Obbligazioni perpetue e subordinate Discussioni metaperpetuali

parere mio
mi sembra paragonabile al gesto dell'innamorato non corrisposto in cerca di un no chiaro e definitivo dall'amata e desiata

cmq negli 8 punti manca accenno a parecchi punti di M5S

Possono ovviamente votare contro (previa applicazione dell'articolo 4 comma III del Non-Statuto)

Fossi un elettore grillino però , poi, mi farei delle domande : " ma non li avevo votati per fare una legge sul conflitto di interessi, per abolire le provincie, per implementare una legge anticorruzione.... Questi invece negando anche una non-fiducia, fanno cadere quel porko di Bersani e portano Passera a Palazzo Chigi"

Chi fa l'affare ?
L'elettore grillino o i poteri forti ?
Ma Gianroberto dice che alle prossime elezioni avremo il 45,4%. Chi "avremo" ?
 
Non hai risposto. :up:
Sono 8 i punti, ti consiglio di leggerli ( Grillo è alquanto tenerino con l'evasione fiscale, mai parlato di immigrati e sui diritti dei gay è evasivo, i punti bersaniani invece trattano questi problemi)

Se ridi, vuol dire che ti va bene così.

I 5 Stellati non devono mica sposare Bersani.
Possono dire : "non ci fidiamo, ma non vogliamo impedire l'implementazione di queste riforme; senza di noi siamo sicuri che mai le avreste proposte, siamo il Sole dell'avvenire. Appena fate i furbi vi togliamo all'istante il non voto contrario e vi sputtaniamo a vita"

Il problema, caro Amorgos, è che in Italia si tende a sfuggire la concretezza: gli impegni precisi sono un bel problema...
Purtroppo la concretezza non la praticano neppure gli elettori: troppo faticoso prima fare i compitini e dopo farsi un'idea. Si parte, lancia in resta, con le idee già pronte...

Mi chiedo quanti di coloro che hanno votato, si sono presi la briga di leggere, prima, i programmi dei vari schieramenti. Sostenere che certe posizioni sono frutto di copia-incolla espone veramente a brutte figure....

Il partito di Bersani ha presentato il proprio programma con diverso livello di dettaglio, in funzione della circostanza (documento ufficiale, riassunti, documenti divulgativi...). Allego qui, per chi se la sente di fare la terribile fatica di leggerlo, una versione facilmente digeribile: si può verificare che è stata scritta prima del 24-25 febbraio..


parere mio
mi sembra paragonabile al gesto dell'innamorato non corrisposto in cerca di un no chiaro e definitivo dall'amata e desiata

cmq negli 8 punti manca accenno a parecchi punti di M5S


Vuoi forse dire che Bersani doveva presentare l'intero programma M5S, comprese le vaghezze e le corbellerie?
Ero convinto volesse limitarsi a proporre una serie di punti molto importanti per cominciare a cambiare questo Paese....
 

Allegati

Se rifanno i calcoli in Giappone di quanto gli è costata l'energia nucleare al Kw dopo il disastro di Fukushima potrebbe avvicinarsi a quella del solare non incentivato?
Aggiungiamo anche quello che non hanno pagato o pagato al minimo sindacale;
valore dei terreni inutilizzabili per decenni, indennizzi alle persone coinvolte, indennizzo planetario per inquinamento delle acque e aria...

Opinione condivisibile, ma anche qui due pesi e due misure: abbiamo mai fatto il conto di quanto sia costato il disastro della piattaforma della BP nel golfo della florida? O la miriade di disastri ambientali legati all'impiego di petrolio, o ancora le guerre che per lo stesso sono state fatte?

Dico che ne devono esplodere un bel po' di centrali nucleari, anche solo per fare patta... Il problema però è che il petrolio uccide prevalentemente negri (*). E allora, muoiano, che noi dobbiamo fare le battaglie per l'ambiente.

Parlo di petrolio e non di rinnovabili, perché le rinnovabili - per ragioni tecnologiche - non sono in grado di costituire l'ossatura della nostra pianificazione energetica. Ma ribadisco che i pannelli solari sono una tecnologia fallimentare, e che modi intelligenti di ricavare energia rinnovabile esistono, se vuoi ne parlo in un post a parte :)

TAV, vale la pena spendere tutti quei miliardi di Euro? con la situazione italiana attuale è ancora una priorità?
Riuscirà a fare concorrenza al tunnel svizzero del Gottardo? che di sicuro aprirà prima
Se le sono fatte queste domande o visto che sono soldi pubblici hanno detto: visto che sono stanziati spendiamoli!!!
In Spagna hanno collegato le principali città in alta velocità AVE, ora con l'arrivo della crisi la gente e le merci viaggiano meno, la società statale è in perdita, i contribuenti hanno pagato l'infrastruttura e adesso devono coprire con le tasse le perdite operative.
Se continuano così la privatizzeranno per 4 soldi e poi finalmente diventerà remunerativa alla faccia dei contribuenti.
Tornando alla TAV ma se è un affare sicuro perché non la fanno i privati? l'Eurotunnel ad esempio è stato fatto da privati.

