Obbligazioni perpetue e subordinate Discussioni metaperpetuali

Sarebbe l'unico modo per Renzi per emergere nel PD. Rischia grosso, ma che alternativa avrebbe nel PD? Rimanere a "bagnomaria" fino a 50 anni (come Enrico Letta) e quando potrebbe toccare a lui, trovare la Rosy Bindi che dice no...

Per me Renzi premier porterebbe entusiasmo a tutti livelli, con un effetto positivo pure sul PIL.

Se dice , come l'accompagnatore di giovani Labrador, che "Mediaset è un patrimonio culturale del Paese" è a cavallo.
 
Orfini, la miglior (IMHO) testa pensante del PD (D'Alema, ritengo a contrario di Yunus che pensi pure troppo, ma è a spasso col cane) è stato un grande .

Fino a ieri (come la Evita Serracchiani) oppositore di Renzi, oggi cala la proposta win win : se va male un avversario in meno nel PD, se va bene (penso che SB abbia tutto l'interesse a cuocerlo, quindi sarà difficile) tutti dietro al nuovo grande leader di noi ggiovani.

Credo si siano resi conto che solo una logica generazionale può veramente cambiare il partito e superare le divisioni che in vent'anni non hanno mai trovato una sintesi.

Renzi rischia, ma non può tirarsi indietro.
 
Sarebbe l'unico modo per Renzi per emergere nel PD. Rischia grosso, ma che alternativa avrebbe nel PD? Rimanere a "bagnomaria" fino a 50 anni (come Enrico Letta) e quando potrebbe toccare a lui, trovare la Rosy Bindi che dice no...

Per me Renzi premier porterebbe entusiasmo a tutti livelli, con un effetto positivo pure sul PIL.

Ci leggono anche da Amsterdam!:D
 
Sarebbe l'unico modo per Renzi per emergere nel PD. Rischia grosso, ma che alternativa avrebbe nel PD? Rimanere a "bagnomaria" fino a 50 anni (come Enrico Letta) e quando potrebbe toccare a lui, trovare la Rosy Bindi che dice no...

Per me Renzi premier porterebbe entusiasmo a tutti livelli, con un effetto positivo pure sul PIL.

E' un bel rischio ... per lui.
D'altra parte restare altri due anni a bagnomaria (nel caso di un buon esecutivo di programma) ... rischia di annegare.

Nel frattempo una bella legge elettorale servirà a Grillo per riflettere sulle occasioni perse :lol:.
 
Il discorso di Napolitano : incommentabile :down:
Oltretutto (volutamente ?) ha perso l'occasione, non ricordando Rodotà, di coinvolgere i pentastellati.

A pensar male si fa peccato, ma ... :cool:
Per il resto, Giorgione nostro ha sorvolato sulla sua parte di responsabilità, nell'averci condotto fin qui.
Potevamo avere un governo Bersani saldamente in sella da un anno e mezzo, ormai...

Orfini, la miglior (IMHO) testa pensante del PD (D'Alema, ritengo a contrario di Yunus che pensi pure troppo, ma è a spasso col cane) è stato un grande .

Sul fatto che pensi un sacco in realtà sono molto d'accordo. Non penso che a D'Alema manchino acume, astuzia e una notevole capacità di adattamento, altrimenti non sarebbe rimasto in auge fin qui.
Dissento quando da queste cose si vuole dedurre "intelligenza" (politica, in questo caso), termine che preferisco riservare a chi nella sua vita sia riuscito a costruire qualcosa. Se qualcuno riesce a ripescare dagli archivi una qualsivoglia attività costruttiva del Nostro, gliene sarò grato... ;)

Fino a ieri (come la Evita Serracchiani) oppositore di Renzi, oggi cala la proposta win win : se va male un avversario in meno nel PD, se va bene (penso che SB abbia tutto l'interesse a cuocerlo, quindi sarà difficile) tutti dietro al nuovo grande leader di noi ggiovani.

In effetti dal punto di vista di Orfini la mossa ha molto senso, mi stupisce se mai che Renzi ci caschi così facilmente.
Ma il ragazzo mi sembra avere ormai perso la lucidità. Probabilmente si è reso conto che la grande occasione per lui è passata, non sa se ne avrà un'altra (*) e comincia forse ad essere preso da una forma di panico politico...

E' un bel rischio ... per lui.
D'altra parte restare altri due anni a bagnomaria (nel caso di un buon esecutivo di programma) ... rischia di annegare.

Nel frattempo una bella legge elettorale servirà a Grillo per riflettere sulle occasioni perse :lol:.

E' che per quanto possa sembrare paradossale, Grillo ha perso la sua occasione nel momento in cui ha preso così tanti voti.

Il punto IMHO è che Grillo è un buon tattico, ma quanto a strategia sta a zero. Non sa dove vuole arrivare, e nel caso non saprebbe come arrivarci. Non avendo un'idea di come governare, il risultato elettorale l'ha proiettato in una sorta di saliente politico (truppe avanzate troppo in campo nemico - fuor di metafora, i suoi stessi elettori si aspettavano a questo punto un contributo di governo dal M5S) dal quale poteva ritirarsi solo nel caso di governo PD-PDL. La mossa Rodotà è stata funzionale a questo (PD balcanizzato e a pezzi, con quel che ne è seguito), ma la ritirata gli costerà carissima... e già ieri ha cominciato a pagare il conto.

(*) Renzi potrà pure essere il candidato alle prossime elezioni, ma l'occasione per cancellare SB dalle carte geografiche era questa, e tutto il partito si è prodigato affinché questo non accadesse. Man mano che il bluff di Grillo si svela e l'incapacità del PD di assumere la guida del Paese pure, SB si rivitalizza, al punto che se si andasse a votare a breve comincio a temere che lo rivedremmo incaricato per la quinta volta...
 
Il punto IMHO è che Grillo è un buon tattico, ma quanto a strategia sta a zero. Non sa dove vuole arrivare, e nel caso non saprebbe come arrivarci. Non avendo un'idea di come governare, il risultato elettorale l'ha proiettato in una sorta di saliente politico (truppe avanzate troppo in campo nemico - fuor di metafora, i suoi stessi elettori si aspettavano a questo punto un contributo di governo dal M5S) dal quale poteva ritirarsi solo nel caso di governo PD-PDL. La mossa Rodotà è stata funzionale a questo (PD balcanizzato e a pezzi, con quel che ne è seguito), ma la ritirata gli costerà carissima... e già ieri ha cominciato a pagare il conto.

(*) Renzi potrà pure essere il candidato alle prossime elezioni, ma l'occasione per cancellare SB dalle carte geografiche era questa, e tutto il partito si è prodigato affinché questo non accadesse. Man mano che il bluff di Grillo si svela e l'incapacità del PD di assumere la guida del Paese pure, SB si rivitalizza, al punto che se si andasse a votare a breve comincio a temere che lo rivedremmo incaricato per la quinta volta...

Intanto la tigre di carta ha perso le elezioni in Friuli ... avevano il 27%, poche settimane fa.

Sun Tsu disse: Mettersi a capo dei tre eserciti, ignorando l'arte di comandarli, rende i soldati dubbiosi.
 
Per il resto, Giorgione nostro ha sorvolato sulla sua parte di responsabilità, nell'averci condotto fin qui.
Potevamo avere un governo Bersani saldamente in sella da un anno e mezzo, ormai...
.

Avendo visto come la leadership di Bersani si è squagliata alla minima difficoltà (un Flaminio Piccoli, lo dico con dispiacere, è un gigante al confronto), più che una responsabilià è un merito di Napolitano l'averci privato del governo Bersani.

Eccellente il discorso sul saliente politico. :up:

Se Renzi è intelligente (non lo sopporto, è una questione, come con Veltroni, epidermica) non chiude la porta ai pentastellati. E non sarà mai eccessivamente duro con loro.
SB ha tutto l'interesse, invece, a chiudere qualsiasi dialogo tra il PD e M5S : perderebbe ,in caso contrario, il boccino (decidere quando si torna a votare)
 
Ultima modifica:
Avendo visto come la leadership di Bersani si è squagliata alla minima difficoltà (un Flaminio Piccoli è un gigante al confronto), più che una responsabilià è un merito di Napolitano l'averci privato del governo Bersani.

Questo è vero, ma lo sappiamo solo col senno di poi. Ancora pochi mesi fa la maggior parte del csx riteneva Bersani un leader in grado di guidare l'Italia in questo frangente, per cui resto dell'idea che - col senno di prima - nel 2011 andassero sciolte le camere.

Faccio disclosure: nonostante tutto quel che ho detto negli ultimi tempi (perché penso tuttora che fosse il degno segretario di un partito che nel proprio intimo ambisce ad un ruolo di opposizione), ritenevo Bersani il migliore ministro di quell'armata Brancaleone passata agli annali sotto la dicitura di Governo Prodi II.

Mi rimarrà comunque il dubbio che in un frangente diverso Bersani avrebbe potuto dare una prova migliore di sè. E magari avendo alle spalle un partito desideroso di governare, e non un accrocchio di persone selezionate quasi darwinianamente da 60 anni di sconfitte filate, molto più a proprio agio sulle poltrone delle commissioni di garanzia che non su quelle del governo, avrebbe potuto dimostrare di avere delle idee realmente utili al paese...

Eccellente il discorso sul saliente politico. :up:
Troppo buono... ;)

Se Renzi è intelligente (non lo sopporto, è una questione, come con Veltroni, epidermica) non chiude la porta ai pentastellati. E non sarà mai eccessivamente duro con loro.
SB ha tutto l'interesse, invece, a chiudere qualsiasi dialogo tra il PD e M5S : perderebbe ,in caso contrario, il boccino (decidere quando si torna a votare)

Sono d'accordo, e in effetti mi pare che la parte migliore del discorso che abbiano sentito ieri sia stata quella che tentava di richiamare i grillini ad una collaborazione costruttiva. Mi pare l'ultimo servizio che Giorgione può rendere al suo ex partito, vediamo se ne sapranno fare tesoro ;)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto