Obbligazioni a tasso fisso CRISI UCRAINA, Bond Russia, Ucraina, Gazprom e altro

Preferirei un accordo del tipo:

Russia che si ritira dai territori occupati, tranne la Crimea, per la quale possa ottenere una concessione per 100 anni, in cambio di un pagamento annuale. Ucraina che garantisce una certa indipendenza ad alcune zone; e cambiamento politico in Russia, non è per nulla scontato che la caduta del regime di Putin sia cosa negativa per i russi, potrebbe esser anzi preferibile, visto il livello infimo di questa dittatura, disposta ad ammazzare a decine di migliaia i propri giovani non per un interesse russo, ma per le pure ambizioni di potere e conquista di un piccolo gruppo al vertice.

Più realisticamente, non vi sarà alcun accordo a breve

... assolutamente. E chi sa se ci sara' mai un accordo. Magari no.
Magari si.Tra 1 anno, tra 3... chi puo dirlo oggi???
 
Gazprom ha collocato obbligazioni "sostitutive" per 1 miliardo di dollari per lo scambio di Eurobond-2029
Mosca. 22 dicembre. INTERFAX.RU - Gazprom Capital ha collocato obbligazioni "sostitutive" per 1,03 miliardi di dollari nell'ambito dello scambio di Eurobond con scadenza gennaio 2029, i cui diritti sono custoditi dai depositari russi, con titoli di debito locali.

Secondo quanto comunicato dalla società, la quota di obbligazioni effettivamente collocate sul totale dei titoli dell'emissione da collocare è pari al 51,49%.

Dai rapporti di Gazprom Capital risulta che era possibile pagare le nuove obbligazioni locali della società non solo con Eurobond dell'emissione corrispondente, ma anche in contanti. Gli eurobond sono stati utilizzati per pagare obbligazioni locali per un valore di 435,9 milioni di dollari e obbligazioni per 593,9 milioni di dollari sono state pagate in contanti.

Prima della sostituzione, gli eurobond di Gazprom erano in circolazione con scadenza gennaio 2029 per 2 miliardi di dollari, il tasso cedolare su di essi era del 2,95%. Il prossimo pagamento della cedola su questi titoli di debito cade il 27 gennaio.

Le obbligazioni “sostitutive” devono avere le stesse condizioni delle Eurobond oggetto di scambio in termini di importo e modalità di pagamento del reddito cedolare, scadenza e valore nominale. Allo stesso tempo, i regolamenti su questi titoli saranno effettuati in rubli al tasso di cambio della Banca di Russia alla data del rispettivo pagamento.

Da settembre Gazprom ha gradualmente sostituito gli eurobond, i cui diritti sono contabilizzati nell'infrastruttura russa, con titoli di debito locali. Nell'ambito di tali operazioni la società ha già parzialmente sostituito con titoli locali quattro emissioni di eurobond in dollari, un'emissione in sterline inglesi e quattro emissioni di eurobond denominati in euro.

L'emissione di obbligazioni “sostitutive” con scadenza gennaio 2029 è stata ad oggi la maggiore in termini di volume per la società e per l'intero mercato russo.

Ignat Dirks, vice capo del dipartimento di Gazprom, ha affermato in precedenza che il tasso di conversione medio dei detentori di eurobond della società nell'infrastruttura russa era superiore al 95%. Allo stesso tempo, secondo lui, nelle prime fasi del processo di scambio, la società è stata sorpresa dalla scarsa attività degli investitori, "era necessario interagire manualmente con tutti i maggiori broker" per informare la più ampia gamma possibile degli investitori.

Dirks ha osservato che il mercato secondario sta già iniziando a formare curve per l'emissione di obbligazioni "sostitutive". "Finora, i prezzi in alcuni luoghi sono sporadici, ma crediamo che man mano che il mercato si saturerà, avremo bellissime curve locali liquide, che saranno probabilmente un buon punto di riferimento per i prezzi nel mercato interno", ha affermato.
 
Non ho scritto che fa quello che vuole e non ho ho questa illusione. Perchè falsifichi quanto scrivo?? Non amo discutere con chi parte scrivendo falsità. Mi pare cosa poco produttiva discutere su frottole ed invenzioni.

Ho scritto che se Ucraina e Russia vogliono trovare un accordo, lo trovano.

Poichè nessuno può obbligare Ucraina e Russia a combattere.
Dal mio punto di vista, se gli ucraini si difendono da una invasione fanno bene.

Se la russia si ritira dai territori occupati, l'accordo è cosa sostanzialmente certa.

Tutto lì, accusare gli Usa del fatto che gli ucraini vogliano difendersi mi pare assurdo
Ma cheppalleee ma non c'è arena politica qui? ma parliamo di come stanno le cose sui bond, ognuno su ste cose ha la propria idea e non la cambia in 4 righe, è un forum di finanza o di geopolitica? se c'è una sezione dedicata andate a scornarvi li
 
Ma cheppalleee ma non c'è arena politica qui? ma parliamo di come stanno le cose sui bond, ognuno su ste cose ha la propria idea e non la cambia in 4 righe, è un forum di finanza o di geopolitica? se c'è una sezione dedicata andate a scornarvi li
si sono insinuati dei novelli bot che vogliono affossare il thread. Gia' si era creato un thread apposito per chi voleva parlare della crisi Russo Ucraina ma non so dove sia finito
 
Tinkoff Investments, BCS chiedono a Belgio e Lussemburgo licenze per sbloccare i beni dei clienti



MOSCA. 2 dic (Interfax) - Tinkoff Investments e BCS World of Investments hanno notificato ai loro clienti di aver chiesto ai ministeri delle finanze di Belgio e Lussemburgo le licenze per sbloccare i beni dei loro clienti.

Le licenze dovevano essere richieste entro il 7 gennaio 2023, data entro la quale l'Unione Europea prevede di concludere accordi con beni congelati.

Tinkoff Investments ha affermato in una dichiarazione che una licenza del ministero delle Finanze belga renderebbe possibile il trasferimento di attività dal National Settlement Depository (NSD) russo, soggetto a sanzioni, ad altri depositari sicuri.

È stata presentata richiesta di sblocco di tutti gli asset, inclusi titoli e denaro ricevuti da Euroclear sotto forma di dividendi, cedole e pagamenti su obbligazioni rimborsate, di clienti che non sono soggetti a sanzioni UE e sanzioni di blocco statunitensi.

La società ha affermato di ritenere di avere una forte possibilità di ricevere la licenza, poiché soddisfa tutti i criteri fissati dal regolatore europeo.

BCS World of Investments ha inviato alle autorità del Belgio e del Lussemburgo un'unica richiesta di sblocco dei beni dei clienti per consentire agli investitori di revocare le restrizioni alla loro capacità di disporre dei beni detenuti presso i depositari Euroclear e Clearstream.

BCS ha incaricato consulenti esterni, compresi avvocati europei, per redigere i documenti, il che dovrebbe aumentare le sue possibilità di ottenere una decisione affermativa da parte delle autorità di regolamentazione europee. I documenti riguardano i beni congelati di tutti i clienti, ad eccezione di quelli che hanno rifiutato di partecipare alla domanda collettiva.

La società ha affermato che le domande collettive sono più efficaci, in quanto si prevede che saranno prese in esame in via prioritaria rispetto a quelle individuali.

I consulenti dell'Investor Protection Club, che comprende 142 società di investimento e servizi finanziari, hanno raccomandato ai membri del club di presentare domande di licenza alle autorità di regolamentazione dei paesi in cui i beni sono congelati entro il 7 gennaio 2023. In caso contrario, potrebbero perdere il diritto di sbloccare i beni
 

Screenshot_20221222-140406_Chrome.jpg
 
Ma cheppalleee ma non c'è arena politica qui? ma parliamo di come stanno le cose sui bond, ognuno su ste cose ha la propria idea e non la cambia in 4 righe, è un forum di finanza o di geopolitica? se c'è una sezione dedicata andate a scornarvi li
Anche io ogni tanto rimango un po' perplesso quando chi ha questi bond scrive in maniera continua della corruzione europea, degli Usa che son cattivi; degli accordi di pace ecc
Ma in parte va accettato poichè il destino di questi bond è essenzialmente una questione politica.

In generale mi pare però ipocrita protestare per le mie considerazioni politiche, perlopiù attinenti al destino dei titoli russi, e non protestare per le altre continue considerazioni politiche di altri utenti.

Diciamo le cose come stanno: danno fastidio le considerazioni politiche non filorusse, a te ed a molti altri, perchè non protesti per le considerazioni politiche continue da mesi di altri utenti, trai quali russiabond?

Io in generale se faccio considerazioni politiche cerco di scriver qualcosa che possa esser di interesse per chi ha i titoli
 
Anche io ogni tanto rimango un po' perplesso quando chi ha questi bond scrive in maniera continua della corruzione europea, degli Usa che son cattivi; degli accordi di pace ecc
Ma in parte va accettato poichè il destino di questi bond è essenzialmente una questione politica.

In generale mi pare però ipocrita protestare per le mie considerazioni politiche, perlopiù attinenti al destino dei titoli russi, e non protestare per le altre continue considerazioni politiche di altri utenti.

Diciamo le cose come stanno: danno fastidio le considerazioni politiche non filorusse, a te ed a molti altri, perchè non protesti per le considerazioni politiche continue da mesi di altri utenti, trai quali russiabond?

Io in generale se faccio considerazioni politiche cerco di scriver qualcosa che possa esser di interesse per chi ha i titoli


Perche non ti sposti come gia da me indicato e ora da un altro utente nel 3d dedicato?

Evidentemente ai moderatori va bene.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto