Obbligazioni perpetue e subordinate Discussioni metaperpetuali

sono un po' preoccupato per il voto dei montiani :corna:

L'ultimo duello fra Napolitano e Monti "Mi spiace, non puoi presiedere il Senato" - Repubblica.it
Monti tira fuori dal dossier giuridico che si è portato dietro un precedente che è andato a ripescare: D'Alema vice presidente del Consiglio del governo Prodi, che con il premier di allora all'estero firma alcuni decreti, "e lei che era al Quirinale se lo dovrebbe ricordare - aggiunge poi rivolto a Napolitano - perché non trovò la scelta scorretta". :eek:

Monti (disinteressato a qualsiasi poltrona, mi fa quasi pena la sua bramosia) se lo è andato a pescare Napolitano (nominandolo senatore a vita in fretta e furia chissà perchè...), ha dato ad intendere a Bersani che fosse un mezzo genio...mo' ci pensa lui a gestirselo.
 
Ultima modifica:
Non intendevo che tu votassi o meno FN.
Il senso del mio post è proprio questo : se vogliamo fare l'elenco di quanto sia stata "pesante" la retorica partigiana, di quanti partigiani più che fare i liberatori abbiano regolato conti propri ..etc. etc. penso di poter redigere un elenco non secondo a nessuno.
Ma ripeto: non è questo il punto.
Al Mondo si sceglie il meno peggio.

ti quoto millemila volte.

I partigiani liberarono l'Italia? no
I partigiani sacrificarono la vita combattendo? sì
I partigiani non tutti, alcuni tra cui Pertini in testa , si abbandonarono a vere proprie mattanze? sì (le ammise candidamente e pubblicamente e venne pure applaudito per aver, sue testuali parole, messo al muro senza tanti complimenti intere famiglie che potevano aver collaborato o anche solo sospettati di aver forse collaborato; non era tempo di approfondire disse, a loro bastava una delazione e agivano senza fare domande)
Anche dopo che fu firmato l'armistizio? sì, e se qualcuno si ricorda cosa avvenne nel triangolo rosso sa di cosa parlo.

Eppure uno divenne presidente di questa repubblica, altri fecero carriera politica sino a ricoprire i più alti scranni delle nostre istituzioni.

Se questi sono gli esempi dell'alto profilo morale da cui i bersani&C. attingono quali esempio di immacolata virtù.....siamo a posto
 
ti quoto millemila volte.

I partigiani liberarono l'Italia? no
I partigiani sacrificarono la vita combattendo? sì
I partigiani non tutti, alcuni tra cui Pertini in testa , si abbandonarono a vere proprie mattanze? sì (le ammise candidamente e pubblicamente e venne pure applaudito per aver, sue testuali parole, messo al muro senza tanti complimenti intere famiglie che potevano aver collaborato o anche solo sospettati di aver forse collaborato; non era tempo di approfondire disse, a loro bastava una delazione e agivano senza fare domande)
Anche dopo che fu firmato l'armistizio? sì, e se qualcuno si ricorda cosa avvenne nel triangolo rosso sa di cosa parlo.

Eppure uno divenne presidente di questa repubblica, altri fecero carriera politica sino a ricoprire i più alti scranni delle nostre istituzioni.

Se questi sono gli esempi dell'alto profilo morale da cui i bersani&C. attingono quali esempio di immacolata virtù.....siamo a posto

Enrico Berlinguer parla del fascismo - CD Network fascismo
 

non comprendo cosa centra con il discorso di prima.

Non ho certamente elogiato gli anni del fascismo.

Qualsiasi radicalismo o eccesso è da biasimare.

ps Se il sig.Berlinguer & C. avessero vissuto sulla propria pelle il significato del comunismo, quello vero, quello dei paesi dell'est al tempo di stalin, prima e dopo, si sarebbe dato una calmatina

Vorrei ricordare che dopo l'epoca degli Zar il comunismo ha realizzato più di 90 milioni di morti tra le proprie genti. Ma nessuno ne parla...probabilmente sono considerati un incidente di percorso da non prendere neanche in considerazione

esempi di atrocità commesse da ambo le parti ce ne sarebbero centinaia.
Fortunatamente il fascismo è durato appena due decenni circa

Sfortunatamente il comunismo è ancora presente in molte nazioni e per sua natura da alla vita valore uguale a 0 (zero)
 
Vorrei proprio vedere Grillo che determina l'elezione di Schifani al Senato ...
secondo me non li capirebbe nessuno nel proprio bacino elettorale

Nella storia recente dell'Italia Repubblicana la "Lega Nord" si presentava come un fenomeno di rottura, però con un proprio cemento ideologico ... quindi molto più "tattica", per il fine ultimo...

Il M5S è molto dogmatico, incapace di costruire alleanze. Quindi poco efficace.
 
ti quoto millemila volte.

I partigiani liberarono l'Italia? no
I partigiani sacrificarono la vita combattendo? sì
I partigiani non tutti, alcuni tra cui Pertini in testa , si abbandonarono a vere proprie mattanze? sì (le ammise candidamente e pubblicamente e venne pure applaudito per aver, sue testuali parole, messo al muro senza tanti complimenti intere famiglie che potevano aver collaborato o anche solo sospettati di aver forse collaborato; non era tempo di approfondire disse, a loro bastava una delazione e agivano senza fare domande)
Anche dopo che fu firmato l'armistizio? sì, e se qualcuno si ricorda cosa avvenne nel triangolo rosso sa di cosa parlo.

Eppure uno divenne presidente di questa repubblica, altri fecero carriera politica sino a ricoprire i più alti scranni delle nostre istituzioni.

Se questi sono gli esempi dell'alto profilo morale da cui i bersani&C. attingono quali esempio di immacolata virtù.....siamo a posto

Forse non avete presente quello che è successo in Francia ... ;).

In Italia, salvo i giorni successivi al 25 aprile, non ci furono "mattanze". Solo episodi molto isolati di vendetta (peraltro giustificata dai terribili eventi della Guerra Civile).
Anzi ... fu proprio Togliatti, capo del PCI, con una lungimiranza da vero statista a concedere l'amnistia ai fascisti, rimettendoli in libertà. Primo passo verso una "pacificazione" nazionale.
 
Forse non avete presente quello che è successo in Francia ... ;).

In Italia, salvo i giorni successivi al 25 aprile, non ci furono "mattanze". Solo episodi molto isolati di vendetta (peraltro giustificata dai terribili eventi della Guerra Civile).
Anzi ... fu proprio Togliatti, capo del PCI, con una lungimiranza da vero statista a concedere l'amnistia ai fascisti, rimettendoli in libertà. Primo passo verso una "pacificazione" nazionale.

episodi talmente isolati che di circa 15'000 persone si son perse le tracce.

Giustificati un par de palle

vallo raccontare a chi ebbe la famiglia sterminata solo perché qualcuno non si prese la briga di accertare i fatti.

E che comunque avevano diritto ad un regolare processo.

Qualsiasi altro comportamento è una bestialità e un insulto alla vita umana.
 
Ultima modifica:
Forse non avete presente quello che è successo in Francia ... ;).

In Italia, salvo i giorni successivi al 25 aprile, non ci furono "mattanze". Solo episodi molto isolati di vendetta (peraltro giustificata dai terribili eventi della Guerra Civile).
Anzi ... fu proprio Togliatti, capo del PCI, con una lungimiranza da vero statista a concedere l'amnistia ai fascisti, rimettendoli in libertà. Primo passo verso una "pacificazione" nazionale.
Scusa Tommy, non è mio costume parlare di politica o fare polemica sterile, ma su Togliatti proprio non sono d'accordo...mi permetto di evidenziare sua lettera scritta

cattedraleassunzionevladimir.jpg
Nel campo, tristemente famoso col numero 160, le privazioni si fecero veramente sentire secondo il dettame della lettera di Togliatti a Vincenzo Bianco del 15 febbraio 1943 “La nostra posizione di principio rispetto agli eserciti che hanno invaso l'Unione Sovietica è stata definita da Stalin e non vi è più niente da dire" (Stalin non ammetteva distinguo: già metà dei fuorusciti italiani era sparito !!)”. Vincenzo Bianco nella lettera perorava un atto di rispetto, comprensione per gli italiani. "Se un buon numero di prigionieri morirà in conseguenza delle dure condizioni, di fatto non ci trovo assolutamente da dire, il fatto che per migliaia di famiglie la spedizione contro la Russia si concluda con una tragedia, con un lutto personale, è il migliore e il più efficace degli antidoti". Poi ”Io non sostengo affatto che i prigionieri si debbano sopprimere, tanto più che possiamo servircene per ottenere certi risultati in un altro modo; ma nelle durezze oggettive che possono provocare la fine di molti di loro, non riesco a vedere altro che la concreta espressione di quella giustizia che il vecchio Hegel diceva essere immanente in tutta la storia”.


E' vero che i francesi dicono: la guerre c'est la guerre ma definire Togliatti lungimirante statista permettimi assolutamente di non essere d'accordo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto