Obbligazioni perpetue e subordinate Discussioni metaperpetuali

E se il nome Francesco si riferisse a Francesco Saverio, grande gesuita, pioniere delle missioni dei tempi moderni ? ( non è mia, ma un'ansa appena sentita ... )

:lol:.
Questa è buona ... dato che il nostro Francesco I, è vivente ... avremo modo di approfondire nei prossimi giorni.
 
E se il nome Francesco si riferisse a Francesco Saverio, grande gesuita, pioniere delle missioni dei tempi moderni ? ( non è mia, ma un'ansa appena sentita ... )

Ovviamente un gesuita , ieri sera, accoglieva questa interpretazione; O'Malley (il tuo preferito, non male, ma è USA) afferma che Bergoglio in persona gli ha confermato il riferimento al poverello d'Assisi...

Stasera deciderà Vespa, con Messori e Valeriona Marini ospiti.
 
Ha scelto, significativamente, un nome che, non casualmente, nessun Papa aveva considerato.

Carlo Maria Martini ha ispirato i Cardinali.

Fabrizio,

non dimenticare che oltre alla Chiesa del "potere e delle nefandezze" c'è (c'era anche ai tempi di Francesco) quella dell'eroismo e della santità.
Non riconoscerlo significherebbe offendere la verità.

Si tratta di una realtà che la Chiesa stessa definisce come misteriosa.
S. Ambrogio, in tempi molto lontani, aveva coniato un termine suggestivo: "Sancta meretrix".

Pare che riusciamo a trovare un punto di accordo, dopo tanto dibattere... ;)
Trovo anche significativo che il nuovo Papa abbia voluto cominciare con un momento di silenzio, invece che con mille parole. Per quel (poco) che vale il mio parere ha cominciato bene, speriamo che prosegua facendo onore al suo nome.

dico semplicemente che francesco e la chiesa romana sono due cose che non si possono sovrapporre.

Francesco, al contrario di altri , ha sempre riconosciuto l'Autorità Ecclesiastica e professato totale obbedienza nei confronti del Papa.

Condivido quanto dice Amorgos: Francesco, a differenza di altri si è sempre riconosciuto della Chiesa Romana, per cui è scorretto contrapporre il Francesco "buono" alla Chiesa "cattiva".
La Chiesa in realtà è fatta di persone, e come ebbe a dirmi un frate anni fa, "Una Chiesa fatta di santi... sarebbe vuota. Non ci sarebbe posto per nessuno di noi".

Ciao, la Chiesa Ortodossa, ha dei limiti intrinseci.

Sembra che tra le tante cose, tu sia esperto anche di questo... ti va di elaborare ancora un po'? ;)

Mi piace molto il modo di porsi del nuovo papa ! Spontaneo e informale ...

C'è la perenne copertura dei preti pedofili che ha fatto toccare il fondo alla Chiesa.

Pensate se solo uno dei vostri figli fosse stato violentato da un prete 'amico ', che si era guadagnato la fiducia delle famiglie. Non avreste il mio senso di condanna assoluta nei confronti della madre di tutte le istituzioni ?

Io ne sono uscita. La mia religione è la vita e la spiritualità racchiusa in essa.

Il problema che poni ovviamente è reale... purtroppo ci sono poche cose che possano essere dette a chi ha vissuto sulla propria pelle un crimine del genere.

Per quel che mi riguarda, penso che una cosa vera lo sia a prescindere da chi la enuncia. L'essere o meno cristiani (e nell'ambito della cristianità cattolici) significa avere fiducia (fede) in una persona, non in un messaggio (per quanto bello o nobile) o in un'istituzione.

Il cristiano si definisce tale in quanto sceglie di avere fiducia nella figura (che ritiene storica) di Cristo, in particolare fiducia nel fatto che il messaggio arrivatoci tramite i Vangeli sia in grado di portarci - già in questa vita! - ad una felicità piena, superiore a quella che potremmo trovare in ogni altro modo.

In tutto questo, la presenza di intermediari è qualcosa che accettiamo perché è una delle condizioni che Cristo ha posto, se scegli di comprare devi comprare tutto il pacchetto. Ma non sta scritto da nessuna parte che questi intermediari siano migliori di noi, una lettura del Vangelo mi fa piuttosto pensare agli stessi apostoli come a dodici caproni che di quel che diceva il loro Maestro capivano poco, per non dire nulla ... :lol:

Spero di non aver offeso la sensibilità di nessuno, tendo ad essere un briciolo irriverente ;) ma resta il fatto che - andando a vedere la stessa Chiesa delle origini - il marcio e la "zizzania" non mancavano fin dal principio. Non se ne può purtroppo fare a meno, "assieme alla zizzania estirpereste anche il grano buono". E sempre rimanendo alle origini, si vede come le sole forze umane non consentano di combinare granché, si vedano i molti episodi poco edificanti dei quali i Dodici si rendono responsabili... ;)
 
Ultima modifica:
Ovviamente un gesuita , ieri sera, accoglieva questa interpretazione; O'Malley (il tuo preferito, non male, ma è USA) afferma che Bergoglio in persona gli ha confermato il riferimento al poverello d'Assisi...

Stasera deciderà Vespa, con Messori e Valeriona Marini ospiti.
Mi inchino alla tua sconfinata cultura :bow:

Posso venire da te quando non trovo qualcosa su Google ? ( prometto, senza esagerare ... )
 
In borsa di facile faccio fatica a trovare qualcosa....
I pasti gratis sono finiti in ogni campo il Tuo e in quello degli altri.

scusa black mi sono spiegato male, non volevo dire che il guadagno è facile... altrimenti avrei smesso di fare quel che faccio e mi sarei piazzato davanti ad un pc
mi riferivo al fatto che la tassazione italiana sul trading è simile a quella estera (a parte qualche eccezione), più o meno si combatte alla pari col resto del mondo

un'azienda italiana invece parte da una situazione di svantaggio mostruoso per cui combattere su un mercato globale è diventato veramente arduo e non si fa nulla per incentivare chi cerca di fare di più... in questo modo il declino è inevitabile
 
No, mi hai frainteso.
Al momento la legge dice che i partiti ricevono una somma dallo Stato, diciamo 1.000€. Questa somma è presa dal bilancio dello Stato e suddivisa tra i vari partiti, secondo criteri stabiliti dalla legge.
Parimenti questa somma varia nel tempo, sempre secondo criteri stabiliti dalla legge.
Propongo di inserire tra questi criteri un'"indicizzazione" ai salari/stipendi percepiti dai lavoratori, ma non che questa debba diventare un'imposta nuova che gravi sulle persone ;)

In questo modo i partiti avrebbero un incentivo economico (che spesso è più efficace di tante altre considerazioni) a:
- Fare in modo che le retribuzioni si alzino
- Fare qualcosa contro il lavoro nero

Insomma, mi sembra un discreto incentivo... ;) ma ripeto: non si tratta di introdurre una nuova imposta, solo di modulare diversamente un gettito già previsto dalla legge.

Yunus scusa ma la sostanza non cambia, io non prendo di più a parità di ore
io lavoro molte più ore di un'altro ed allora devo pagare di più

dove sarebbe la meritocrazia? che cavolo di stimolo ho a far di più e meglio?
questo è l'esatto concetto su cui si basa il comunismo e lo ha portato al fallimento... motivo per cui a metà del programma del pd ho smesso di leggere
 
Vedo che qui molti continuano a preoccuparsi di quel che fanno o non fanno il M5S, il suo padre-padrone, i suoi attivisti e i suoi rappresentanti.
Nessuno invece si preoccupa di capire le ragioni che hanno portato questo movimento ad avere così tanto consenso, e di fare in modo che le persone non sentano il bisogno di affidarsi ad un personaggio tanto discutibile per avere l'illusione che qualcuno le ascolti.

Per il Paese, una sconfitta. Per qualcun altro, evidentemente, una vittoria.

:up:
 
E se invece di continuare a convincere gli altri di quanto sono miopi, stupidi o meschini a votare per quel cattivone, non si provasse a cambiare se stessi?

Il 25% degli italiani è talmente esasperato da preferire un comico con un programma ridicolo, nessuna strategia di governo e un sacco di magagne a qualsiasi cosa voi abbiate da proporre. Fatevene una ragione, non è un voto in favore di Grillo, è un voto contro di voi ed il modello che proponete!

Si sta adottando con Grillo la stessa strategia usata con Berlusconi. Il risultato, prevedibilmente, sarà lo stesso. Ma evidentemente, ad un sacco di gente sta benissimo così.

Io sono una di quel 25% !!!

Piuttosto un salto nel buio che la luminosa certezza della vergogna degli ultimi 20 anni !

Avrei votato Giannino, era un nuovo da addetto ai lavori, molto vicino al mio pensiero. Lui dava voce ad imprenditori disperati, distrutti da uno stato ladro che ruba e sperpera, facendo poi pagare chi è già in ginocchio. Ma la casta non si tocca, MAI ! Che squallore !!!

Il caso Giannino è scandaloso...si è dato titoli accademici mai acquisiti e ha fatto la figura del cioccolataio oltre ai danni creati a chi lo sosteneva.

Il salto nel buio purtroppo è sempre sulla pelle dei più deboli; in un sistema come il nostro, assolutamente sperequato, gli effetti saranno devastanti ma non per tutti...cioè i soliti che se la cavano sempre.

Ricordavo 2 morti e invece son tre.
Allora magari per rispetto all'unica sopravvissuta un uomo avrebbe chiesto quantomeno perdono.
Dalle dichiarazioni dell'unica sopravvissuta, e mai smentite, Il sig. grillo si è sempre negato.
VERGOGNA

e questo omino dovrebbe essere il portatore di giustizia sociale e verità?

ognuno poi è liberissimo di decidere di non vedere o non sapere...ci mancherebbe .

cogitate gente...cogitate

come sempre è solo la mia opinione

:zzz:
tranquilli, il livello intellettuale di grillo non preoccupa la casta
gli faranno fare un po' di danni così si calma e poi tutto come prima

lasciatelo sfogare, è la sua rivincita

fino a quando c'è un tozzo di pane sulla tavola non succede niente
quando sarà ora di tirar fuori i 5 fucili del mio povero padre fatemi un fischio, quel giorno qualcosa cambierà
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto