Tassi ufficiali di riferimento (BCE, FED, BOE) Dati macro europei, Tassi BCE e FED, politica monetaria

Che sono ancora impegnati nello sforzo di abbassare i tassi di interesse reali o ad immettere liquidità nel sistema, per dirla diversamente, e che credono che questo si possa fare senza avere aumenti dell'inflazione nel medio periodo.

Avevo il terrore ad ammetterlo a me stesso, ma con questa tua estrema ed accurata sintesi me lo hai confermato!! :(
 
[FONT=&quot]Tutto quanto annunciato da Tirchet, come si traduce per l'uomo della strada???:-?


***Bce: Trichet, quantitative easing sarà attuato dal prossimo mese***
[/FONT] ***Bce: Trichet, acquisteremo covered bond denominati in euro***
***Bce: Trichet, l'attività economica resterà debole ancora per il 2009 e recupererà nel 2010***
***Bce: Trichet, ci aspettiamo che stabilità dei prezzi continui anche nel medio termine***

E per il bondista "della strada" tutto questo cosa può suggerire?
Ergo, consigli per gli acquisti?
 
E per il bondista "della strada" tutto questo cosa può suggerire?
Ergo, consigli per gli acquisti?

Se hai dei bond lunghi di emittenti relativamente "sicuri", puoi aspettare ancora un po' prima di venderli tutti... puoi switchare ancora un po' da bond più sicuri a bond meno sicuri della medesima tipologia ... puoi cominciare a considerare opzioni leggermente più speculative tenendoti nella fascia alta dell'HY, selezionando gli emittenti se sei in grado o cercandoti fondi che non siano pieni di roba in procinto di defaultare (magari con scarso o nullo investimento nella fascia di rating sotto B+)

PS: l'ultima opzione è ancora per stomaci molto forti, se ne può anche fare a meno, tante volte fosse troppo presto... ;)
 
[FONT=&quot]Tutto quanto annunciato da Tirchet, come si traduce per l'uomo della strada???:-?[/FONT]


[FONT=&quot]***Bce: Trichet, quantitative easing sarà attuato dal prossimo mese***
[/FONT]***Bce: Trichet, acquisteremo covered bond denominati in euro***
***Bce: Trichet, l'attività economica resterà debole ancora per il 2009 e recupererà nel 2010***
***Bce: Trichet, ci aspettiamo che stabilità dei prezzi continui anche nel medio termine***

Che sono ancora impegnati nello sforzo di abbassare i tassi di interesse reali o ad immettere liquidità nel sistema, per dirla diversamente, e che credono che questo si possa fare senza avere aumenti dell'inflazione nel medio periodo.


Sanno perfettamente che non potranno eludere l'inflazione ma:

a) adesso non hanno alternative
b) ritengono - che è cosa diversa dal sapranno - che al momento opportuno potranno gestire l'andamento inflattivo.

L'unico elemento, a mio parere, che nel medio potrebbe aiutarli è una più o meno marcata situazione di bassa crescita economica che raffredderà la domanda.
Ma oggi ancora dobbiamo sapere se e di quanto è fuori il "banco" e considerando le novità contabili di recente introdotte ( e magari non è nenache finita qui ) dubito che i piccoli investitori riusciranno a sapere q.cosa di fondato.

:ciao:
 
Se hai dei bond lunghi di emittenti relativamente "sicuri", puoi aspettare ancora un po' prima di venderli tutti... puoi switchare ancora un po' da bond più sicuri a bond meno sicuri della medesima tipologia ... puoi cominciare a considerare opzioni leggermente più speculative tenendoti nella fascia alta dell'HY, selezionando gli emittenti se sei in grado o cercandoti fondi che non siano pieni di roba in procinto di defaultare (magari con scarso o nullo investimento nella fascia di rating sotto B+)

PS: l'ultima opzione è ancora per stomaci molto forti, se ne può anche fare a meno, tante volte fosse troppo presto... ;)


Io sarei per non essere troppo ingordo...... e mi terrei ancora su IG e pure con la dovuta attenzione ;).
 
Se hai dei bond lunghi di emittenti relativamente "sicuri", puoi aspettare ancora un po' prima di venderli tutti... puoi switchare ancora un po' da bond più sicuri a bond meno sicuri della medesima tipologia ... puoi cominciare a considerare opzioni leggermente più speculative tenendoti nella fascia alta dell'HY, selezionando gli emittenti se sei in grado o cercandoti fondi che non siano pieni di roba in procinto di defaultare (magari con scarso o nullo investimento nella fascia di rating sotto B+)

PS: l'ultima opzione è ancora per stomaci molto forti, se ne può anche fare a meno, tante volte fosse troppo presto... ;)

Il mio stomaco non è così forte ( ne il mio fiuto tanto sviluppato), quindi cercherò di non esagerare.
Le indicazioni sono comunque molto utili,grazie mille.
 
Sembra che l'esponente della Bundsbank fosse favorevole a segnalare ai mercati che l'1% è il floor dell'attuale politica di ribasso dei tassi da parte della BCE, mentre altri governatori di banche centrali europee nel board della BCE sarebbero stati contrari.

le stime sono per una inflazione negativa in area euro per l'estate che si approssima.

La BoE intanto intensifica il quantitative easing.

Resta da capire se la contino giusta sulla fine della crisi nella seconda metà dell'anno.

Ma se il peggio è alle spalle e i risultati macro sono "meno peggio" del previsto che senso ha inizare un quantitative easing (BCE) o ampliarlo (BoE)?
La domanda è retorica, quella vera che voglio fare è: per quanto tempo queste istituzioni (FED, BCE & co) saranno credibili?
 
Sanno perfettamente che non potranno eludere l'inflazione ma:

a) adesso non hanno alternative
b) ritengono - che è cosa diversa dal sapranno - che al momento opportuno potranno gestire l'andamento inflattivo.

L'unico elemento, a mio parere, che nel medio potrebbe aiutarli è una più o meno marcata situazione di bassa crescita economica che raffredderà la domanda.

Ma oggi ancora dobbiamo sapere se e di quanto è fuori il "banco" e considerando le novità contabili di recente introdotte ( e magari non è nenache finita qui ) dubito che i piccoli investitori riusciranno a sapere q.cosa di fondato.

:ciao:

Io sarei per non essere troppo ingordo...... e mi terrei ancora su IG e pure con la dovuta attenzione ;).

Ciao Guizzo, concordo praticamente su tutto ... l'hai detto meglio di quanto non avessi fatto io... :up: :D incluso l'invito a non eccedere nell'assunzione di rischio, che ci vuol poco a vedere girare nuovamente verso l'avversione l'orientamento dei mercati nei confronti del rischio...
 
Ma se il peggio è alle spalle e i risultati macro sono "meno peggio" del previsto che senso ha inizare un quantitative easing (BCE) o ampliarlo (BoE) ?
La domanda è retorica, quella vera che voglio fare è: per quanto tempo queste istituzioni (FED, BCE & co) saranno credibili?

Appunto... credo si cerchi di ripristinare la fiducia, mi chiedo se sia la maniera corretta... secondo me, no...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto