The Beast
Rating? No grazie!
Secondo gli analisti di IntesaSanpaolo è probabile che a marzo, contestualmente a una nuova revisione verso il basso delle stime sia di crescita che di inflazione, la BCE decida di tagliare ancora i tassi. “Si potrebbe anche arrivare all’1% a giugno, che rappresenta a nostro avviso un pavimento per evitare di entrare in una situazione di trappola della liquidità”, hanno precisato dall’istituto milanese.
Anche secondo David Scammell, strategist di Schroeders, la BCE continuerà nell’attuale politica espansiva e non esclude che la Banca Centrale Europea possa procedere con nuove sforbiciate, fino a ridurre il tasso di riferimento all’1%.
Più cauta, invece, NatIxis. Gli analisti della banca d’affari francese ritengono che la BCE resterà ferma nella riunione in calendario il 5 febbraio, mentre un nuovo taglio dei tassi di interesse arriverà il mese successivo, in occasione del meeting del 5 marzo. Secondo NatIxis, in quell’occasione la Banca Centrale Europea potrebbe decidere per un nuovo taglio dei tassi di 50 punti base, portando il saggio di riferimento all’1,5%.
Infine, gli esperti di Dresdner ritengono che la BCE possa tagliare i tassi di interesse fino all’1% entro l’estate del 2009, anche se nell’incontro di febbraio l’istituto non prenderà alcuna decisione, rimandando il prossimo taglio al meeting di marzo. Gli analisti ritengono che la sforbiciata possa essere di 50 punti base.
Anche secondo David Scammell, strategist di Schroeders, la BCE continuerà nell’attuale politica espansiva e non esclude che la Banca Centrale Europea possa procedere con nuove sforbiciate, fino a ridurre il tasso di riferimento all’1%.
Più cauta, invece, NatIxis. Gli analisti della banca d’affari francese ritengono che la BCE resterà ferma nella riunione in calendario il 5 febbraio, mentre un nuovo taglio dei tassi di interesse arriverà il mese successivo, in occasione del meeting del 5 marzo. Secondo NatIxis, in quell’occasione la Banca Centrale Europea potrebbe decidere per un nuovo taglio dei tassi di 50 punti base, portando il saggio di riferimento all’1,5%.
Infine, gli esperti di Dresdner ritengono che la BCE possa tagliare i tassi di interesse fino all’1% entro l’estate del 2009, anche se nell’incontro di febbraio l’istituto non prenderà alcuna decisione, rimandando il prossimo taglio al meeting di marzo. Gli analisti ritengono che la sforbiciata possa essere di 50 punti base.