Dopo la smetto anch'io
Ecco qui non ti seguo, comparare l'incidente del Golfo del Messico a quello di Fukushima mi sembra francamente fuorviante.
Comparo un disastro con un altro disastro, non mi sembra così fuori luogo
Fukushima è stato sottovalutato per una serie di circostanze fortunate, maggiori danni interni al Giappone, quindi ho fatto il danno e me ne sto zitto (vedremo nei prossimi anni le modificazioni genetiche che troveranno tra i pesci pescati), i venti spiravano verso l'oceano, le radiazioni hanno comunque raggiunto le coste della California a quasi 9000 Km di distanza in linea d'aria, prendi una mappa e traccia una linea di 9000 Km in senso inverso e quasi arrivi in Italia, immagina quante persone sarebbero rimaste coinvolte.
Sarebbe interessante metterci dentro dei numeri: per dire, a quante radiografie equivalenti saremmo stati esposti?
Ma continuo a dire che non calza bene: Fukushima è dei primi anni 70, le centrali costruite qui sarebbero state molto più sicure. Ribadisco che Onikawa, dei primi anni 80, si è spenta senza fare una piega.
L'incidente del Golfo del Messico era più circoscritto, poteva essere altrettanto grave se avesse interrotto la corrente del Golfo, lasciare fare perforazioni in quella zona equivale a lasciar costruire una centrale nuckleare sulle pendici del Vesuvio.
Hai scelto il petrolio: bene, devi andarlo a prendere dov'è. Stanno per andare a mettere le trivelle in Alaska, per dirne un'altra.
Sulla gravità... visto che è stato devastato l'ecosistema di "altri" va bene? Lo trovo unfair, ma ovviamente possiamo pensarla diversamente.
C'é anche il gas naturale, il carbone, il fracking prossimamente?, ma questo no ha ridotto i conflitti, ci sono conflitti per il controllo dei diamanti ( che il mercato distrugge per mantenere alto il valore)
Il riscaldamento globale non esiste suppongo, a parte il gas (già usato in abbondanza) stai citando alternative che inquinano da morire

Passo sui costi, ma mi sembra che siano anche molto più costose...
Ci fosse stato Bush(Dio ce ne liberi) al posto di Obama forse le probabilità si sarebbe già trasformate in certezze (Iran).
Non è che gli USA siano diventati meno guerrafondai... hanno semplicemente finito i soldi
Non eludo il punto e solo una questione di costi.
Quando lavoravo in centro a Milano impiegavo 2,5 ore per percorrere 60 Km, avessi avuto l'elicottero in 15 minuti probabilmente sarei arrivato, non c'era nessun problema tecnico per accorciare i tempi, l'elicottero esiste, solo che con la mia paghetta a quel punto era più conveniente stare a casa.
Io ti dico che è meglio muoversi in treno che in aereo, tu mi rispondi che è meglio muoversi in macchina che in elicottero...

Se aggiungi il passaggio che è meglio muoversi in treno che in automobile, siamo d'accordo
Seriamente - poni un paragone insensato, la rotaia consente economie di scala che via aria semplicemente non esistono.
Quanti miliardi costa quella linea? Si accettano scommesse sulla percentuale di aumento che subirà al termine dei lavori, io sto basso 60%.
Quindi smettiamo di fare infrastrutture? Costano un sacco, e ci sono sempre tangenti e mangerie. Ragionando così saremmo ancora senza A1, all'epoca si facevano gli stessi discorsi
Mi stai perculando, di la verità

Se riesci a muovere un bestione di 30 tonnellate a benzina, complimenti... tralasciando i consumi
Più la guardo e più mi sembra inutile quella tratta, serve solo per velocizzare lo scambio merci tra la Francia del Sud e la penisola iberica.
Una linea italia-francia che velocizza lo scambio francia-spagna?
Ecco li vedo già tutti i francesi consumando prodotti italiani e per gli scambi verso la penisola iberica non sarebbe meglio utilizzare il porto di Genova?
Mica dico che vada chiuso, si usa già. Sto parlando di aprire altre linee, che non portano solo alla spagna ma in tutta europa.
Tutta l'europa si sta unificando con la tav. Vogliamo stare dentro? Oppure vogliamo stare fuori? L'autarchia è una posizione politica legittima, c'è già chi l'ha proposta in passato... ma i risultati sono stati deludenti.
Riguardo ai tecnici, condivido solo se, visto che sono pagati profumatamente, accettano di pagare i danni in caso di errore.
Parliamone pure ...
Questo è un problema politico internazionale più che tecnico che all'ONU, a mio parere, si sono lasciati sfuggire di mano.
Io penso al mio paese. Stai mettendo il dito in un problema - reale - diverso, ovvero che l'onu non serve ad una cippa lippa... possiamo parlarne, ma si apre un altro filone infinito
L'Italia da sola non può fare nulla, rimango contrario al nucleare per tutta una serie di rischi che l'uomo non può controllare, capisco anche che è una battaglia già persa.
Oddio, a me pare che da queste parti la battaglia sia stata ampiamente vinta...
