ª azienda al mondo per fatturato, nonché la principale società russa per fatturato. Il nome Gazprom è una combinazione delle parole russe Gazovaja Promyšlennost' (in russo: газовая промышленность - industria del gas). Essa conta per circa il 70% della produzione russa di gas naturale e ha riserve che ammontano a 18.991 km³, controllando altresì il 18% delle riserve mondiali di gas[1] conosciute.
Dopo l'acquisizione della compagnia petrolifera Sibneft, Gazprom, con riserve di 119 miliardi di barili, si pone subito dopo Arabia Saudita, con 263 miliardi di barili e Iran, con 134 miliardi di barili, come il maggior possessore mondiale di petrolio e petrolio equivalente in gas naturale.[2]
Dalla fine del 2004 Gazprom è il solo fornitore di Bosnia ed Erzegovina, Estonia, Finlandia, Macedonia, Lettonia, Lituania, Moldavia e Slovacchia, oltre a fornire il 97% del gas della Bulgaria, 89% dell'Ungheria, l'86% della Polonia, quasi i tre quarti di quello della Repubblica Ceca, il 67% della Turchia, il 65% dell'Austria, circa il 40% della Romania, il 36% della Germania, il 27% dell'Italia e il 25% della Francia. L'Unione europea ottiene circa il 25% delle sue forniture di gas da questa compagnia.[3]
Oltre alle sue riserve di gas ed alla rete di condutture più lunga al mondo con i suoi 158200 km, controlla anche società bancarie, di assicurazioni, mediatiche, di costruzioni ed agricole.
Con 270 miliardi di dollari statunitensi di capitalizzazione azionaria del maggio 2006, Gazprom è la terza compagnia al mondo seguendo questo criterio di ordinamento.[4]
Gazprom è inoltre proprietaria (ed anche sponsor) della squadra di calcio dello Zenit San Pietroburgo e sponsor del Chelsea Football Club, dello Schalke 04, della Stella Rossa e della UEFA Champions League, mentre per varie stagioni è stata lo sponsor del team di Formula 1 Minardi.