Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Unicredit (UCG)Della RAGAZZA unicredit INTRADAY e MULTIDAY
Enel: allarme e-mail truffa, non fornire dati sensibili
ROMA (MF-DJ)--In questi giorni sta circolando, da un indirizzo apparentemente riferito a una società del gruppo Enel, una e-mail dal contenuto ingannevole. Il destinatario riceve una bolletta ed è invitato a cliccare un link che rimanda a un sito clone di truffatori informatici. Questa e-mail non è stata inviata né da società del Gruppo Enel né da società da essa incaricate. Si tratta di un tentativo di raggiro simile a quelli più volte denunciati da altre aziende e istituti finanziari.
Cliccando infatti il link riportato, informa una nota del gruppo, il cliente si collega al sito trappola dove viene invitato a scaricare una finta bolletta che in realtà contiene un virus informatico molto potente che blocca il contenuto del Pc. L'obiettivo è quello di chiedere poi un riscatto alla vittima dell'attacco per ottenere lo sblocco del pc e la decifratura dei dati.
Invitiamo chiunque riceva questo falso messaggio a non cliccare il link segnalato. Le nostre procedure non prevedono in alcun caso la richiesta di fornire o verificare dati bancari e/o codici personali attraverso link esterni.
L'azienda, da sempre in prima linea contro le truffe, ha avviato tutte le azioni necessarie per la tutela dei clienti e delle società del gruppo Enel.
Invitiamo i clienti che dovessero ricevere e-mail sospette a segnalare l'accaduto attraverso i consueti canali di contatto: negozi Enel presenti sul territorio o i numeri verdi 800 900 800 per Enel Servizio Elettrico e 800 900 860 per Enel Energia.
Enel: allarme e-mail truffa, non fornire dati sensibili
ROMA (MF-DJ)--In questi giorni sta circolando, da un indirizzo apparentemente riferito a una società del gruppo Enel, una e-mail dal contenuto ingannevole.
Il bello, anche di un posto virtuale, e' di potersi sentire tra amici con la consapevolezza che chi ci conosce non solo vede i nostri pregi ma anche i nostri difetti e ci accetta per quello che siamo. Anche nell'amicizia virtuale contano i valori di quella reale perche' Fred, attraverso piccoli racconti di vita quotidiana con le sue storie grandi e piccole, lo dimostra senza riserve o pregiudizi. E' l'esempio di come si puo' essere un nick ma allo stesso tempo una persona vera in un forum di finanza. Lo ammiro.