Da zero a... boh? (5 lettori)

percefal

Utente Old Style
La volatilita' a un anno di Apple e' del 31.71%, ma dai massimi ancora non ha perso nemmeno il 30%.

AAPL-Daily.png
 

percefal

Utente Old Style
Promemoria.

Ho passato il pomeriggio ad aggiornare il mio database, inserendo i dati sulle criptovalute che Bison mi permette di tradare.

I dati, puri e semplici, confermano che si tratta di strumenti molto, ma molto pericolosi.
E mi confermano anche che bisogna dedicargli, se proprio si vuole investire in Krypto, letteralmente quella quota del capitale che si e´ disposti a perdere.
L´applicazione di regole d´ingaggio molto rigide possono permettere di ridurre il rischio di subire perdite sostanziose, ma questo rischio non e´ possibile annullarlo.

Anche perche´, e cito un messaggio privato che ho ricevuto in questi giorni: "Hanno innanzitutto un valore? per così dire intrinseco? Sono a numero chiuso? Sono un metro di valore, un metro di misurazione dell'altrui valore?"
Domande a cui io personalmente non sono in grado di dare una risposta. E, come il buon Buffett insegna, bisognerebbe non impiegare i propri soldi in cio´ che non si comprende.

Ma vediamo i dati di Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Ripple e Bitcoin Cash.


Bitcoin
YTD: +126,41%
2019: +97,11%
2018: -72,03%
2017: +1.174,94%
2016: +131,86%
2015: +51,04%

Vedi l'allegato 582876

Il 2017 e´ stato strepitoso, ma nel 2018 ci si sarebbe fatti molto, ma molto male.
Ed ovviamente nei dati mancano le oscillazioni intra-anno, che pero´ sono ben evidenti nel grafico.


Ethereum
YTD: +284,07%
2019: -1,29%
2018: -81,11%
2017: +7.956,39%

Vedi l'allegato 582877


Litecoin
YTD: +64,76%
2019: +36,14%
2018: -85,73%
2017: +4.430,53%

Vedi l'allegato 582878


Ripple
YTD: +180,62%
2019: -44,28%
2018: -81,41%

Vedi l'allegato 582879


Bitcoin Cash
YTD: +25,79%
2019: +39,88%
2018: -93,39%

Vedi l'allegato 582880


I grafici fanno paura.
E vanno tenuti bene a mente.
Per la serie "La storia si ripete":

- Bitcoin sta perdendo il 70.60% dai suoi massimi

Vedi l'allegato 662181


- Ethereum sta perdendo il 78.90% dai suoi massimi

Vedi l'allegato 662184


- Litecoin sta perdendo l'85.74% dai suoi massimi

Vedi l'allegato 662185


- Ripple sta perdendo il 78.77% dai suoi massimi recenti

Vedi l'allegato 662186


- Bitcoin Cash sta perdendo il 75.73% dai suoi massimi recenti

Vedi l'allegato 662187


Repetita juvant:

I dati, puri e semplici, confermano che si tratta di strumenti molto, ma molto pericolosi.
E mi confermano anche che bisogna dedicargli, se proprio si vuole investire in Krypto, letteralmente quella quota del capitale che si e´ disposti a perdere.
L´applicazione di regole d´ingaggio molto rigide possono permettere di ridurre il rischio di subire perdite sostanziose, ma questo rischio non e´ possibile annullarlo.
 

percefal

Utente Old Style
Domani e' Black Friday e per me sara' l'occasione per comprare altri $500 di azioni Amazon.

Negli ultimi dodici mesi, Amazon ha perso il 47.42%. Ciononostante, se avessi iniziato il piano di accumulo il 24 novembre 2000, oggi avrei $328,796.09 a fronte dei $10,606.26 investiti, con rendimento di +3000.02%. Se avessi iniziato il 26 novembre 2010, oggi avrei $23,814.89 a fronte di un investimento di $5,620.99, con un rendimento di +323.68%.

Probabilmente Amazon non ripetera' le performance stellari degli ultimi vent'anni. Tuttavia questo piano di accumulo rappresenta una diversificazione molto importante per quello che e' il mio obiettivo primario: costruirmi una pensione.

1669286294536.png



Ricordo che la pensione la costruisco, oltre che con un fondo pensione azionario, applicando la stessa strategia ad Apple (investendo $500 ad ogni Apple Event), Microsoft (investendo $500 ad ogni Microsoft Event), LVMH (investendo 1.000€ ad ogni san Valentino) e comprando ogni mese una azione di Berkshire Hathaway.
 
Ultima modifica:

percefal

Utente Old Style
E' giunta l'ora di tirare le somme di questa prima annata.

Non e' sicuramente stato un anno facile, tant'e' vero che anche per il "classico" portafoglio 60/40 e' stato l'anno peggiore della sua storia, con la componente obbligazionaria che, alla luce dei forti rialzi dei tassi delle banche centrali, ha perso tanto quanto la componente azionaria.

Nonostante un ultimo trimestre all'insegna del toro, nel 2022 gli indici azionari hanno perso oltre il 10%, con l'S&P500 che sfiora addirittura il meno venti. L'unica borsa a sorridere e' stata quella di Londra, con il FTSE 100, fortemente presente nei panieri dei fondi pensione, leggermente positivo, mentre il FTSE 250, indicativo dello stato di salute dell'economia britannica, ha seguito l'andamento del resto del mondo.

Screenshot 2022-12-31 at 16.49.49.png
Screenshot 2022-12-31 at 16.50.40.png


Screenshot 2022-12-31 at 16.44.27.png



La mia annata si chiude con un guadagno complessivo, calcolato in sterline, del 6.86% (il 3.05% proviene dai dividendi incassati).

Il fatto di trovarmi in una fase di accumulo, con investimenti aggiuntivi che effettuo regolarmente all'inizio di ogni mese e periodicamente durante i vari eventi che ho elencato in questo thread, ha aiutato. Ma anche il timing (molto fortunato, lo ammetto) nelle vendite di TSLA prima dell'acquisizione di Twitter e dell'iShares HY, e nell'acquisto di IBM, LVMH e Porsche AG hanno dato un contributo essenziale alla performance dell'anno.

Screenshot 2022-12-31 at 16.57.03.png



Il dato che piu' m'interessa, pero', e' quello relativo ai dividendi incassati: 3,05%, se considero tutto il portafoglio. Il risultato non deve trarre in inganno, in quanto nel calcolo sono presenti anche dividendi di azioni che per ora non ho piu' in portafoglio, come ad esempio Allianz. E' anche vero, pero', che mancano ancora l'ultimo dividendo dell'iShares S&P500 ed il dividendo straordinario di Volkswagen, entrambi li incassero' a gennaio.

Il D/Y atteso nel 2023 lo stimo al 2.61%, sempre calcolato su tutto il portafoglio attuale. 4.73% se considero solo la parte "Dividend Strategy".

Nel corso del 2023, ovviamente, i PAC continueranno ad alimentare il fondo pensione Nest, l'iShares Physical Gold, l'iShares S&P500, il Vanguard FTSE250 e Berkshire Hathaway, i dividendi di Main Street Capital continueranno ad alimentare il 10xDNA, e continuero' a comprare azioni LVMH il 14 febbraio, Apple, Amazon e Microsoft duranete i rispettivi eventi.

La componente dedicata alla "Pension Strategy" e' molto sovrappesata. Per il momento lascio tutto cosi', ma nel corso dell'anno e' probabile che switchero' qualcosa per cominciare a ricostruire la componente obbligazionaria sul solito ETF HY.

Screenshot 2022-12-31 at 16.38.06.png
 

percefal

Utente Old Style
Ma il buy&hold conviene? (cit.)

Performances annualizzate dell’MSCI World, ipotizzando di aver comprato un ETF ed aver tenuto l’investimento fermo.

1673334570020.png



E qui le performances dei piani di accumulo:

1673335907627.png
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Alto