Del referendum sull'eutanasia ne sapete nulla?

C'è una cosa però che mi lascia perplesso, guardate come cambierebbe l'art 579 cp


Articolo 579 c.p. e relative abrogazioni referendarie
Chiunque cagiona la morte di un uomo, col consenso di lui, è punito con la reclusione da sei a quindici anni. Non si applicano le aggravanti indicate nell’articolo 61. Si applicano le disposizioni relative all’omicidio [575-577] se il fatto è commesso:
  1. Contro una persona minore degli anni diciotto;
  2. Contro una persona inferma di mente, o che si trova in condizioni di deficienza psichica, per un’altra infermità o per l’abuso di sostanze alcooliche o stupefacenti;
  3. Contro una persona il cui consenso sia stato dal colpevole estorto con violenza, minaccia o suggestione, ovvero carpito con inganno [613 2].

In pratica se capisco bene, se passa il referendum, col consenso in mano, puoi ammazzare chiunque legalmente (tranne se minorenne, ritardato o con consenso estorto).
Prendiamo il caso di una persona sanissima di corpo e di testa che dà una pistola all'amico e gli dice: sparami. L'amico che spara non sarebbe punibile.
E' questo che vogliamo? Per me andrebbe anche bene in linea teorica ma credo che la società non sia pronta, non si era parlato di concedere l'eutanasia solo per i casi di grave malattia e disagio?
 
C'è una cosa però che mi lascia perplesso, guardate come cambierebbe l'art 579 cp


Articolo 579 c.p. e relative abrogazioni referendarie
Chiunque cagiona la morte di un uomo, col consenso di lui, è punito con la reclusione da sei a quindici anni. Non si applicano le aggravanti indicate nell’articolo 61. Si applicano le disposizioni relative all’omicidio [575-577] se il fatto è commesso:
  1. Contro una persona minore degli anni diciotto;
  2. Contro una persona inferma di mente, o che si trova in condizioni di deficienza psichica, per un’altra infermità o per l’abuso di sostanze alcooliche o stupefacenti;
  3. Contro una persona il cui consenso sia stato dal colpevole estorto con violenza, minaccia o suggestione, ovvero carpito con inganno [613 2].

In pratica se capisco bene, se passa il referendum, col consenso in mano, puoi ammazzare chiunque legalmente (tranne se minorenne, ritardato o con consenso estorto).
Prendiamo il caso di una persona sanissima di corpo e di testa che dà una pistola all'amico e gli dice: sparami. L'amico che spara non sarebbe punibile.
E' questo che vogliamo? Per me andrebbe anche bene in linea teorica ma credo che la società non sia pronta, non si era parlato di concedere l'eutanasia solo per i casi di grave malattia e disagio?

E un tema interessante sul quale riflettere. La risposta non è facile né scontata. Però in linea di massima crdo che se ammetti l'eutanasia sia poi abbastanza difficile fare dei distinguo sulle motivazioni reali E la legge ha bisogno di chiarezza inequivocabile.
 
E un tema interessante sul quale riflettere. La risposta non è facile né scontata. Però in linea di massima crdo che se ammetti l'eutanasia sia poi abbastanza difficile fare dei distinguo sulle motivazioni reali E la legge ha bisogno di chiarezza inequivocabile.
I distinguo li può fare ad esempio una commissione medica: è abbastanza oggettivo stabilire il grado di invalidità di una persona.
Con la formulazione attuale si diventa tutti come 007, licenza di uccidere.
 
I distinguo li può fare ad esempio una commissione medica: è abbastanza oggettivo stabilire il grado di invalidità di una persona.
Con la formulazione attuale si diventa tutti come 007, licenza di uccidere.
in quel modo però rendi la commissione medica dirimente e sappiamo che ci sono i problemi di obiezione di coscienza come per l'aborto.
 
in quel modo però rendi la commissione medica dirimente e sappiamo che ci sono i problemi di obiezione di coscienza come per l'aborto.
Però mentre per l'aborto il medico è parte attiva nell'intervento, nel caso dell'eutanasia il medico stabilisce solo un parametro e poi è il paziente ad agire o meno, secondo sua libera scelta.
 
Però mentre per l'aborto il medico è parte attiva nell'intervento, nel caso dell'eutanasia il medico stabilisce solo un parametro e poi è il paziente ad agire o meno, secondo sua libera scelta.
Sì, intendevo dire che potrebbero mettere il bastone tra le ruote del meccanismo e rendere tutto più penoso e difficile. Per cui la legge così come è proposta eliminerebbe questo passaggio. Credo inoltre che per volontà si intends qualcosa di scritto, e certificabile.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto