Obbligazioni perpetue e subordinate Discussioni metaperpetuali

Dal mio punto di vista non poteva fare altro - nè lui nè il presid.
Dato che il M5s non darà fiducia ad alcuno e che la maggioranza alla camera è chiara, non valeva la pena per l'uno di "stressare" ulteriormente le consuetudini formali e per l'altro proporre una figura diversa da se stesso per risultare così subalterno agli stalkati - al primo giro non era assolutamente proponibile un "terzo" accogliente pd e pdl, per il suicidio assistito c'è tempo.

Proverà a fare quello che ha detto il giorno dopo le elezioni, a stanare i grillini su parte del loro terreno, provando - con poche possibilità, imho - a rendere almeno utile in chiave prox elezioni la sua ultima presenza di rilievo, guardando all'urna perchè per il resto non c'è forza. Ma paga il prima, non l'oggi.

Del resto l'Italia veleggia verso il commissariamento, rimangono due partiti (relativamente) nuovi di confezione che sembrano già giurassici (o considerati tali, ma in questo campo è lo stesso) che, come unica eventualmente possibilità, hanno (magari al terzo tentativo) un governo di salvezza nazionale, o del Presidente o della formula che più aggrada. Sarà la recessione ad accompagnarli all'uscita e l'Europa da fuori dettando le regole, i twit del guru hanno peso finchè la frustrazione sale e il paese si sgretola.

A Genova, purtroppo, al momento si può guardare il mare e godersi la primavera, aspettando che il tempo faccia il suo corso.

Poteva (IMHO) non accettare.
Toccava a Re Giorgio a quel punto iniziare(il primo si brucia)
Invece così si dirà (sento già SB) "ha voluto la bicicletta..." Bersani uscirà politicamente indebolito.

Per "stanare" (come dici giustamente) i grillini doveva avere la possibilità di andare in Parlamento : e lì farsi dire davanti a proposte inequivocabili (dal conflitto di interessi, alle leggi anticorruzione, fino agli spazi condominiali per biciclette, che, interessano molto ai grillini, essendo nel loro programma economico) anche un bel NO.

Avrebbe potuto, così, conseguire una vittoria "politica" : come è stato massacrato per anni D'Alema che si è guardato bene dal fare certe norme sul conflitto di interessi, così oggi i grillini rifiutando un certo programma (e un governo innovatore) non avrebbero negato col loro NO la fiducia a Gargamella, ma avrebbero rifiutato un preciso programma . Sarebbe stato molto difficile da parte loro usare certi jollies in una futura campagna elettorale.

Invece , in questo modo, conducendo "consultazioni private", senza un ipotesi di governo chiara, è facile per Grillo dire : "noi la fiducia a Gargamella non la diamo". E avrà "politicamente" ragione il guru.

Grasso, non aveva, ad esempio, la maggioranza "precostituita" per diventare Presidente del Senato : se l'è presa in Parlamento.

Mi piacerebbe sentire, in merito, il mio compagno di sezione.
 
Ultima modifica:
Di pessimo gusto la pubblicità di ford. :down:
Considerando poi le ultime vicende tristemente note di violenza sulle donne in India, la scelta del motivo diventa ancora più grave ed incivile.

Fossero solo le ultime... da un paese uso ad ardere vive le vedove sulla pira dei mariti, prima che arrivassero gli inglesi ad insegnargli come ci si comporta nel mondo civile (parliamo del XIX secolo, non della preistoria), mi aspetterei quantomeno la capacità di vergognarsi un po'.

Condivido la tua indignazione per la vicenda dei marò, anche se personalmente userei un linguaggio meno patriottico (del tipo: erano lì perché erano pagati per essere lì.)

Non condivido. Sono soldati, non contractors, quindi se sono lì è perché qualcuno (leggi: la Patria, che piaccia o non piaccia stanno servendo) gli ha dato ordini precisi in merito. Ordini ai quali non potevano sottrarsi, proprio per il loro status di militari.

La cosa migliore che potevano fare era di scusarsi subito per lo sbaglio (hanno ucciso due pescatori) e mettersi a disposizione per eventuali risarcimenti.

Evitare di occultare le armi ed addurre controprove che non hanno retto al primo test scientifico.

a me lascia perplesso il risalto della morte dei pescatori, quando basta camminare per le polverose strade indiane per incontrare ogni sorta di malcapitati ed indigenti che sopravvivono - quando riescono - nella più totale indifferenza

Anche qui, non concordo.
Rendiamoci conto, abbiamo a che fare con un "processo" in cui tutte le possibili prove sono state distrutte dall'accusa!

Nell'ordine
- I morti: i cadaveri sono stati cremati
- La barca: se non vado errato, è stata affondata dalle autorità indiane
- Le pallottole: dopo che è saltato fuori che le pallottole su cui gli indiani hanno eseguito la "perizia" non erano compatibile con quelle usate dai nostri fucilieri, sono misteriosamente sparite.

Qui abbiamo un sacco di gente esperta del diritto: ora, ditemi in quale paese civile si potrebbe sostenere un'accusa contro una qualsiasi persona partendo da queste basi!

Il comportamento delle autorità indiane, per come la vedo io, autorizza a pensare che i c.d. "pescatori" fossero esattamente quello che sembravano essere: pirati, rectius corsari, evidentemente collusi o al soldo di qualche governante locale.

Purtroppo questa vicenda è cominciata malissimo, ed è continuata peggio.

Personalmente ho trovato "dolorosamente" corretto ed equilibrato (ma si sa, l'equilibrio non è virtù particolarmente apprezzata nel Belpaese...) questo articolo di Piero Ottone, scritto dopo l'annuncio che i nostri marò non sarebbero ritornati in India:

Abbiamo evidentemente concezioni diverse dell' "equilibrio". In particolare questo passo mi ha dato il voltastomaco

Non sapevano forse che dovevano anche essere disposti a rischiare la vita, quando si sono arruolati?

Qualsiasi militare sa che deve essere pronto a rischiare la vita quando si eseguono gli ordini, ed è questo il motivo per cui i nostri caduti all'estero vengono riaccolti con ogni onore.
Ma non mi sembra che i nostri abbiano mancato in qualcosa, nè che si siano sottratti alle loro responsabilità. Quello che è palese è che sono stati traditi ed usati come merce di scambio dal governo di quella patria che avevano giurato di servire.

Visto che si parla di tribunale speciale, sottolineerei che il nostro ineffabile governo non si è fatto scrupolo di calpestare la Costituzione, che però vale solo quando c'è berlusconi di mezzo:

Articolo 25: Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge.

Ora la smetto, che più ci penso e più mi incattivisco... :mad::mad::mad:
 
Poteva (IMHO) non accettare.
Toccava a Re Giorgio a quel punto iniziare(il primo si brucia)
Invece così si dirà (sento già SB) "ha voluto la bicicletta..." Bersani uscirà Per "stanare" (COME DICI GIUSTAMENTE) i grillini doveva avere la possibilità di andare in Parlamento : e lì farsi dire davanti a proposte inequivocabili (dal conflitto di interessi, alle leggi anticorruzione, fino agli spazi condominiali per biciclette, che, interessano molto ai grillini, essendo nel loro programma economico) anche un bel NO.

Sono d'accordo con la tua analisi. Però da un lato King George è infatuato di Monti e vuole che resti in carica fino all'ultimo, dall'altro Bersani è dal 2011 che fa tutto il possibile per non dover andare a governare davvero... gli mancava solo questo piccolo sforzo :lol:
 
Sono d'accordo con la tua analisi. Però da un lato King George è infatuato di Monti e vuole che resti in carica fino all'ultimo, dall'altro Bersani è dal 2011 che fa tutto il possibile per non dover andare a governare davvero... gli mancava solo questo piccolo sforzo :lol:

Una delle più belle battute che circolavano in Rete è che Bersani, subito dopo lo spoglio, avesse chiesto alla (ma è una donna ? :mmmm:) Cancellieri il riconteggio delle schede...
 
Ultima modifica:
Francamente la pensavo come Feltri (molto strano :-o) e cioè che lo smacchiatore non ricevesse l'incarico
una forzatura quindi? ma di chi? di Napolitano? di Bersani? credo più di quest'ultimo nel suo (disperato) bisogno di ottenere qualcosa e di non passare alla storia come un eterno incompiuto.
A me l'uomo sta in fondo simpatico: ma è un funzionario di partito fuori dal tempo. Non urla, non dileggia; conta frottole ma molto meno della media dei suoi colleghi; non ha brillantezza di linguaggio; manco la verve di un piazzista intelligente. E' una forma anonima contro uno sfondo grigio.
L'incarico ricevuto potrebbe essere appena la rincorsa che Bersani riserva a sè per cadere con più fragore e sparire poi dalla scena?
A meno che non si giochi la carta dei berluscones la sua fine è scontata.
 
Poteva (IMHO) non accettare.
Toccava a Re Giorgio a quel punto iniziare(il primo si brucia)
Invece così si dirà (sento già SB) "ha voluto la bicicletta..." Bersani uscirà politicamente indebolito.

Per "stanare" (come dici giustamente) i grillini doveva avere la possibilità di andare in Parlamento : e lì farsi dire davanti a proposte inequivocabili (dal conflitto di interessi, alle leggi anticorruzione, fino agli spazi condominiali per biciclette, che, interessano molto ai grillini, essendo nel loro programma economico) anche un bel NO.

Avrebbe potuto, così, conseguire una vittoria "politica" : come è stato massacrato per anni D'Alema che si è guardato bene dal fare certe norme sul conflitto di interessi, così oggi i grillini rifiutando un certo programma (e un governo innovatore) non avrebbero negato col loro NO la fiducia a Gargamella, ma avrebbero rifiutato un preciso programma . Sarebbe stato molto difficile da parte loro usare certi jollies in una futura campagna elettorale.

Invece , in questo modo, conducendo "consultazioni private", senza un ipotesi di governo chiara, è facile per Grillo dire : "noi la fiducia a Gargamella non la diamo". E avrà "politicamente" ragione il guru.

Grasso, non aveva, ad esempio, la maggioranza "precostituita" per diventare Presidente del Senato : se l'è presa in Parlamento.

Mi piacerebbe sentire, in merito, il mio compagno di sezione.

Capisco la tua posizione, mi rimane il dubbio sugli equilibri interni al partito: Bersani rinuncia, gov del presid e in parlamento il pd propone un programma sfidante Grillo (linea bersaniana) avendo rinunciato di fatto al primo ministro? Non sono sicuro che sarebbe digerito all'interno, mi posso ovviamente sbagliare.

Concordo quando affermi che Bersani si indebolisce politicamente, ma è già bruciato, tanto vale togliere d'impiccio il suo successore nel partito.

Mi rimane il dubbio che la linea Bersani, per essere portata avanti, poichè debole - nei numeri parlamentari e dentro il partito (per quello che leggo) - avesse bisogno di una sanzione formale.

Aggiungo che ritenevo poco probabile un incarico a Bersani (sia nel senso di designazione che accettazione); questo mi fa però riflettere sul perchè della vicenda (l'interessato, immagino, sappia perfettamente l'esito)
 
Ultima modifica:
Fossero solo le ultime... da un paese uso ad ardere vive le vedove sulla pira dei mariti, prima che arrivassero gli inglesi ad insegnargli come ci si comporta nel mondo civile (parliamo del XIX secolo, non della preistoria), mi aspetterei quantomeno la capacità di vergognarsi un po'.

Pensavo che quello degli occidentali civilizzatori fosse un mito ormai relegato al passato...

Parlando di inglesi e di indiani non so se hai presente la carestia nel Bengala del 1943 (tanto per citare un episodio):
Bengal Famine Of 1943 - A Man-Made Holocaust

Vedrai che il ruolo degli inglesi, Churchill in testa, non è stato propriamente adamantino... :down:


Non condivido. Sono soldati, non contractors, quindi se sono lì è perché qualcuno (leggi: la Patria, che piaccia o non piaccia stanno servendo) gli ha dato ordini precisi in merito. Ordini ai quali non potevano sottrarsi, proprio per il loro status di militari.

Ne prendo atto.
Per me tra soldati e contractors la differenza sta più che altro nel datore di lavoro.
Gli uni e gli altri vengono pagati per svolgere lavori simili con rischi simili.
Gli uni e gli altri ricevono degli ordini ai quali possono sottrarsi subendone le conseguenze.

En passant, ricordo l'etimologia di soldato:
La parola soldato deriva da una parola del francese antico, essa stessa una derivazione di Solidarius, latino per indicare qualcuno che ha operato per denaro. Solidare in Latino significa "pagare" ed i soldati romani erano pagati in Solidi. L'origine comune per le parole soldato e pagamento rimane non solo in francese (soldat e solde) ma anche in altre lingue, come tedesco (soldat e sold), spagnolo (soldado e soldada) e olandese (soldaat e soldij) e inglese (soldier e sold) nel senso più ampio di venduto.
;)
 
Ultima modifica:
Il risultato elettorale ha penalizzato Bersani, che ha
ben presente la Sua posizione di debolezza.
In questo primo passaggio credo Napolitano abbia fatto bene a dargli l'incarico non vi erano alternative.
Il pd ha la maggioranza alla camera, ogni governo deve passare anche da questo dato.

Bersani potra'' anche servire a Napolitano per preparare la strada al secondo tentativo, con la persona che realmente potrà' avere maggiori possibilità'.
Mi stupirei di un accordo diretto con Berlusconi.
IL pd e' comunque il partito che ha più' da perdere da questa situazione.

inoltre l'Europa e gli Stati Uniti vogliono un governo stabile, in qualche modo gli verrà' dato....

Che tristezza, mi dispiace per Bersani persona comunque seria....
Imho
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto