GiveMeLeverage
& I will remove the world
Sempre pensato
Un po' meno di presunzione ai giorni nostri non guasterebbe:
- etimologia della parola "Senato"
- importanza del "cursus honorum" nella Repubblica Romana.
A me è venuta una tristezza infinita.
Sono ancora incredulo perchè pensavo che un ex ambasciatore di alto lignaggio avesse una perfetta conoscenza di queste dinamiche. Unita all'esperienza di un militare si altissimo profilo alla Difesa.
Non ci si può credere che due così rimediano un'umiliazione del genere. Tanto valeva metterci Calderoli agli Esteri...
Giampaolo Di Paola (Torre Annunziata, 15 agosto 1944) è un ammiraglio italiano.
Ai vertici degli organi militari italiani ed internazionali, è stato capo di stato maggiore della difesa dal 10 marzo 2004 al 12 febbraio 2008, poi presidente del comitato militare della NATO dal 13 febbraio 2008 al 18 novembre 2011. Dal 18 novembre 2011 è ministro della Difesa del governo Monti.
Giulio Terzi di Sant'Agata
Dal 1993 al 1998 è stato a New York presso la Rappresentanza d'Italia alle Nazioni Unite.
Ha anche prestato servizio presso il Ministero degli Esteri a Roma come Vice Segretario Generale, Direttore Generale per la Cooperazione Politica Multilaterale e Diritti Umani e Direttore Politico, occupandosi principalmente di sicurezza internazionale e di questioni politiche, con particolare riferimento all'attività del Consiglio di Sicurezza, dell'Assemblea Generale e del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, oltre che a quella di organi quali il Consiglio Europeo, la NATO, il G8 e l'OSCE.
Dal 20 agosto 2008 al 30 settembre 2009, l'Ambasciatore Terzi è stato Rappresentante Permanente d'Italia alle Nazioni Unite a New York, dove ha guidato la delegazione italiana al Consiglio di Sicurezza durante l'ultimo periodo del biennio italiano come membro non permanente (2007-2008), concentrandosi in particolare su Afghanistan, questioni umanitarie e protezione dei civili nei conflitti.
Dall'8 ottobre 2009 al 16 novembre 2011 è stato Ambasciatore d'Italia negli Stati Uniti d'America.
forse il "cursus honorum" non basta