Non si tratta di fare un "affare", si tratta di fare un investimento che guardi ad un orizzonte temporale che solo uno Stato può permettersi.

Un esempio rapido che devo scappare, ma anche qui se vuoi torno con un post dedicato: Torino-Lione significa Roma-Londra, Milano-Parigi, Verona-Madrid. Tutte tratte che diventerebbero possibili, dando per esempio ad un torinese la possibilità di lavorare come pendolare a Parigi, o permettendo ad un milanese di proporsi per un lavoro a Le Mans, essere chiamato a colloquio la sera e andare a sostenerlo la mattina successiva.

In più, si permetterebbe di spostare su rotaia un sacco di traffico che ora viaggia su gomma (la linea storica è semplicemente troppo costosa: troppo ripida, costa di meno usare i camion) riducendo inquinamento e dipendenza dal petrolio.

Continuo volentieri se ti va, fammi sapere ;)

(*) Forse qualche anima bella si offenderà per la parola. A me disgusta molto di più il fatto che queste persone, esseri umani come noi, siano considerate a tutti gli effetti sacrificabili, in nome del nostro benessere.
 
Opinione condivisibile, ma anche qui due pesi e due misure: abbiamo mai fatto il conto di quanto sia costato il disastro della piattaforma della BP nel golfo della florida? O la miriade di disastri ambientali legati all'impiego di petrolio, o ancora le guerre che per lo stesso sono state fatte?

Per chi è interessato all'argomento energia nucleare, qualche anno fa mi sono guardato un report del MIT sui modi e costi di produzione, report che mi sembra ben fatto e tutto sommato indipendente, è un po' datato ma c'è un update del 2009.

Lo trovato qui:

The Future of Nuclear Power

sia in versione full che sintetica, c'è da farsi una cultura.
 
I 5 Stellati non devono mica sposare Bersani.
Possono dire : "non ci fidiamo, ma non vogliamo impedire l'implementazione di queste riforme; senza di noi siamo sicuri che mai le avreste proposte, siamo il Sole dell'avvenire. Appena fate i furbi vi togliamo all'istante il non voto contrario e vi sputtaniamo a vita"

Possono dire: volete i compromessi? Volete che tutti ci mettano qualcosa? Ok a tutti i punti ma via dall'euro... vediamo Bersanino che risponde... un po' facile pretendere che gli altri votino i propri punti senza votare i punti degli altri.
 
Possono dire: volete i compromessi? Volete che tutti ci mettano qualcosa? Ok a tutti i punti ma via dall'euro... vediamo Bersanino che risponde... un po' facile pretendere che gli altri votino i propri punti senza votare i punti degli altri.

Ciao,

bisogna decidersi :),

un paio di utenti (Ferdo e Tobia) in pratica dicono che i punti di Bersani sono mutuati (copiati) dal programma di Grillo.

Ti aggiorno : Grillo non è più favorevole all'uscita sic et simpliciter , ma propone (aridaje) un referendum on line sull'eventuale uscita.

Tolte le buffonate dell'on-line, ho già scritto che sarebbe , politicamente, una mossa azzeccata indire (difficoltà costituzionali a parte) una sorta di referendum sull'Euro.
Che ognuno si assuma le sue responsabilità.
Papandreou stava per tentare questa strada, ma il destino e Venizelos hanno impedito che accadesse.
 
Ultima modifica:
Ciao,

bisogna decidersi :),

un paio di utenti (Ferdo e Tobia) in pratica dicono che i punti di Bersani sono mutuati (copiati) dal programma di Grillo.

Ti aggiorno : Grillo non è più favorevole all'uscita sic et simpliciter , ma propone (arridaje) un referendum on line sull'eventuale uscita.

Tolte le buffonate dell'on-line, ho già scritto che sarebbe , politicamente, una mossa azzeccata indire (difficoltà costituzionali a parte) una sorta di referendum sull'Euro.
Che ognuno si assuma le sue responsabilità.
Papandreou stava per tentare questa strada, ma il destino e Venizelos hanno impedito che accadesse.


ma pensa che bello,uno stato ricco (non la grecia) che fa un referendum per decidere se fare default o no (perchè di questo si tratta non ci giriamo intorno),che bella prova di democrazia,consigliamolo a obama di fare lo stesso così la fa finita con i repubblicani che non gli vogliono far alzare il debt ceiling.un'idea geniale,l'immagine dell'italia ne verrebbe distrutta per un bel po' di tempo
 
Carlo,

Dici molte cose sensate... ma la domanda che mi viene è: perché soltanto adesso? Per quale motivo soltanto a Grillo si contestano tutte quelle cose che sono state accettate - per decenni - dagli altri?
Rapidamente, entro nel merito di alcune:



D'accordo, al 101%. Ma non è stato Grillo a gettare via miliardi - pubblici, di cui ora ci sarebbe disperato bisogno - per finanziare non dico la ricerca, ma una pletora di installatori e padroncini che in nessun modo hanno giovato al paese. Chi stanziò i fondi era quel Prodi che molti qui vedono come illuminato statista, ed alcuni auspicano addirittura al Colle... non ricordo nel 2007 di aver letto commenti di questo tenore.



Al referendum di due anni fa votai NO, e nel mio piccolo cercai di fare informazione in merito. Ricordo ancora gli insulti ricevuti da più parti, e ricordo bene il silenzio - trasversale, assordante - dei partiti, che non avevano il coraggio di opporsi alla demagogia venuta fuori nel dopo-Fukushima. Davvero è colpa di Grillo se non abbiamo il nucleare?



Anche qui, sono Pro-TAV circa da sempre, e a chi blatera dell'inutlità della Torino-Lione generalmente oppongo un paio di domande sulla teoria dei grafi. Ti faccio però presente che il movimento notav esiste da ben prima del M5S, che un ex Presidente della Camera ed un importante esponente della coalizione che si candida a governare sono stati sulle loro posizioni e che fin qui un gruppetto di facinorosi ha tenuto in ostaggio un intero paese senza che nessuno avesse la forza politica di imporre le regole basilari della democrazia.



Forse potresti chiederlo al buon Berlusconi, che ha espresso recentemente posizioni non molto dissimili... again, soltanto di Grillo ci si scandalizza?

Grillo tutto sommato sta facendo capire alla gente un sacco di cose, dall'importanza delle competenze in giù... altre 3 settimane così, e passerà alla storia accanto a coloro che alfabetizzarono il paese, mi sa :lol:

ciao Yunus!

io ho semplicemente riportato quelle che lui indica come soluzioni per il futuro, come investitori sai benissimo che noi guardiamo solo a quello ed il passato anche nella vita ormai non conta più nulla
è evidente che chi c'è stato finora ha fatto politiche altrettanto scellerate

i miei commenti si indirizzano a Grillo non perchè lo ritenga peggio dei politici degli ultimi 20-30 anni... lungi da me

il punto è che non è assolutamente una persona competente nè lungimirante, si limita a cavalcare il malcontento proponendo soluzioni populiste che alla lunga non possono che essere dannose -> come si fa a credere che possa far meglio?
non posso trattenermi dal ribattere a chi lo crede un possibile salvatore

quando poi mi tira fuori che si farà portavoce del web... ho i brividi
ricordiamoci che l'ultimo movimento populista ha portato al fascismo

sappiamo tutti benissimo che nelle situazioni difficili servono persone sapienti capaci di sostenere anche decisioni impopolari
perchè? perchè il popolo preferisce l'uovo oggi alla gallina domani, nessuno è disposto a cedere nulla senza controparte, è semplicemente nell'indole umana, tutti per istinto di sopravvivenza vogliono star meglio e non rinunciare a nulla
...e lo stato dovrebbe essere lì proprio per quello, ed invece non c'è, non c'è da tanti anni e non ci sarà nemmeno per i prossimi perchè dovrei credere che d'ora in poi la gente smetterà di sprecare il suo tempo con tv, playstation, facebook... per leggere approfondire, capire i propri limiti... sviluppare l'onestà intellettuale necessaria per scelte coscienziose

quando smetteremo di ribaltare i problemi ed i sacrifici sulle nuove generazioni per continuare a godere oggi?

ho tanti amici che hanno votato grillo
anche se penso (e detto) che siano ignoranti quanto quelli che hanno votato gli altri politici non dubito che siano brave e belle persone... gli voglio bene esattamente come prima

comunque sono piuttosto convinto che in un qualche modo faranno un bell'inciucio, figurati se quelli arrivati lì (compresi grillini!) se ne tornano a casa :lol:
ed ovviamente sbandiereranno "una grande scelta di responsabilità"... dalla curva grillina partiranno cori vittoriosi
peccato che non sappiano cosa sia la costituzione, ma poco importa ci sarà il web ad indirizzarli ed a fare da capro espiatorio

e comincerà la terza (o quarta?) repubblica delle banane
 
Ultima modifica:
E' da un pezzo.
Poi spero che i 5 stellati si domandino perchè sono in Parlamento.

Chi fa politica non deve, comunque, "prendere posizone", deve assumersi le proprie responsabilità e, nel caso, attenersi allo Statuto (o "non Statuto") che ci si è dati.

l'unica responsabilità che si daranno è quella di obbedire in ordine di priorità a grippo e poi al web
ma hai letto chi ci è andato?
bho, o sono totalmente stupido o troppo modesto... io non mi sentirei all'altezza di stare in parlamento
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto