Aikman ha scritto:
Un buon punto di acquisto sul Dax credo che sia sui 2100-2200 punti, e ci arrivera' con la guerra o senza la guerra.
........................................
Leggevo sul Financial Times - che, detto per inciso, E' UN GRAN GIORNALE e si trova in edicola anche a Milano sotto casa mia - che ci sono molte societa' tedesche e inglesi inguaiate per la faccenda delle pensioni/liquidazioni ai loro dipendenti, un po' come Ford e GM negli USA.
Forse e' questo il motivo delle discese degli ultimi giorni e spiega anche la forza relativa della nostra borsetta.
Aik
Ciao Aik
La prima frase la condivido pienamente , solo mi auspico che ci si arrivi
non prima della fine dell'anno , meglio sarebbe nel 2004 .
Sì FT è un gran giornale , e a volte ci si trovano ottime informazioni ,
ma dove abito io (piccola provincia) lo trovo vecchio di tre giorni e non è
che ci posso cercare altro se non articoli macro purtroppo .
Il problema delle pensioni è vero e reale ; specialmente per quanto
riguarda gli inglesi , ho letto poco fa che il governo prevede di concedere
all'autorità di controllo la possibilità di concedere a sua volta ,
l'allargamento delle soglie di solvibilità , cosa che eviterebbe il poco
piacevole obbligo di riversare sul mercato le azioni eccedenti .
e la cosa mi ha fatto venire in mente un ben noto lunedì di ottobre
e il concatenarsi dei sistemi di vendita computerizzati .
Dei problemi Tedeschi so meno , ma basta guardare Allianz per rendersi
conto che ci sono e non devono essere piccoli .
Il sistema Tedesco , con tutte le sue partecipazioni incrociate e incestuose
ricorda molto , troppo , quello Koreano
Generali ha superato di un/quarto la capitalizzazione di Allianz , è tutto un dire !
Ciao