Uniland (UNL) Diritti ................UNILAND

Uni Land: ceduti tre terreni per 966 mila euro. 26/10/2009 13.37 FTA Online News
Uni Land SpA ha stato sottoscritto oggi l'atto di vendita di tre terreni edificabili al prezzo complessivo di 966.000 euro contestualmente ed interamente pagato per contanti.
L'acquirente è parte non correlata ed è interessata alla costruzione di officine meccaniche di servizio all'auto in località ad elevato flusso veicolare in prossimità di caselli autostradali. Gli immobili venduti sono parte di porzioni più ampie di terreni di proprietà di società interamente controllate dal gruppo Uni Land, evidenzia una nota della società. I terreni edificabili in questione si trovano a San Lazzaro di Savena, Ferrara e Castiglione dei Pepoli. (GD) Uni Land: ceduti tre terreni per 966 mila euro - LaStampa.it
 
UniLand, venduti tre terreni edificabili. 26/10/2009 - 13:46
Teleborsa - Roma, 26 ott - Uni Land SpA annuncia che in data odierna è stato
sottoscritto l'atto notarile definitivo di vendita di tre terreni edificabili al prezzo
complessivo di € 966.000 contestualmente ed interamente pagato per contanti.
L'acquirente è parte non correlata ed è interessata alla costruzione di officine
meccaniche di servizio all'auto in località ad elevato flusso veicolare in prossimità
di caselli autostradali. Gli immobili venduti sono parte di porzioni più ampie di terreni
di proprietà di società interamente controllate dal gruppo Uni Land
e gli stessi risultano iscritti a bilancio.
Sui beni venduti non gravava alcun
debito dal momento che la politica
prudenziale di gestione del gruppo
ha da sempre preferito non utilizzare
la leva finanziaria su operazioni a
sviluppo i cui tempi non sono certi
ma soltanto stimabili.
 
Uni Land, firmato closing per cessione terreno nelle Marche.

Uni Land, firmato closing per cessione terreno nelle Marche. Finanzaonline.com - 6.11.09/09:18
Uni Land ha annunciato che la società "Le Porte del Sole Srl",
controllata integralmente tramite House Building SpA, ha perfezionato la vendita
di un terreno edificabile nel comune di Fermo nelle Marche, al prezzo di 2,6 milioni di euro.
Lo rende noto il gruppo bolognese in un comunicato.
L´operazione genererà una plusvalenza di circa 1,6 milioni in capo a Uni Land.
Le notizie sulle borse di Finanzaonline.com
 
House Building, Comune Imola approva piano urbanistico per area Zolino
Teleborsa - Roma, 26 feb - 174 unità residenziali, tutte di classe A per un totale di 26.600 mq e un controvalore al pubblico "del finito" di circa Euro 53 milioni di (mq. 26.600 x € 2.000/mq). Questi sono i contenuti del progetto che House Building S.p.A. ha in corso e che troveranno attuazione dall'approvazione del Comune di Imola della convenzione urbanistica relativa ad un piano particolareggiato denominato "N5 Zolino". Lo si legge in una nota.
House Building sosterrà la sua quota parte (pari al 29%) degli oneri urbanistici, unitamente agli altri partecipanti al comparto edilizio "N5 Zolino", complessivamente pari ad Euro 5 milioni, che andranno a beneficio della comunità di Imola. La convenzione urbanistica regola, infatti, la costruzione delle parti destinate ad uso pubblico, quali: strade, parcheggi, verde ed è propedeutica all'avvio dei lavori delle unità residenziali.

Più in dettaglio, la quota di proprietà del progetto prevede la costruzione di 147 appartamenti e 27 villette. Tutte le abitazioni saranno di "classe A", cioè dotate di tutte le tecnologie costruttive a massimo risparmio energetico.

I costi di realizzazione per i primi 6 lotti saranno coperti da un mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori), già ottenuto per complessivi Euro 15 milioni e già erogato per Euro 5 milioni, mentre la restante parte sarà finanziata da mezzi proprio e dagli acconti degli acquirenti.

Il contratto di finanziamento ha una durata di 10 anni con facoltà di estensione per ulteriori 2 anni. Il finanziamento prevede l'ipoteca di 1° grado sull'area dell'intervento, una lettera di patronage della House Building S.p.A. ed una "Change of Ownership Clause" di Uni Land S.p.A. relativamente alla partecipata House Building S.p.A.
House Building, recentemente quotata sul mercato AIM, è la società di costruzioni del gruppo Uni Land.
 
ENERGIA: SERRE FOTOVOLTAICHE, ACCORDO UNI LAND-EOS
(AGI) - Monghidoro (Bo), 12 apr. - E' stato siglato oggi un accordo tra Uni Land SpA ed EOS Energia per la costruzione di 10 MW di impianti fotovoltaici su serra. EOS Energia gestira' la progettazione, l'approvvigionamento e la costruzione di questi 10 MW di serre agricole e fornira' i moduli solari garantendone l'allacciamento entro il 2010.
Uni Land acquistera' tali impianti ad
allacciamento avvenuto ad un costo
di Euro 4,0 milioni per ciascun MW consegnato.
Il prezzo comprende i costi di allacciamento
alla rete Enel e la proprieta' del terreno.
Oltre al contratto di 10 MW, Uni Land ha siglato con EOS un accordo per l'acquisto di una autorizzazione a costruire un impianto fotovoltaico fisso a terra, di potenza massima autorizzata di 0,9 MW, ubicato nella Regione Emilia Romagna ad un prezzo di Euro 100.000.
L'investimento previsto sara' complessivamente di Euro 40 milioni, che sara' pagato con mezzi propri per un importo di circa Euro 4/6 milioni e finanziato attraverso leasing per la rimanente parte. (AGI) Bru
AGI News On - ENERGIA: SERRE FOTOVOLTAICHE, ACCORDO UNI LAND-EOS
 
Uni Land, connesso impianto fotovoltaico di Altamura.
16/04/2010 - 13:56


Teleborsa - Roma, 16 apr - Ieri sono state ultimate le procedure tecniche ed amministrative di allacciamento alla rete elettrica Enel dell'impianto fotovoltaico di Altamura (BA) da 1 MW (vedi Comunicato Stampa del 15.03.2010), che dalla data odierna inizia quindi ad incassare la tariffa incentivante dal GSE.
E' stato inoltre siglato un contratto preliminare di acquisto tra Uni Land SpA ed uno sviluppatore locale per l'acquisto in Puglia di 2 autorizzazioni a costruire due impianti fotovoltaici da 1MW ciascuno (impianti fissi a terra).
Uni Land, si legge nella nota, acquisterà definitivamente tali autorizzazioni all'ottenimento da parte dell'Enel della STMD (Soluzione Tecnica Minima di Dettaglio), documento che rappresenta sostanzialmente l'autorizzazione all'allacciamento dell'impianto alla rete elettrica locale.
Il costo di acquisto delle due autorizzazioni, che include anche i lavori di spianamento del terreno, di costruzione di un muro perimetrale e di recinzione, è pari ad Euro 700.000 mentre l'investimento previsto sarà complessivamente di Euro 8,8 milioni, che sarà pagato con mezzi propri per un importo di circa Euro 0,88/1,32 milioni e finanziato attraverso leasing per la rimanente parte. Per la parte "mezzi propri", un importo massimo di Euro 0,6 milioni sarà versato al venditore, cedendo azioni della controllata House Building SpA (azioni libere da vincoli di disponibilità per l'acquirente).
 
Uni Wind (Uni Land), sottoscritta convenzione per parco eolico vicino a Savona Finanzaonline.com - 28.4.10/16:07
Uni Wind, società interamente controllata da Uni Land, ha sottoscritto oggi la convenzione con il Comune di Plodio, in provincia di Savona, per la realizzazione di un parco eolico. Secondo i termini del contratto, il canone annuo che Uni Wind corrisponderà al Comune sarà pari al 3,20% dei ricavi derivanti dalla vendita dell´energia prodotta annualmente dall´impianto. La strategia del gruppo prevede di finanziare l´investimento negli impianti in parte mediante l´apporto di mezzi propri (intorno al 20% del valore) e per la differenza attraverso leasing o project finance (il rimanente 80%).
Le notizie sulle borse di Finanzaonline.com


