Obbligazioni perpetue e subordinate Discussioni metaperpetuali

Gli ingegneri nucleari sono sicuramente consapevoli, ma un po' troppo coinvolti per prendere decisioni affidabili su certe questioni, quindi il fatto che non siano il 60% della popolazione non è necessariamente negativo.

Stavo semplificando, ma evidentemente non ho il dono della sintesi :lol: in una discussione del genere servono ovviamente un sacco di professionalità. Ne cito alcune: oltre ai suddetti ci metterei fisici (per metterci i dannati numeri), geologi (per capire se e dove si può costruire e dove stoccare le scorie), ambientalisti (per valutare e minimizzare gli impatti sull'ecosistema), esperti di approvvigionamento energetico, di geopolitica (le materie prime arrivano dall'estero), economisti (per capire se la cosa è finanziariamente è fattibile), e sto lasciando fuori ancora un sacco di gente.
Penso però che ti renderai conto che se mettiamo tutte queste competenze insieme, arriviamo ad essere generosi ad un 10% della popolazione attiva... ;)
Per cui mi sembra sensato che il problema venga discusso da una commissione tecnica, che contenga le competenze di cui sopra e le altre che si ritengano necessarie. Avuto il parere della commissione, il governo fa una sintesi e il parlamento la vota.

(OT: mi viene in mente un mio professore di fisica, laureatosi in ing. nucleare proprio alla vigilia del referendum, ti lascio immaginare le sue espressioni colorite sul tema :lol:).

Posso immaginare :lol:

Se poi guardiamo alla composizione del ns parlamento, non mi pare di ravvisare tutta questa eccellenza tecnico - scientifica, quindi non so se possa comprendere meglio di te, me o il nostro vicino di casa questa tematica.

Il processo che propongo è quello che vedi sopra. Detto questo, ritengo che in democrazia il parlamento sia specchio fedele della popolazione, e che per via del numero ristretto i rappresentanti siano mediamente migliori dei rappresentati.
Il che te la dovrebbe dire lunga su quel che penso di noialtri come popolo... :rolleyes:

chi decide se una tematica è troppo complessa per l'uomo della strada?
Prova a chiedere ad un uomo di chiesa se il divorzio o l'aborto siano tematiche abbastanza semplici da poterle affidare al voto popolare. ;)

Decide la legge, più precisamente l'art.75 della nostra carta, che vieta i referendum per alcuni fattispecie. In effetti la mia è una proposta prettamente politica: vorrei riformare la carta per escludere quesiti referendari su temi (che andrebbero chiaramente individuati in sede costituente) la cui complessità renda impossibile per chi non sia andato oltre alla scuola dell'obbligo esprimere un parere consapevole.
 
Dopo la smetto anch'io
Ecco qui non ti seguo, comparare l'incidente del Golfo del Messico a quello di Fukushima mi sembra francamente fuorviante.

Comparo un disastro con un altro disastro, non mi sembra così fuori luogo :)

Fukushima è stato sottovalutato per una serie di circostanze fortunate, maggiori danni interni al Giappone, quindi ho fatto il danno e me ne sto zitto (vedremo nei prossimi anni le modificazioni genetiche che troveranno tra i pesci pescati), i venti spiravano verso l'oceano, le radiazioni hanno comunque raggiunto le coste della California a quasi 9000 Km di distanza in linea d'aria, prendi una mappa e traccia una linea di 9000 Km in senso inverso e quasi arrivi in Italia, immagina quante persone sarebbero rimaste coinvolte.

Sarebbe interessante metterci dentro dei numeri: per dire, a quante radiografie equivalenti saremmo stati esposti?

Ma continuo a dire che non calza bene: Fukushima è dei primi anni 70, le centrali costruite qui sarebbero state molto più sicure. Ribadisco che Onikawa, dei primi anni 80, si è spenta senza fare una piega.

L'incidente del Golfo del Messico era più circoscritto, poteva essere altrettanto grave se avesse interrotto la corrente del Golfo, lasciare fare perforazioni in quella zona equivale a lasciar costruire una centrale nuckleare sulle pendici del Vesuvio.

Hai scelto il petrolio: bene, devi andarlo a prendere dov'è. Stanno per andare a mettere le trivelle in Alaska, per dirne un'altra.
Sulla gravità... visto che è stato devastato l'ecosistema di "altri" va bene? Lo trovo unfair, ma ovviamente possiamo pensarla diversamente.

C'é anche il gas naturale, il carbone, il fracking prossimamente?, ma questo no ha ridotto i conflitti, ci sono conflitti per il controllo dei diamanti ( che il mercato distrugge per mantenere alto il valore)

Il riscaldamento globale non esiste suppongo, a parte il gas (già usato in abbondanza) stai citando alternative che inquinano da morire :)
Passo sui costi, ma mi sembra che siano anche molto più costose...

Ci fosse stato Bush(Dio ce ne liberi) al posto di Obama forse le probabilità si sarebbe già trasformate in certezze (Iran).

Non è che gli USA siano diventati meno guerrafondai... hanno semplicemente finito i soldi ;)


Non eludo il punto e solo una questione di costi.
Quando lavoravo in centro a Milano impiegavo 2,5 ore per percorrere 60 Km, avessi avuto l'elicottero in 15 minuti probabilmente sarei arrivato, non c'era nessun problema tecnico per accorciare i tempi, l'elicottero esiste, solo che con la mia paghetta a quel punto era più conveniente stare a casa.

Io ti dico che è meglio muoversi in treno che in aereo, tu mi rispondi che è meglio muoversi in macchina che in elicottero... :)
Se aggiungi il passaggio che è meglio muoversi in treno che in automobile, siamo d'accordo :lol:

Seriamente - poni un paragone insensato, la rotaia consente economie di scala che via aria semplicemente non esistono.

Quanti miliardi costa quella linea? Si accettano scommesse sulla percentuale di aumento che subirà al termine dei lavori, io sto basso 60%.

Quindi smettiamo di fare infrastrutture? Costano un sacco, e ci sono sempre tangenti e mangerie. Ragionando così saremmo ancora senza A1, all'epoca si facevano gli stessi discorsi :)

Guarda che ti sbagli, basterebbe convertire tutti i camion diesel a benzina VERDE :lol::lol::lol:

Mi stai perculando, di la verità :lol:
Se riesci a muovere un bestione di 30 tonnellate a benzina, complimenti... tralasciando i consumi ;)

Più la guardo e più mi sembra inutile quella tratta, serve solo per velocizzare lo scambio merci tra la Francia del Sud e la penisola iberica.

Una linea italia-francia che velocizza lo scambio francia-spagna? :mmmm:

Ecco li vedo già tutti i francesi consumando prodotti italiani e per gli scambi verso la penisola iberica non sarebbe meglio utilizzare il porto di Genova?

Mica dico che vada chiuso, si usa già. Sto parlando di aprire altre linee, che non portano solo alla spagna ma in tutta europa.
Tutta l'europa si sta unificando con la tav. Vogliamo stare dentro? Oppure vogliamo stare fuori? L'autarchia è una posizione politica legittima, c'è già chi l'ha proposta in passato... ma i risultati sono stati deludenti.

Riguardo ai tecnici, condivido solo se, visto che sono pagati profumatamente, accettano di pagare i danni in caso di errore.

Parliamone pure ... ;)

Questo è un problema politico internazionale più che tecnico che all'ONU, a mio parere, si sono lasciati sfuggire di mano.

Io penso al mio paese. Stai mettendo il dito in un problema - reale - diverso, ovvero che l'onu non serve ad una cippa lippa... possiamo parlarne, ma si apre un altro filone infinito :lol:

L'Italia da sola non può fare nulla, rimango contrario al nucleare per tutta una serie di rischi che l'uomo non può controllare, capisco anche che è una battaglia già persa.

Oddio, a me pare che da queste parti la battaglia sia stata ampiamente vinta... :)
 
Grillo-autista-società off-shore.
Promette bene. Se c'entra, come poteva pensare che non saltasse fuori?
Non avrei detto di fare così presto mezzo passo verso il tuo pensiero ... ;)

ciao Ella
i teatrini sono sempre gli stessi
chi quantomeno non ha fatto peccati veniali?
sinceramente non mi stupisco
credo (ovviamente non ne ho le prove ma faccio 2+2) che tutti i partiti abbiano una rete di informatori capaci di raccogliere informazioni sensibili sugli avversari in modo da poterli ricattare o sput.tanare al momento opportuno
sarebbe stata la stessa cosa su monti
(come credo di aver anche scritto sul forum) pensavo che sparassero le cartucce prima delle elezioni... invece si tengono tutti per le palle a vicenda, l'hanno fatto entrare ed ora gli stanno dicendo "vuoi star dentro o vai fuori? Fai il bravo bambino o pubblichiamo anche queste altre cosine che sappiamo su di te?"... Eh come disse il mio maestro "l'informazione è potere"

ma detto ciò, il vero problema non è che grillo sia una persona debole e furfantella come l'italiano medio, il vero problema rimane l'incompetenza e l'ignoranza nel non rendersene conto (oddio non voglio pensare che lo sappia ma reciti la parte per conquistare il potere e vendicarsi di anni di oscuramento :rolleyes: )

ps non guardo la tv da 13 anni, sfoglio il giornale una volta alla settimana, ma immagino già le risposte di grillo, saranno le stesse frasi del berlusca, sarà sufficiente sostituire la parola magistratura con giornalisti

la fine della commedia l'ho già scritta in qualche post precedente
 
Ultima modifica:
ciao Ella
i teatrini sono sempre gli stessi
chi quantomeno non ha fatto peccati veniali?
sinceramente non mi stupisco
credo (ovviamente non ne ho le prove ma faccio 2+2) che tutti i partiti abbiano una rete di informatori capaci di raccogliere informazioni sensibili sugli avversari in modo da poterli ricattare o sput.tanare al momento opportuno
sarebbe stata la stessa cosa su monti
(come credo di aver anche scritto sul forum) pensavo che sparassero le cartucce prima delle elezioni... invece si tengono tutti per le palle a vicenda, l'hanno fatto entrare ed ora gli stanno dicendo "vuoi star dentro o vai fuori? Fai il bravo bambino o pubblichiamo anche queste altre cosine che sappiamo su di te?"... Eh come disse il mio maestro "l'informazione è potere"

ma detto ciò, il vero problema non è che grillo sia una persona debole e furfantella come l'italiano medio, il vero problema rimane l'incompetenza e l'ignoranza nel non rendersene conto (oddio non voglio pensare che lo sappia ma reciti la parte per conquistare il potere e vendicarsi di anni di oscuramento :rolleyes: )

ps non guardo la tv da 13 anni, sfoglio il giornale una volta alla settimana, ma immagino già le risposte di grillo, saranno le stesse frasi del berlusca, sarà sufficiente sostituire la parola magistratura con giornalisti

la fine della commedia l'ho già scritta in qualche post precedente
E cosa ne pensi di Giannino, lauree e master millantati a parte ?

Mi piaceva ' la versione di Oscar ', ma non so se fosse facilmente attuabile la dismissione del patrimonio immobiliare statale, per evitare nuove manovre ...
 
Ultima modifica:
Io penso al mio paese. Stai mettendo il dito in un problema - reale - diverso, ovvero che l'onu non serve ad una cippa lippa... possiamo parlarne, ma si apre un altro filone infinito :lol:
)

Parlo di Onu perché come più volte hai anche tu sottolineato i danni da incidenti nucleari non si fermano alle frontiere.
Ti sei chiesto a quante radiografie equivalenti saremmo stati sottoposti se la nube radioattività avesse raggiunto l'Italia.
Sono certo che avrai notato che con venti direzione SO in un colpo solo il 30-40% della popolazione mondiale sarebbe stata radiografata.
Pechino e Shanghai si trovano alla stessa distanza che c'era tra la Svezia e Cernobyl.
Se la Svezia non poteva certo fare la voce grossa con l'Unione Sovietica, la Cina che già ha rapporti tesi con il Giappone di sicuro non se ne sarebbe stata zitta, non scrivo altro perché la storia non si fa con i se e con i ma, ma che una centrale nucleare crei problemi internazionali e che possa casuare guerre è chiaro, se l'ONU non serve chiudiamola.

Che mi dici dello stoccaggio delle scorie delle centrali?
Sono tutte bufale le notizie di scorie utilizzate per "asfaltare" gli africani? e che ci siano pericoli che i luoghi predisposti per lo stoccaggio si possano corrodere prima che il materiale radioattivo sia "spento" con pericoli di inquinamento delle falde acquifere?

Hai scelto il nucleare, fatti la prossima vacanza in Ucraina e vai negli orfanotrofi, potrai vedere le malattie genetiche provocate dall'incidente di Cernobyl, e se anche le centrali nucleari oggi sono più sicure, l'errore umano non è eliminabile.
 
Ultima modifica:
E cosa ne pensi di Giannino, lauree e master millantati a parte ?

Mi piaceva ' la versione di Oscar ', ma non so se fosse facilmente attuabile la dismissione del patrimonio immobiliare statale, per evitare nuove manovre ...

Confesso che malgrado uno scarno programma l'ideologia mi si avvicina molto e ne ero tentato dopo tanti anni... poi spu.ttanato anche lui. Anche se ritengo prioritaria la competenza, non posso sorvolare sull'integrità. Nel mio lavoro come responsabile devo essere di esempio in tutto. Pretendo altrettanto soprattutto da chi è pagato con i miei soldi. Aggiungo che tutto questo chiasso per abbassare i compensi di chi ci governa mi fa sorridere. Quelli bravi vogliono essere pagati bene...
 
Confesso che malgrado uno scarno programma l'ideologia mi si avvicina molto e ne ero tentato dopo tanti anni... poi spu.ttanato anche lui. Anche se ritengo prioritaria la competenza, non posso sorvolare sull'integrità.

Lo so.
Anche se vergognarsi di una indubbia competenza da autodidatta mi fa una certa tenerezza. Una sua fragilità che nessuno avrebbe contestato, anzi gli avrebbe fatto onore. Lo avrei votato a prescindere, ma non era certo di restare in caso di voto, e quello è un partito cucito su di lui ...
 
Ultima modifica:
Lo so.
Anche se vergognarsi di una indubbia competenza da autodidatta mi fa una certa tenerezza. Una sua fragilità che nessuno avrebbe contestato, anzi gli avrebbe fatto onore. Lo avrei votato a prescindere, ma non era certo di restare in caso di voto, e quello è un partito cucito su di lui ...

nulla di più vero, non è il titolo a fare la persona, peccato che non l'abbia capito... allora oltre ad essere bugiardo è anche stupido?:mmmm:
 
La Stampa - I Cinque stelle chiudono “No all’alleanza col Pd”

Escluso il referendum
A questi richiami, Beppe Grillo ieri non ha risposto con anatemi sul blog: solo due righe su Twitter, in serata. Ma lapidarie: «Qualora ci fosse un voto di fiducia dei gruppi parlamentari del M5S a chi ha distrutto l’Italia, serenamente, mi ritirerò dalla politica»

Uno vale uno, democrazia on line, articolo 4 comma III del non Statuto...:lol::lol::lol::lol::lol::lol:


Fine del "movimento" : pensavo che durasse un paio di settimane in più.


Si "ritirerà dalla politica" : ma lui non diceva...


Rispetto (esigo medesimo rispetto, però) chi ha votato M5S, basta che non venga a farmi lezioncine sulla mancanza di democrazia all'interno del PD (unico partito sul panorama italiano che segue ancora , all'interno, dinamiche tendenzialmente democratiche)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto