Favole & Numeri, punti di svista sull'economia italiana
In questo video
Alberto Bisin, discute i punti principali del suo ultimo libro
Favole & Numeri che, se confrontati con la generale povertà e mancanza di comprensione del dibattito pubblico sull'economia in Italia, finiscono per essere alquanto controversi... "
È come se in Italia si fossero formate delle sette religiose il cui credo è una delle varie favole...
economiche".
Il professore di economia dell'Università di New York, offre indicazioni su come smascherare favole e numeri a favore di moduli e dati, spiega perché è preferibile seguire le ricette di chi si attiene alla disciplina economica piuttosto che accontentarsi delle cure all'olio di serpente degli economisti stregoni. Individua i principali problemi economici del paese e avverte che... "
La moneta filosofale non ci aiuterà, e nemmeno ci aiuteranno le politiche anti-cicliche, la lotta di classe, e gli appelli a politiche fiscali e salariali espansive in Germania".
Favole & Numeri. L'economia nel paese di santi, poeti e navigatori, é una porta d'ingresso nel mondo della logica economica e, per chi finora si è perso tra gli ingressi secondari, è un'opportunità di disintossicazione dalla cattiva economia perché... "
La cattiva economia è come la cattiva medicina, può fare molto male, anzi peggio".
Vloganza.tv: Favole & Numeri, punti di svista sull'economia italiana
***
Un pò lunghetto, ma interessante.