Obbligazioni perpetue e subordinate Discussioni metaperpetuali

Certo, ma per fare da "apripista" c'era il Presidente del Senato (come fece Marini), mi ricordo anche un incarico esplorativo nel Pleistocene a Leonilde Jotti.

O a Bersani veniva data l'opportunità di andare in Parlamento, fare un discorso come avrebbe potuto fare, con ministri "tosti", e mettere i senatori grillini davanti alle loro responsabilità o altrimenti il tentativo di Bersani verrà twittato dal "guru" come "la smania di potere di Gargamella".

Mi dispiace dirlo, caro compagno Pierluigi, ma hai (IMHO) toppato.

Qual è la differenza tra i videomessaggi-con-calza- di SB e i tweet di BP ? Mi sfugge.

la calza (elementare Watson) :lol:
 
La cosa migliore che potevano fare era di scusarsi subito per lo sbaglio (hanno ucciso due pescatori) e mettersi a disposizione per eventuali risarcimenti.

Evitare di occultare le armi ed addurre controprove che non hanno retto al primo test scientifico.

Nel frattempo l'Italia doveva chiedere supporto per l'esercizio di vigilanza delle navi in acque internazionali, da parte dei partners.

Invece abbiamo fatto la solita figuraccia.

Purtroppo questa vicenda è cominciata malissimo, ed è continuata peggio.

Personalmente ho trovato "dolorosamente" corretto ed equilibrato (ma si sa, l'equilibrio non è virtù particolarmente apprezzata nel Belpaese...) questo articolo di Piero Ottone, scritto dopo l'annuncio che i nostri marò non sarebbero ritornati in India:

{0} - La Repubblica
 
Certo, ma per fare da "apripista" c'era il Presidente del Senato (come fece Marini), mi ricordo anche un incarico esplorativo nel Pleistocene a Leonilde Jotti.

O a Bersani veniva data l'opportunità di andare in Parlamento, fare un discorso come avrebbe potuto fare, con ministri "tosti", e mettere i senatori grillini davanti alle loro responsabilità o altrimenti il tentativo di Bersani verrà twittato dal "guru" come "la smania di potere di Gargamella".
E, mediaticamente (è questo che conta) passerà la versione del guru. Si dimenticherà la ciccia .

Mi dispiace dirlo, caro compagno Pierluigi, ma hai (IMHO) toppato.

Qual'è la differenza tra i videomessaggi-con-calza- di SB e i tweet di BP ? Mi sfugge.

Penso anch'io.
Come ha proposto Boldrini/Grasso Vs Franceschini/Finocchiaro avrebbe fatto meglio ... passare il testimone.

Comunque ho sentito il suo breve discorso ... determinato ma senza pregiudiziali.
Però ha parlato troppo nelle settimane precedenti, chiudendosi gli spazi di manovra...
Potrebbe cambiare idea ... le contingenze ... il cambiamento del quadro ... le dinamiche internazionali ... :lol:.
 
Ultima modifica:
a me lascia perplesso il risalto della morte dei pescatori, quando basta camminare per le polverose strade indiane per incontrare ogni sorta di malcapitati ed indigenti che sopravvivono - quando riescono - nella più totale indifferenza
 
Purtroppo questa vicenda è cominciata malissimo, ed è continuata peggio.

Personalmente ho trovato "dolorosamente" corretto ed equilibrato (ma si sa, l'equilibrio non è virtù particolarmente apprezzata nel Belpaese...) questo articolo di Piero Ottone, scritto dopo l'annuncio che i nostri marò non sarebbero ritornati in India:

{0} - La Repubblica

Direi che riassume bene i fatti.
Avrei preferito un po' meno retorica nel finale:

In faccende del genere non è in gioco la sorte di due singoli individui: è in gioco l' onore di una nazione. E i due marò devono essere disposti, come marinai della Marina nazionale, a subire tutte le conseguenze del loro servizio, quando va bene e quando va male. Non sapevano forse che dovevano anche essere disposti a rischiare la vita, quando si sono arruolati? In una storia come questa è in gioco il prestigio della nazione. Ce lo giochiamo male.
"L'onore di una nazione" è altisonante ma non so cosa significhi, provo a tradurlo con credibilità.
E il fatto che i due marò debbano essere pronti ad immolare le proprie vite sull'altare della patria (esagero un po' ;)) è citato a sproposito, visto che nella vicenda non hanno alcun potere decisionale.
 
a me lascia perplesso il risalto della morte dei pescatori, quando basta camminare per le polverose strade indiane per incontrare ogni sorta di malcapitati ed indigenti che sopravvivono - quando riescono - nella più totale indifferenza

spero la tua critica sia volta più all'indifferenza che al risalto...
 
la mia è una amara constatazione sul fatto che alcune vite sono diverse da altre
Hanno colto al volo l'occasione da sfruttare, che desse smalto internazionale al governo.
A loro dei due pescatori importa tanto quanto la gente abbandonata per strada, nella povertà più assoluta ... ma ora il mondo parla della loro fermezza e ride di noi ...
 
Certo, ma per fare da "apripista" c'era il Presidente del Senato (come fece Marini), mi ricordo anche un incarico esplorativo nel Pleistocene a Leonilde Jotti.

O a Bersani veniva data l'opportunità di andare in Parlamento, fare un discorso come avrebbe potuto fare, con ministri "tosti", e mettere i senatori grillini davanti alle loro responsabilità o altrimenti il tentativo di Bersani verrà twittato dal "guru" come "la smania di potere di Gargamella".
E, mediaticamente (è questo che conta) passerà la versione del guru. Si dimenticherà la ciccia .

Mi dispiace dirlo, caro compagno Pierluigi, ma hai (IMHO) toppato.

Qual'è la differenza tra i videomessaggi-con-calza- di SB e i tweet di BG ? Mi sfugge.

Dal mio punto di vista non poteva fare altro - nè lui nè il presid.
Dato che il M5s non darà fiducia ad alcuno e che la maggioranza alla camera è chiara, non valeva la pena per l'uno di "stressare" ulteriormente le consuetudini formali e per l'altro proporre una figura diversa da se stesso per risultare così subalterno agli stalkati - al primo giro non era assolutamente proponibile un "terzo" accogliente pd e pdl, per il suicidio assistito c'è tempo.

Proverà a fare quello che ha detto il giorno dopo le elezioni, a stanare i grillini su parte del loro terreno, provando - con poche possibilità, imho - a rendere almeno utile in chiave prox elezioni la sua ultima presenza di rilievo, guardando all'urna perchè per il resto non c'è forza. Ma paga il prima, non l'oggi.

Del resto l'Italia veleggia verso il commissariamento (qcn leggo ai piani alti della banca nazionale già lo "invoca"), rimangono due partiti (relativamente) nuovi di confezione che sembrano già giurassici (o considerati tali, ma in questo campo è lo stesso) che, come unica eventualmente possibilità, hanno (magari al terzo tentativo) un governo di salvezza nazionale, o del Presidente o della formula che più aggrada. Sarà la recessione ad accompagnarli all'uscita e l'Europa da fuori dettando le regole, i twit del guru hanno peso finchè la frustrazione sale e il paese si sgretola.

A Genova, purtroppo, al momento si può guardare il mare e godersi la primavera, aspettando che il tempo faccia il suo corso.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto