da oggi senza il nostro Papa... (3 lettori)

bistekkona

Nuovo forumer
il plagio mediatico... é senza confini

così è iniziato questo pontificato, cosi é finito e cosi continuerà nella memoria

:)

ma é un bene

rendersi conto che nel bene o nel male, da praticanti o meno , la nostra cultura da occidentali disti anni luce da quella dell'islam e ne siamo pure orgogliosi

forse c'é voluta la morte di un papa, grande nei bagni di folle ma mediocre nelle riforme, per rendersene conto

:)

pace e bene a tutti

sopratutto alle donne che per la chiesa hanno dato l'anima e la vita

ma sono ancora escluse

dall'ordinazione (sacerdozio)
dalla presenza anche seppur evanescente, durante le consacrazioni piu importanti
dalla vita ecclesiastica se non per clausura
 

Argema

Administrator
Membro dello Staff
Questo è un topic che racconta il nostro lutto.
Questo è un lutto.
Non è morta una persona a noi estranea.
E' morta una persona amata.
Ed amata tanto da far sentire a molti di noi un vuoto dentro.
Magari non sempre ci siamo accorti di quanto lo amassimo.
La morte ci fa fare i conti. Ed ecco che scopriamo un amore tanto dolce da farci sentire spersi e fragili.

Questo è un topic di lutto.
Non è un topic di discussione.

Bistekkona, io non verrei a casa tua in un momento per te di lutto a dire male della persona che ti fosse venuta a mancare.

Niente discussioni ideologiche o proclami in questo topic per favore.
 

bistekkona

Nuovo forumer
vorrei solo capiste

che un conto é farsi riprendere dalle telecamere dando la mano festante a Madre Teresa di Calcutta (immagine tra le più proposte in questo tormentone mediatico post-mortem) quasi fosse un trofeo da mostrare e di cui inorgogliosirsi e pure canonizzarla.... da morta..

altro sarebbe stato elevarla a vescovo o cardinale in vita ..o semplicemente, almeno, sacerdota..

già..........
il punto sta li..

sacerdota o sacerdotessa o quant'altro?

dacchè non esiste un nome cristiano con cui si potrebbe evocare un ruolo femminle al pari dell'uomo..."sacerdote", non rimane altro che il termine tradotto al femminile di "sacerdotessa" che però evoca rimembranze e significati pagani che nulla hanno a che fare alla Chiesa

già la Chiesa non si è mai premurata di trovare un nome opportuno equivalente a sacerdote per le donne

non esistono
 

nike

Nuovo forumer
bistekkona ha scritto:
vorrei solo capiste
....anche noi vorremmo che tu capissi.......non è il momento delle polemiche...il nostro Papa ci manca moltissimo...ha occupato e occuperà sempre un posto importante nel nostro cuore...e speriamo che chieda al Signore di darci un Papa-guida-amico-padre come lui.
Se vuoi, unisciti a noi nella preghiera.
Con affetto
 

deardevil

Forumer storico
Quello che conta è l'Amore che questo Papa ha dimostrato di volere verso il mondo intero, spendendo tutto sé stesso per la riconciliazione di tutti i popoli, di tutte le religioni, di tutti gli Stati.

Credere che la riforma (sebbene ne abbia fatte diverse) sia di per sé un bene e il conservatorismo faccia parte invece di una politica reazionaria contro gli interessi di tutti non è altro che un retaggio culturale, un plagio mediatico (quello sì!) dettato da 50 anni di storia anti-fascista e non solo...

A volte progresso vuol dire rimanere comunque saldi a quei valori fondamentali che ispirano qualsiasi dottrina, non solo di fede religiosa.

Le severe critiche verso i totalitarismi siano essi stati di sinistra come di destra quindi al comunismo ma anche al liberalsmo selvaggio la dicono lunga riguardo il Woytila pensiero: un pensiero che sempre, ovunque ed in ogni circostanza vedeva al centro dell'universo il singolo uomo con le sue paure, le sue sofferenze, le sue debolezze.

Un pensiero che però si traduceva sempre e comunque in azione indomita, indefessa, inarrestabile, abbracciando la sua croce pastorale, non solo simbolicamente; ligio a quel dovere che ha sentito profondamente, fino all'ultimo respiro, quando ha voluto con un ultimo gesto d'amore benedire i suoi giovani...


Ciao Karol :cry:
 

ricpast

Sono un tipo serio
mi sento anch'io, pur non essendo praticante nè minimamente cattolico intimamente convinto, colpito dalla morte di papa Giovanni Paolo II.

Come credo la maggior parte di voi non ho avuto l'enorme fortuna di incontrarlo di persona ma ho sempre apprezzato il suo impegno per una chiesa che,dopo secoli di anacronistico "isolazionismo autoreferenziale", potesse essere vista e percepita come un punto di riferimento globale per coloro i quali credono in valori come la pace,la solidarietà e una maggiore attenzione agli ultimi del mondo e un + sincero e costruttivo confronto con le altre religioni.

E' stato forse davvero un papa globale: attento alle enormi problematiche legate alla nascente realtà "globale".

Personalmente ho davvero apprezzato molto la sua volontà di viaggiare, vedere posti nuovi, conoscere ed ascoltare le + diverse realtà sociali presenti nel pianeta.

Era già in vita un personaggio che ha segnato indelebilmente la storia.
Lo sarà forse ancora di + in morte.
Questa è la storia, così viene scritta.

Il rispetto del lutto profondo in cui molte persone intimamente si sentono è cosa di cui non è immaginabile alcuna trasgressione.

Come dice Argema: ora è il tempo del lutto.

Il giudizio storico, in cui la visione del ruolo della donna trasmesso dal papa e dalla sua chiesa è argomento pesante,rilevante, sicuramente scomodo ma meritevole di essere dibattutto criticamente, è cosa che avrà tutto il tempo per essere analizzata ed espressa.
 

bingo_bongoo

Forumer storico
Carissimo karol, ti porterò sempre nel mio cuore.

Per me, sei stato un gigante, spero continuerai a guidare da lassù tanti amici e in particolare i giovani, a riconoscere l'unica vera via che è CRISTO !!!!

Grazie :cry: :cry: :cry: :cry:
 

Luca

Forumer storico
E' mia opinione che Giovanni Paolo II sia stato un'uomo straordinario in una situazione internazionale particolarmente delicata.
Gorbachov in questi giorni ha ammesso che il crollo del muro di Berlino è avvenuto soprattutto per Suo merito.

Se non ci fosse stato Lui in che mondo ci saremmo svegliati oggi?... Certo non è ancora un mondo ideale, purtroppo ci sono ancora guerre e sofferenze, ma ha lasciato una traccia profonda e importante. Attraverso il dialogo con i giovani ha dato una speranza reale per il futuro di tutti noi.

Il Papa ha dimostrato a tutti di aver azzerato ogni confine geografico, ha visitato un'enormità di popoli, ha portato una testimonianza di fede e di speranza in ogni angolo del mondo.

Mi sono profondamente commosso nel rivedere in queste ore, in un'interminabile collage televisivo, le immagini dei suoi viaggi, le folle che lo hanno amato e acclamato.
Ha ricevuto il rispetto degli esponenti di tutte le religioni del mondo, compreso del mondo arabo.
Per i suoi funerali sono attesi i leader politici di 200 nazioni, un'affluenza di fedeli che non si è vista in nessuna parte del pianeta per nessun altro evento.

Io credo che a quest'uomo dobbiamo molto e soprattutto gli dobbiamo un rispetto ed un'amore infinito.

GRAZIE KAROL!
 

patt

Forumer storico
senza retorica.......privato di quella figura rassicurante mi sento un po piu' povero..... :(

Grazie per cio' che hai fatto senza chiedere nulla in cambio GRANDE karol..............
 

Users who are viewing this thread

Alto