Uni Wind: sottoscritta convenzione per realizzazione di un parco eolico.
FTA Online News 28/04/2010 16.03
UniLand ha reso noto che in data odierna è stata sottoscritta la convenzione per realizzazione di un parco eolico con il Comune di Plodio.
La controllata Uni Wind si è aggiudicata in data 5 agosto 2009 il bando promosso dal Comune di Plodio (SV) per la costruzione e la gestione di una centrale eolica. La dimensione della centrale è ancora indeterminata (la dimensione definitiva sarà decisa in base ai rilievi anemometrici).
"In data odierna - precisa una nota - è stata sottoscritta la convenzione con il Comune di Plodio. Il canone annuo che la Società Uni Wind S.A. corrisponderà al Comune sarà pari al 3,20% dei ricavi derivanti dalla vendita dell’energia prodotta annualmente dall’impianto.
In caso di produzione di energia elettrica ridotta (produzione inferiore alla 1.900 ore di funzionamento medie annue dell’impianto) sarà riconosciuto al Comune di Plodio un CANONE MINIMO di Euro 14.000 ad aerogeneratore, importo adeguato annualmente in base agli indici ISTAT, oltre ad altri importi accessori “una tantum” di importo non significativo. Il gruppo si attende che dai rilievi anemometrici possa essere prevista una istallazione di massimi 10 MW.
Il costo per la costruzione di un impianto eolico ammonta mediamente a circa Euro 1,5 – 2,0 milioni per ciascun MW installato. La strategia del gruppo prevede di finanziare l’investimento negli impianti in parte mediante l’apporto di mezzi propri (intorno al 20% del valore) e per la differenza mediante leasing o project finance (il rimanente 80%)".
Uni Wind: sottoscritta convenzione per realizzazione di un parco eolico - LaStampa.it
 
Uni Land, sottoscritto atto quietanza parco fotovoltaico ad Altamura.
(Teleborsa) - Roma, 7 mag - Uni Land annuncia che First Solar S.r.l., società interamente posseduta dal gruppo tramite Solar Energy S.p.A., ha oggi sottoscritto l'atto di quietanza per l'acquisto dell'impianto fotovoltaico da 1 MW ad Altamura (BA).
In data odierna è stato versato il saldo di Euro 2.000.000 a seguito dell'allacciamento alla rete Enel avvenuta in data 16 Aprile scorso. L'investimento complessivo, si legge nella nota, ammonta ad Euro 5.000.000 ed è finanziato mediante una operazione di leasing per Euro 4.200.000 con Credit Agricole Leasing Italia (Calit), società del gruppo Cariparma Credit Agricole;
il gruppo Uni Land ha versato una quota di mezzi finanziari propri per Euro 800.000.
L'impianto fotovoltaico ha già prodotto, dalla data di allacciamento, circa 110.000kwh per un controvalore, di contributo GSE e di vendita di energia, pari a circa Euro 50.000; il gruppo ritiene ottime le prestazioni energetiche, dato che la struttura è in parte fissa (un quarto del totale) ed in parte orientabile su un asse (i rimanenti tre quarti del totale).
Ricordiamo che l'acquisto dell'impianto di Altamura (BA) è il primo su un totale di 20 MW complessivi previsti nell'accordo di sviluppo sottoscritto con il gruppo cinese LDK
(cfr comunicato del 16 dicembre 2009).
07/05/2010 - 14:26
 
Uni Land, Solar Energy acquista 100% della Santeramo Energia.
31/05/2010 - 15:52
Teleborsa - Roma, 31 mag - Uni Land annuncia che la controllata Solar Energy S.p.A. ha acquistato in data odierna il 100% della Santeramo Energia Srl titolare delle autorizzazioni per la costruzione di un impianto fotovoltaico della potenza massima di 1 MWp in comune di Santeramo (Bari). Lo si legge in una nota. L'investimento complessivo ammonta ad Euro 4.400.000 ed è finanziato mediante una operazione di leasing sottoscritta con Unicredit Leasing; il gruppo Uni Land ha versato una quota di mezzi finanziari propri per Euro 868.000. L'impianto fotovoltaico ha superato tutte le fasi amministrative di autorizzazione, è già ultimato per la parte strutturale ed è in attesa della sola posa dei pannelli LDK.

L'acquisto effettuato in data odierna è il terzo impianto su un totale di 20 MWp complessivi previsti nell'accordo di sviluppo sottoscritto con il gruppo cinese LDK (cfr comunicato del 16 dicembre 2009).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto