CRISI UCRAINA-GUERRA.POLITICA ETICA MORALE CONSIDERAZIONI RANDOM

Permettetemi di esprimermi come farebbe un bambino.
Zelensky continua a trovare udienza in Europa, principalmente da Francia, Germania ed Inghilterra. Alla classe politica e di governo di questi stati continua a chiedere armamenti e sempre maggiore durezza ed ostilità nei confronti della Russi.
Questi paesi europei fanno da cassa di risonanza alle richieste di Zelensky rendendo, con la sempre più marcata ostilità, sempre più dura la reazione russa.
Alla luce quanto sopra, trump, malato di protagonismo, non riuscendo nell'impresa di chiudere questa guerra diventa a sua volta intollerante nei confronti delle azioni russe, minacciando pericolose ritorsioni verso di essa.
Ecco secondo me spiegato come questa faccenda rischia di finire molto male, anche perché la Russia non è l'Iran.
La domanda che realmente bisogna porsi è a mio avviso la seguente: chi è che vuole portare alle estreme conseguenze questo stato di tensione, e quali sono gli obiettivi di questa azione?
 
India: governo smentisce Trump, continueremo a comprare petrolio russo.
Nuova Delhi, 02 ago 11:31 - (Agenzia Nova) - L'India continuerà a comprare petrolio dalla Russia nonostante le frasi del presidente statunitense Donald Trump in senso contrario. Lo scrive il "New York Times", citando due funzionari del governo secondo cui non ci sono stati cambiamenti nelle politiche energetiche. Il governo, ha detto uno dei due funzionari, "non ha dato nessuna direttiva alle compagnie petrolifere" di tagliare le importazioni dalla Russia. Ieri il portavoce del ministero degli Esteri, Randhir Jaiswal, durante un briefing con la stampa, ha affermato: "Le nostre relazioni bilaterali con gli altri Paesi si basano su meriti propri e non devono essere viste attraverso il prisma di un Paese terzo. L'India e la Russia hanno una partnership stabile e collaudata nel tempo", ha detto. In riferimento all'approvvigionamento di petrolio, Jaiswal ha detto che Nuova Delhi adotta un approccio "ampio" guardando a "cosa è disponibile sul mercato" e alla "situazione globale complessiva". Ieri Trump, parlando ai giornalisti, ha detto: "Ho sentito che l'India non comprerà più petrolio dalla Russia. Non so se è vero o meno. Ma è un buon passo. Vedremo cosa succede". La scorsa settimana Trump ha parlato di dazi aggiuntivi all'India se continua ad acquistare petrolio russo, ma non ha precisato i dettagli.
(Inn) © Agenzia Nova - Riproduzione riservata

....credo che agli yankee e,ai proci inglesi sia "" sfuggito" che il mondo e' cambiato e,che le sanzioni se le possono rigirare altrove.
 
India: governo smentisce Trump, continueremo a comprare petrolio russo.
Nuova Delhi, 02 ago 11:31 - (Agenzia Nova) - L'India continuerà a comprare petrolio dalla Russia nonostante le frasi del presidente statunitense Donald Trump in senso contrario. Lo scrive il "New York Times", citando due funzionari del governo secondo cui non ci sono stati cambiamenti nelle politiche energetiche. Il governo, ha detto uno dei due funzionari, "non ha dato nessuna direttiva alle compagnie petrolifere" di tagliare le importazioni dalla Russia. Ieri il portavoce del ministero degli Esteri, Randhir Jaiswal, durante un briefing con la stampa, ha affermato: "Le nostre relazioni bilaterali con gli altri Paesi si basano su meriti propri e non devono essere viste attraverso il prisma di un Paese terzo. L'India e la Russia hanno una partnership stabile e collaudata nel tempo", ha detto. In riferimento all'approvvigionamento di petrolio, Jaiswal ha detto che Nuova Delhi adotta un approccio "ampio" guardando a "cosa è disponibile sul mercato" e alla "situazione globale complessiva". Ieri Trump, parlando ai giornalisti, ha detto: "Ho sentito che l'India non comprerà più petrolio dalla Russia. Non so se è vero o meno. Ma è un buon passo. Vedremo cosa succede". La scorsa settimana Trump ha parlato di dazi aggiuntivi all'India se continua ad acquistare petrolio russo, ma non ha precisato i dettagli.
(Inn) © Agenzia Nova - Riproduzione riservata

....credo che agli yankee e,ai proci inglesi sia "" sfuggito" che il mondo e' cambiato e,che le sanzioni se le possono rigirare altrove.
Anche noi avevamo una partnership stabile e collaudata, ma qualcuno evidentemente dava fastidio.
 
SI penso anche io che non sia un bella situazione


Ma anche l'Ucraina nel 1994 (MEMORANDUM DI BUDAPEST ) va a consegnare il suo arsenale nucleare ( rimastole dopo la disintegrazione dell'URSS )
in cambio di non aggressione dalla Russia e integrità territoriale

visto come è finita l'integrità territoriale ? come si fa a fidarsi
Ve lo ricordate Macron a febbraio 2022 seduto al tavolone lunghissimo con Putin


Macron Putin.jpg


nell'incontro in cui secondo Macron non avrebbe attaccato l'ucraina?
pochi giorni dopo il 24 febbraio la Russia ha attaccato.



COPIO E INCOLLO DA INTERNET


"Il trattato firmato nel 1994 tra Russia e Ucraina, è il Memorandum di Budapest sulla sicurezza. In questo accordo, l'Ucraina rinunciava al suo arsenale nucleare ereditato dall'Unione Sovietica, e in cambio, Russia, Stati Uniti e Regno Unito si impegnavano a rispettare la sua sovranità e integrità territoriale.
Ecco i punti chiave del Memorandum:
Rinuncia all'arsenale nucleare:
L'Ucraina accettava di smantellare le sue armi nucleari e di aderire al Trattato di Non-Proliferazione Nucleare (TNP).
Garanzie di sicurezza:
In cambio, Russia, Stati Uniti e Regno Unito fornivano garanzie di sicurezza all'Ucraina, impegnandosi a rispettare la sua sovranità, indipendenza e confini esistenti.
Consultazioni in caso di minaccia:
Si impegnavano a consultarsi nel caso in cui l'Ucraina subisse una minaccia o un atto di aggressione, anche nucleare.
Nessuna pressione economica:
Gli Stati firmatari si impegnavano a non esercitare pressioni economiche sull'Ucraina per influenzare le sue decisioni politiche. "
 
Anche noi avevamo una partnership stabile e collaudata, ma qualcuno evidentemente dava fastidio.
SI penso anche io che non sia un bella situazione


Ma anche l'Ucraina nel 1994 (MEMORANDUM DI BUDAPEST ) va a consegnare il suo arsenale nucleare ( rimastole dopo la disintegrazione dell'URSS )
in cambio di non aggressione dalla Russia e integrità territoriale

visto come è finita l'integrità territoriale ? come si fa a fidarsi
Ve lo ricordate Macron a febbraio 2022 seduto al tavolone lunghissimo con Putin


Vedi l'allegato 768810

nell'incontro in cui secondo Macron non avrebbe attaccato l'ucraina?
pochi giorni dopo il 24 febbraio la Russia ha attaccato.



COPIO E INCOLLO DA INTERNET


"Il trattato firmato nel 1994 tra Russia e Ucraina, è il Memorandum di Budapest sulla sicurezza. In questo accordo, l'Ucraina rinunciava al suo arsenale nucleare ereditato dall'Unione Sovietica, e in cambio, Russia, Stati Uniti e Regno Unito si impegnavano a rispettare la sua sovranità e integrità territoriale.
Ecco i punti chiave del Memorandum:
Rinuncia all'arsenale nucleare:
L'Ucraina accettava di smantellare le sue armi nucleari e di aderire al Trattato di Non-Proliferazione Nucleare (TNP).
Garanzie di sicurezza:
In cambio, Russia, Stati Uniti e Regno Unito fornivano garanzie di sicurezza all'Ucraina, impegnandosi a rispettare la sua sovranità, indipendenza e confini esistenti.
Consultazioni in caso di minaccia:
Si impegnavano a consultarsi nel caso in cui l'Ucraina subisse una minaccia o un atto di aggressione, anche nucleare.
Nessuna pressione economica:
Gli Stati firmatari si impegnavano a non esercitare pressioni economiche sull'Ucraina per influenzare le sue decisioni politiche. "

....sono intervenuti altri fattori,la nato ha continuato ad allargarsi per dirne uno.
 
Le parole di Andrew Spannaus sull’argomento sono da ascoltare con attenzione soprattutto se si vuole tentare per davvero di mettere fine a questa guerra.
 

....senza dubbio alcuno e,gli uni e gli altri acquistano.
Per dirne uno:

La Russia continua ad essere un fornitore significativo di uranio per gli Stati Uniti, rappresentando circa un terzo del mercato globale di conversione e arricchimento dell'uranio, secondo Rights Reporter

Ammontare scambi commerciali con gli USA pochi ma conunque 34miliatdi di dollari.
Sta a vedere che per quelli lo swift e' operativo...gran bastardi.
 
Ultima modifica:

....senza dubbio alcuno e,gli uni e gli altri acquistano.
Per dirne uno:

La Russia continua ad essere un fornitore significativo di uranio per gli Stati Uniti, rappresentando circa un terzo del mercato globale di conversione e arricchimento dell'uranio, secondo Rights Reporter

Ammontare scambi commerciali con gli USA pochi ma conunque 34miliatdi di dollari.
Sta a vedere che per quelli lo swift e' operativo...gran bastardi.

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto